Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
Albybuell

- Messaggi: 51
- Messaggi: 51
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 22/09/18, 13:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Novara
- Quanti litri è: 94
- Dimensioni: 76x36x44
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6500
- Temp. colore: 8000+rgb 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Tropica black soil + Ada amazonia
- Flora: Cabomba aquatica
Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum matogrossense
Ceratopteris siliquosa
Hydrocotyle leucocephala
Ludwigia grandulosa
Sagittaria subulata
Bacopa compact
Bacopa australis
Lobelia cardinalis
Tonina fluviatilis
Juncus repens
Echinodorus reni
Alternantera cardinali variegata
Alternantera variegata
Alternantera reineckii mini
Gratiola visciadula
Staurogyne repens
Eleocharis acicularis mini
- Fauna: 3 oranda
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Albybuell » 25/11/2018, 11:51
Ciao a tutti,
Ho notato che le nuove foglie della ludwica palustris sono accartocciate mentre il cerato ha le foglie con delle inclusioni bianche. Devo ammettere che ho anche egeria che convivono entrambe da 1 mese abbondante.
Questi i valori
Cond 372
pH 6.7
GH 6
KH 5
NO3- 30
PO43- 1.5 circa
Potrebbe essere anche magnesio?
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Albybuell
-
Wavearrow

- Messaggi: 4769
- Messaggi: 4769
- Ringraziato: 962
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Potenza
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 60x40x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 9600
- Temp. colore: 8000°K
- Riflettori: No
- Fondo: misto
- Flora: Myriophyllum mattogrossense
Cabomba aquatica
Limnobium laevigatum
heteranthera zosterifolia
tonina fluviatilis
bacopa australis
mayaca fluviatilis
helanthium tenellum
Alternanthera mini reineckii
staurogyne repens
- Fauna: Mikrogeophagus ramirezi (M+F)
Otocinclus macrospilus (5)
- Altre informazioni: Vasca artigianale (avviata il 4/4/2017): 60x40x45h (80 litri netti)
fondo: zona piantumata (70%) lapillo vulcanico Granulometria 3-5 mm + DeponitMix Professional 9in1 + Ghiaietto Dennerle Quarzo Marrone Scuro Granulometria 1–2 mm
fondo:zona non piantumata (30%) 4/5 cm di ghiaia per gamberetti Dennerle Borneo Braun Granulometria 0,7-1,2mm + sabbia quarzifera Knauf 0-1 mm
- Secondo Acquario: cubo 15 litri con Caridina davidi yellow
- Altri Acquari: vaso di vetro 6 litri fondo lapillo vulcanico + roccia lavica. Plafoniera 3watt. no-filtro no-riscaldamento no-co2 + limnophila sessiloflora + Caridina davidi black rose
-
Grazie inviati:
362
-
Grazie ricevuti:
962
Messaggio
di Wavearrow » 25/11/2018, 12:23
Ciao.
La vasca é avviata da poco?
Con che acqua hai riempito?
Eroghi CO2?
Hai un diario di fertilizzazione con gli ultimi interventi fatti?
Scusa le domande ma é per capire
Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
Wavearrow
-
Albybuell

- Messaggi: 51
- Messaggi: 51
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 22/09/18, 13:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Novara
- Quanti litri è: 94
- Dimensioni: 76x36x44
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6500
- Temp. colore: 8000+rgb 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Tropica black soil + Ada amazonia
- Flora: Cabomba aquatica
Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum matogrossense
Ceratopteris siliquosa
Hydrocotyle leucocephala
Ludwigia grandulosa
Sagittaria subulata
Bacopa compact
Bacopa australis
Lobelia cardinalis
Tonina fluviatilis
Juncus repens
Echinodorus reni
Alternantera cardinali variegata
Alternantera variegata
Alternantera reineckii mini
Gratiola visciadula
Staurogyne repens
Eleocharis acicularis mini
- Fauna: 3 oranda
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Albybuell » 25/11/2018, 14:11
Scusami ma ho fatto un casino con la risposta

, volevo rispondere separando le tue domande ma evidentemente non sono capace...
Ecco lo screen del diario.
1 mese fa ho fatto due cambi pesanti per eliminare i residui delle filamentose morte che avevano alzato drasticamente i nitrati. Ho sempre utilizzato l'osso di seppia in quantità massicce per alzare i carbonati credo assorbiti dal fondo.
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Albybuell
-
Albybuell

- Messaggi: 51
- Messaggi: 51
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 22/09/18, 13:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Novara
- Quanti litri è: 94
- Dimensioni: 76x36x44
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6500
- Temp. colore: 8000+rgb 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Tropica black soil + Ada amazonia
- Flora: Cabomba aquatica
Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum matogrossense
Ceratopteris siliquosa
Hydrocotyle leucocephala
Ludwigia grandulosa
Sagittaria subulata
Bacopa compact
Bacopa australis
Lobelia cardinalis
Tonina fluviatilis
Juncus repens
Echinodorus reni
Alternantera cardinali variegata
Alternantera variegata
Alternantera reineckii mini
Gratiola visciadula
Staurogyne repens
Eleocharis acicularis mini
- Fauna: 3 oranda
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Albybuell » 26/11/2018, 21:54
Qualche anima pia che mi assista?
Aggiunto dopo 1 minuto 48 secondi:
20181126215541.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Albybuell
-
Wavearrow

