Pagina 1 di 1

Rapporto 4:1

Inviato: 25/11/2018, 10:54
di Pisu
Ciao chimici :-h
Scusate l'ignoranza imbarazzante maaa...
Che significa di preciso?
Rapporto 1:1 vuol dire parti uguali, quindi su 2 parti vuol dire 1+1.
Quindi 4:1, prendendo ad esempio il rapporto Ca e Mg, vorrebbe dire che su 4 parti una sarebbe di Mg e 3 di Ca...
Oppure, come mi viene da pensare, considerando un GH pari a 5, dobbiamo pensare a 4 di Ca + 1 di Mg?
Non ne vengo a capo #-o

Rapporto 4:1

Inviato: 25/11/2018, 11:01
di Ketto
@Pisu
4:1 è un rapporto quindi prendendo la concentrazione di calcio/concentrazione di magnesio ti deve venire 4/1 = 4
Per esempio la mia acqua di rete ha calcio circa 80 mg/l e magnesio 20 mg/l. Il loro rapporto è 80/20=4 quindi è in rapporto 4:1.
Si capisce? ;)
Pisu ha scritto: GH pari a 5, dobbiamo pensare a 4 di Ca + 1 di Mg
Su questo non sono sicuro, mi pare abbiano pesi diversi sul GH, devi guardare la concentrazione in mg/l e fare il rapporto su quei valori.

Rapporto 4:1

Inviato: 25/11/2018, 11:26
di Pisu
Ok, anche se hanno pesi diversi, 1 dGH è sempre 1 dGh. Ci vorranno più o meno grammi di magnesio rispetto al calcio per fare un grado, ma sempre un grado è.
Detto questo, considerando i dGH, secondo il tuo ragionamento per fare una soluzione in rapporto 4:1 dovrò utilizzare 5 parti totali. Corretto?

Rapporto 4:1

Inviato: 25/11/2018, 16:25
di Ketto
Pisu ha scritto: Ok, anche se hanno pesi diversi, 1 dGH è sempre 1 dGh. Ci vorranno più o meno grammi di magnesio rispetto al calcio per fare un grado, ma sempre un grado è.
No :-?
1 grado di GH si ottiene con 7.158 mg/l di calcio oppure 4.341 mg/l di magnesio. Quindi ipoteticamente con un GH 5 di cui 4 punti sono di calcio e 1 di magnesio hai un rapporto 6.596:1 che è ben oltre il 4. (Il calcolo è 4*7.158/4.341) ovvero eccesso di calcio.
Per i rapporti bisogna sempre guardare i mg/l e non i gradi.
Almeno spero di aver capito quello che intendevi ;)
In ogni caso non è che sforando a 4.1 o 3.9 allora si blocca tutto. Sono valori molto indicativi. ;)
In teoria gli altri rapporti da tenere in conto per non bloccare l assorbimento sono potassio/calcio (che dovrebbe essere 1-2:1) e manganese/ferro (che non dovrebbe superare lo 0.5) quest'ultimo però si raggiunge solo con un fertilizzante separato a base di manganese altrimenti non si verifica mai.

Rapporto 4:1

Inviato: 25/11/2018, 16:53
di Pisu
Ketto ha scritto: Per i rapporti bisogna sempre guardare i mg/l e non i gradi.
Ecco, questo non lo sapevo...
Ketto ha scritto: In ogni caso non è che sforando a 4.1 o 3.9 allora si blocca tutto. Sono valori molto indicativi.
Naturalmente, la mia è solo una curiosità ;)
Ok allora, conti alla mano, ad esempio per semplificare di molto le cose, facendo 2 dGH di Ca + 1 d GH di Mg viene un rapporto di 3,3.
Credo sia un buon compromesso :-bd
Lo dico perchè ho già le soluzioni pronte che mi danno con 2 ml un innalzamento di 1 dGH in 10l

Rapporto 4:1

Inviato: 27/11/2018, 23:39
di nicolatc
Pisu ha scritto: facendo 2 dGH di Ca + 1 d GH di Mg viene un rapporto di 3,3.
Credo sia un buon compromesso
Esatto :-bd