Pagina 1 di 8

Carenza di un elemento poco mobile. Quale?

Inviato: 26/11/2018, 11:46
di botzoo
Buon giorno. :)
Nel mio acquario da 275 litri (descritto nel profilo) le piante sono bloccate, non assorbono i nutrienti e i fertilizzanti che metto fanno aumentare la conduttività. Ho già scritto alcuni post e tra le cause è stata elencata la carenza di qualche elemento o l'eccesso di qualche elemento che blocca l'assorbimento di un altro. :-? Sto seguendo l'evoluzione di una fertilizzazione con il protocollo PMDD e tra i sintomi osservati c'è la comparsa di foglie della parte alta e giovane dell'Hygrophila corimbosa con sintomi tipo carenza di ferro che però non lo è (vedi foto allegata). Non dovrebbe essere carenza di ferro perchè ho fertilizzato con Cifo S5 radicale una settimana fa e il test del ferro ha dato un valore di 0,5 mg/l. Secondo voi che carenza è?
Tengo a precisare che 'Hygrophila corimbosa ha carenze anche nelle foglie basse e più vecchie, ossia di un elemento mobile di cui ho proposto foto in post precedenti e di cui non siamo riusciti a individuare la carenza.
A risentirci presto :-h

Carenza di un elemento poco mobile. Quale?

Inviato: 26/11/2018, 11:51
di Morris72
ciao, mi puoi postere i valori di GH, KH e pH? :-?
grazie :)

Aggiunto dopo 2 minuti 49 secondi:
leggo dal profilo che hai un cambio continuo di acqua (55 litri a settimana) .....se fertilizzi con PMDD le piante non fanno a tempo ad "annusare" i vari elementi introdotti che con il cambio se ne vanno.....

Non è che hai messo troppo ferro?

Aggiunto dopo 3 minuti 6 secondi:
una foto della vasca?

Aggiunto dopo 3 minuti 32 secondi:
Come gia detto in altri post, hai una illuminazione molto scarsa

Carenza di un elemento poco mobile. Quale?

Inviato: 26/11/2018, 12:21
di botzoo
Grazie Morris72 per essere intervenuto. :)
KH= 8 GH=10 pH=7,82
Seguendo i suggerimenti dei post in cui abbiamo parlato dello stesso argomento (e in cui anche tu sei intervenuto) il cambio continuo (che provvisoriamente era stato impostato al minimo) ieri è stato bloccato e come da te suggerito è stato fatto un cambio del 10% con acqua demineralizzata. Ne seguiranno altri allo scopo di abbassare KH GH e concentrazione di solfati e sodio dell'acqua dell'acquedotto (che fino ad ora era stata utilizzata al 100%) e le cui analisi sono quelle riportate in foto.
Il 16 settembre ho concimato con Cifo S5 radicale fino al leggero arrossamento. Per i 275 litri dell'acquario c'e stato bisogno di 94 ml di Cifo S5 radicale (preparato come da "protocollo acquariofilia facile" 1 bustina in mezzo litro di acqua di osmosi).
L'acquario è rimasto identico a quello delle foto immesse nei post precedenti per cui ripropongo tali foto. Se occorre domani ne posso fare altre.
A risentirci :-h

Carenza di un elemento poco mobile. Quale?

Inviato: 26/11/2018, 12:33
di sa.piddu
@Morris72 io la risposta ce l'ho già... ma preferisco glielo dica tu... ;)

Carenza di un elemento poco mobile. Quale?

Inviato: 26/11/2018, 13:23
di botzoo
Ciao :) La puoi dire anche tu @sa.piddu perchè le sto provando tutte da molti mesi per cui sono pronto a tutto. Forse ho messo troppo ferro ma ho seguito alla lettera i suggerimenti del leggero arrossamento in un bicchiere bianco.

Carenza di un elemento poco mobile. Quale?

Inviato: 26/11/2018, 13:27
di sa.piddu
Off Topic
Se lo dico guarda cosa mi fa Morris... b-(
Hai visto che avatar ha...!? =))

Carenza di un elemento poco mobile. Quale?

Inviato: 26/11/2018, 13:50
di fablav
Ci provo io che non capisco un c...
Sodio?
o pH troppo alto?