- Messaggi: 4769
- Messaggi: 4769
- Ringraziato: 962
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Potenza
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 60x40x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 9600
- Temp. colore: 8000°K
- Riflettori: No
- Fondo: misto
- Flora: Myriophyllum mattogrossense
Cabomba aquatica
Limnobium laevigatum
heteranthera zosterifolia
tonina fluviatilis
bacopa australis
mayaca fluviatilis
helanthium tenellum
Alternanthera mini reineckii
staurogyne repens
- Fauna: Mikrogeophagus ramirezi (M+F)
Otocinclus macrospilus (5)
- Altre informazioni: Vasca artigianale (avviata il 4/4/2017): 60x40x45h (80 litri netti)
fondo: zona piantumata (70%) lapillo vulcanico Granulometria 3-5 mm + DeponitMix Professional 9in1 + Ghiaietto Dennerle Quarzo Marrone Scuro Granulometria 1–2 mm
fondo:zona non piantumata (30%) 4/5 cm di ghiaia per gamberetti Dennerle Borneo Braun Granulometria 0,7-1,2mm + sabbia quarzifera Knauf 0-1 mm
- Secondo Acquario: cubo 15 litri con Caridina davidi yellow
- Altri Acquari: vaso di vetro 6 litri fondo lapillo vulcanico + roccia lavica. Plafoniera 3watt. no-filtro no-riscaldamento no-co2 + limnophila sessiloflora + Caridina davidi black rose
-
Grazie inviati:
362
-
Grazie ricevuti:
962
Messaggio
di Wavearrow » 26/11/2018, 22:20
Se fosse ferro hai messo ferro il 18 e sopratutto Micro il 25...quindi di ferro ne hai dato. Aspettiamo che faccia effetto...
Mg lo hai "appena" dato mi sembra.
Piuttosto calcola la. CO2 erogata... Anche con il pH shakerato.
Tra egeria e cerato capire le carenze quando stanno insieme é un po' arduo
Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
Wavearrow
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 27/11/2018, 10:30
Albybuell ha scritto: ↑Potrebbe essere anche magnesio?
anche si!
Albybuell ha scritto: ↑Ho sempre utilizzato l'osso di seppia in quantità massicce per alzare i carbonati
in che senso? un KH a 5 non è esagerato...
scusa la domanda sciocca... osso
desalinizzato vero!?
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
-
Albybuell

- Messaggi: 51
- Messaggi: 51
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 22/09/18, 13:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Novara
- Quanti litri è: 94
- Dimensioni: 76x36x44
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6500
- Temp. colore: 8000+rgb 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Tropica black soil + Ada amazonia
- Flora: Cabomba aquatica
Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum matogrossense
Ceratopteris siliquosa
Hydrocotyle leucocephala
Ludwigia grandulosa
Sagittaria subulata
Bacopa compact
Bacopa australis
Lobelia cardinalis
Tonina fluviatilis
Juncus repens
Echinodorus reni
Alternantera cardinali variegata
Alternantera variegata
Alternantera reineckii mini
Gratiola visciadula
Staurogyne repens
Eleocharis acicularis mini
- Fauna: 3 oranda
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Albybuell » 27/11/2018, 13:23
Grazie per l'attenzione ragazzi,
Controllerò meglio anche i valori del pH magari ritardando lo strumento.
La mia acqua di rete misurata da KH a 5, nel primo mese dall'avvio ho visto scendere il KH fino a 2, credo sia colpa del mix del fondo 9 litri di tropica black soil più 2 scarsi di ada Amazonia. Per integrare il carbonati ho usato praticamente solo osso di seppia (la confezione indica lavato e desalinizzato) e il bright k della ada, consigliato per acquari in avvio che tende a contrastare l'assorbimento del fondo. Dopo il cambio pesante del mese scorso non uso più il prodotto anche perché non ho capito con cosa sia composto.
Posted with AF APP
Albybuell
-
Albybuell

- Messaggi: 51
- Messaggi: 51
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 22/09/18, 13:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Novara
- Quanti litri è: 94
- Dimensioni: 76x36x44
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6500
- Temp. colore: 8000+rgb 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Tropica black soil + Ada amazonia
- Flora: Cabomba aquatica
Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum matogrossense
Ceratopteris siliquosa
Hydrocotyle leucocephala
Ludwigia grandulosa
Sagittaria subulata
Bacopa compact
Bacopa australis
Lobelia cardinalis
Tonina fluviatilis
Juncus repens
Echinodorus reni
Alternantera cardinali variegata
Alternantera variegata
Alternantera reineckii mini
Gratiola visciadula
Staurogyne repens
Eleocharis acicularis mini
- Fauna: 3 oranda
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Albybuell » 27/11/2018, 22:28
Wavearrow, ho fatto la prova del pH shakerato e ci sono rimasto di stucco. In pratica se ho capito bene la procedura... Dovrei Shakerare l'acqua di prova e poi fare la misurazione? Poi inserire i dati nel calcolatore... Ecco risulta pH 6.8 e shakerato 7.1 con un risultato tra 1 e 3.
Ho sbagliato qualcosa?
Posted with AF APP
Albybuell
-
Wavearrow

- Messaggi: 4769
- Messaggi: 4769
- Ringraziato: 962
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Potenza
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 60x40x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 9600
- Temp. colore: 8000°K
- Riflettori: No
- Fondo: misto
- Flora: Myriophyllum mattogrossense
Cabomba aquatica
Limnobium laevigatum
heteranthera zosterifolia
tonina fluviatilis
bacopa australis
mayaca fluviatilis
helanthium tenellum
Alternanthera mini reineckii
staurogyne repens
- Fauna: Mikrogeophagus ramirezi (M+F)
Otocinclus macrospilus (5)
- Altre informazioni: Vasca artigianale (avviata il 4/4/2017): 60x40x45h (80 litri netti)
fondo: zona piantumata (70%) lapillo vulcanico Granulometria 3-5 mm + DeponitMix Professional 9in1 + Ghiaietto Dennerle Quarzo Marrone Scuro Granulometria 1–2 mm
fondo:zona non piantumata (30%) 4/5 cm di ghiaia per gamberetti Dennerle Borneo Braun Granulometria 0,7-1,2mm + sabbia quarzifera Knauf 0-1 mm
- Secondo Acquario: cubo 15 litri con Caridina davidi yellow
- Altri Acquari: vaso di vetro 6 litri fondo lapillo vulcanico + roccia lavica. Plafoniera 3watt. no-filtro no-riscaldamento no-co2 + limnophila sessiloflora + Caridina davidi black rose
-
Grazie inviati:
362
-
Grazie ricevuti:
962
Messaggio
di Wavearrow » 27/11/2018, 22:38
Shakera l'acqua per 15 minuti e poi versal in un bicchiere e lasciala riposare per 24 ore.... Poi misurane il pH...... Questo é il pH shakerato..... Usalo nel calcolatore con KH pH e temperatura dell'acqua della vasca.
Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
Wavearrow
-
kumuvenisikunta
- Messaggi: 4526
- Messaggi: 4526
- Ringraziato: 753
- Iscritto il: 17/03/16, 17:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Teramo
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Lumen: 5440 + GROW
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Cabomba Acquatica
Pistia stratiotes
hydrocotyle leucocephala
Myriophyllum Mattogrossense
Ludwigia Glandulosa
Lobelia Cardinalis
Eleocharis Acicularis
Nymphaea Lutus Zenkeri
Bacopa Monnieri
Rotala rotundifolia
Bucephalandra biblis
Cabomba furcata
- Fauna: Coppia apistogramma baenschi inka 50
+Avannotti
3 Carnegiella stringata
7 Inpaichthys kerry super blu
- Altre informazioni: valori acqua rete
KH 6
GH 7
Ca 33.6
Mg 9.23
K 0.16
Na 0.78
EC184
----------------------------------------filtro sun sun HN-102
CO2 bombola con diffusore bazooka
Fertilizzazione PMDD
GROW 5630 SMD
Potenza: 14 w/metro
Lunghezza d'onda: Rosso 625-660nm; Blu: 450-465nm (?)
Acquario avviato a gennaio e riavviato il 25/06/2016 per cambio allestimento compreso fondo
13/02/2017
cambio 63 litri(40.5 rete 22.5 demi) dopo blackout e morte di tutti i pesci,per adeguamento valori
- Secondo Acquario: 20 litri riavviata 4/11/17
Fondo ghiaia
Luce:LED 18W GROW5+1
Flora:
Phyllanthus Fluitans
limnobium laevigatum
Anubias Barteri var bonsai
Cryptocoryne Wendtii Brown
Myriophyllum mattogrossense
Lobelia cardinalis
Fauna:
planorbarius
betta splendens+3 avannotti
8 Trigonostigma espei
3 galaxy
NO Filtro
NO CO2
- Altri Acquari: 20 L
Fauna:
Betta
9 Boraras merah
Flora:
Flame moss
Egeria densa
lobelia cardinalis
Aegagropila
NO tutto
Caridinaio Newa more 30 litri
Fauna
Neocaridina Davidii blue dream
4 Dario dario
Flora
Salvinia natans
Flame moss
Anubias nana
Anubias coffeefolia
Lobelia cardinalis mini
Ceratophyllum
Egeria densa
10 litri
Fauna
Flora
Salvinia natans
-
Grazie inviati:
358
-
Grazie ricevuti:
753
Messaggio
di kumuvenisikunta » 27/11/2018, 23:51
Il pH shakerato va spuntato solo in presenza di acidificanti naturali (torba ,catalpa ecc)

Posted with AF APP
Alessandro
kumuvenisikunta
Chi c’è in linea
Visitano il forum: AlessandroC1, Google [Bot] e 7 ospiti