Carenza di un elemento poco mobile. Quale?

Inviato: 26/11/2018, 13:58
di Morris72
sa.piddu ha scritto: @Morris72 io la risposta ce l'ho già... ma preferisco glielo dica tu...
Mi sento sotto pressione %-( .. :D :D =)) =))
Premesso che non sono un esperto di PMDD, come te sa.piddu... secondo me ci sono vari fattori che influiscono. Li riassumo.
1. Carenza di luce appropriata (sia in kelvin che in W).
2. Sodio in eccesso.
3. pH troppo alto (scarsa assimilazione di alcuni elementi, in particolare il Ferro)
4. Dalle foto, che con Cell non vedo benissimo, mi sembra una carenza di fosforo (foglie gialle), ma potrebbe essere il flah della Camera.

Domanda ma la vasca è 275 litri lordi o netti?
:-? :-\
Aggiunto dopo 4 minuti 2 secondi:
@sa.piddu.... ^:)^ :ympray: :ympray:

Aggiunto dopo 3 minuti 30 secondi:
Quindi consigli
1 aumentare i lumen con altra lampada a 6500k
2 eliminare eccesso di sodio con cambi programmati settimanali
3 diminuzione del valore pH, magari con CO2, cosi prendi due piccioni con una fava
4 aggiunta fosforo, qualora la mancanza sia accertata...

Carenza di un elemento poco mobile. Quale?

Inviato: 26/11/2018, 14:42
di botzoo
Ciao.
La vasca è 275 litri netti. La dimensione lorda è molto maggiore perchè la vasca è riempita solo in parte per permettere la crescita di galleggianti e far spuntare qualche Hygrophyla corimbosa fuori dall'acqua.
Ho aperto questo post solo per capire di che carenza si tratti ma, come mi avete consigliato nei post precedenti, sto già effettuando le modifiche che mi hai elencato:
1) Cambi con acqua demineralizzata (più del 10% cioè 35 litri su 275) allo scopo di abbassare GH KH solfati e soprattutto sodio.
2) Naturalmente il cambio continuo con acqua dell'acquedotto di Bari è stato bloccato in quanto come detto effettuo i cambi, per ora, con acqua di osmosi e magari in futuro con acqua di osmosi + appositi sali in vendita.
3) Sto aspettando di vedere come cambia il pH con la "nuova gestione" e nel caso metterò l'impianto a CO2 di cui mi hanno già dato consigli in un post apposito su acquariofilia facile.
Chiedo però una cosa che molti altri utenti si chiederanno ora. Negli articoli di Diana Walstad la scrittrice dice che i suoi acquari hanno pH neutro o leggermente alcalino e a meno che non ho capito male fa intendere che un acquario con pH acido non è correttamente gestito in quanto prevalgono fonti di abbassamento del pH quali la nitrificazione del filtro. L'ultima misurazione del pH che ho fatto è 7,84 (a un pHmetro di un laboratorio dell'università). Sinceramente non capisco come valutare questo 7,84.
Grazie comunque per i giusti consigli che mi continuate a dare. :-h

Carenza di un elemento poco mobile. Quale?

Inviato: 26/11/2018, 15:02
di Morris72
botzoo ha scritto: La vasca è 275 litri netti.
:-bd

Vedrai che nelle prossime settimane, avrai già dei miglioramenti (mi raccomando non scendere sotto i 3 gradi di KH :) )

Non ho capito bene la tua domanda sul pH, perdonami..puoi riformulare?

L'articolo intende che dopo molti mesi dall'avvio del filtro, la nitrificazione è un fattore che abbassa il pH... ma stiamo parlando di pochi decimi... pertanto a seconda della specie che si ospita in vasca, potrebbe essere non indicato avere un valore di 7.
(Esempio se si ha pH a 7, con neocaridine e lumache, con il tempo la nitrificazione potrebbe far scendere il pH a valori acidi e potrebbe danneggiare gli ospiti).
Nel tuo caso, con la tua fauna, starei tra 7 e 7,5... non di più, neanche di meno. Questo inoltre favorirebbe anche la CO2 disciolta, sempre a beneficio delle piante.