Pagina 1 di 1

lemna minor ..... in regressione in VASCA2

Inviato: 26/11/2018, 13:56
di Mafy
Ciao Ragazzi,
spero che qualcuno si ricordi di me ..... mi avete aiutato a fine ottobre - primi di novembre a capire come iniziare a fertilizzare con metodo pmdd ..... abbiamo fatto i primi passi insieme, poi mi sono limitata ad osservare aggiornando il mio "diario di vasca" .... di entrambe le mie vasche.

Oggi vi scrivo in quanto mi sto accorgendo che la lemna minor che galleggia sulla mia vasca inizia a sparire ..... vi riporto di seguito i valori dell'acqua (inserisco le ultime due rilevazioni in modo che si possa valutare lo scostamento)

data Test 18/10/2018 17/11/2018

Fe 0,1 0
PO43- 1 1
NO3- 10 5
GH 11 9
KH 8 8
pH 7,5 7,5

conducibilità 562 570
temperatura 25,3 23,1

tra le due misurazioni ho solo fatto un rabbocco con 3 litri di demineralizzata e pulito un po' le spugne per consentire un corretto funzionamento del filtro.

Se non valuto male ..... non vedo grosse variazioni ...... anche se nonostante non abbia fatto niente la conducibilità sembra stabile ..... come se le mie piantine non di nutrissero :( che faccio?

grazie

lemna minor ..... in regressione in VASCA2

Inviato: 26/11/2018, 14:06
di Wavearrow
Qualche foto potrebbe aiutare.

lemna minor ..... in regressione in VASCA2

Inviato: 26/11/2018, 14:09
di fablav
Forse potrebbe essere l'allelopatia Ceratophyllum > Lemna minor.
Dal profilo vedo che hai entrambe, la prima ha la meglio sulla seconda, portandola all'estinzione.
Sto facendo la prova nella mia vasca ma è presto per darti una conferma.
Comunque leggi l'articolo.
articoli/af/piante-alghe/36-allelopatia ... l=&start=2

Aggiunto dopo 3 minuti 17 secondi:
Cavolo @Wavearrow, vuoi vedere che è per questo che alcune punte di Cerato come ti ho scritto prima nel mio post stanno diventando bianche?
Com'è possibile? Lemna - Ceratophylum 1-0 ?

lemna minor ..... in regressione in VASCA2

Inviato: 26/11/2018, 14:16
di Mafy
Ciao @fablav, si ho letto .... di cerato però ne ho proprio poco oramai .... proprio per la questione allelopatia .... diciamo che stava "vincendo" la lemna ..... fino a poco fa ..... negli ultimi giorni, invece, nonostante non abbia modificato niente e i valori sono più o meno costanti ..... c'è stata questa specie di inversione di tendenza ... la lemna sparisce.

Probabilmente ci sarà qualche carenza o uno stop vegetativo ..... che da sola non riesco ad intercettare .... mi verrebbe da dire il ferro visto che è tornato a 0 .... ma prima di intervenire volevo qualche consiglio.

@Wavearrow ..... provvedo appena possibile con qualche foto :-bd

lemna minor ..... in regressione in VASCA2

Inviato: 26/11/2018, 14:31
di Wavearrow
Mafy ha scritto: Probabilmente ci sarà qualche carenza o uno stop vegetativo ..... che da sola non riesco ad intercettare .... mi verrebbe da dire il ferro visto che è tornato a 0 .... ma prima di intervenire volevo qualche consiglio.
è probabile che a seguito di cambiate condizioni in vasca ci sia stata una di inversione di prevalenza tra lemna e cerato .. di solito come ricordava @fablav Ceratophyllum > Lemna minor....d'altronde i valori in vasca mi sembrano a dir poco canonici ecco perchè volevo vedere qualche foto

lemna minor ..... in regressione in VASCA2

Inviato: 26/11/2018, 16:05
di salvaggente
Da quanto tempo hai in vasca le due piante?
Hai fatto potature o nuove aggiunte?con che frequenza?

lemna minor ..... in regressione in VASCA2

Inviato: 27/11/2018, 9:37
di Mafy
Allego foto

lemna minor ..... in regressione in VASCA2

Inviato: 27/11/2018, 9:43
di Wavearrow
Quando hai aggiunto l'ultima volta il nitrato di potassio?
Tieni un diario di fertilizzazione?

lemna minor ..... in regressione in VASCA2

Inviato: 27/11/2018, 13:24
di Mafy
Ciao, si tengo il diario di fertilizzazione anche se, non ho iniziato da molto a fertilizzare (allego stamp).
Praticamente ho iniziato da metà settembre facendo 2 sostanziosi cambi di acqua per resettare la situazione vista la conducibilità sui 700 senza far niente.
Successivamente ho inserito 1ml di riverdente (in data 4/10) e 3 ml di ferro (in data 16/10) e mi sono limitata a osservare la situazione.
Il nitrato di potassio non l'ho ancora aggiunto in quanto sembrava tutto abbastanza stabile.

Negli ultimi giorni, però ho visto notevolmente cambiare le cose quindi ho aperto il post per capire come procedere con il vostro aiuto.

lemna minor ..... in regressione in VASCA2

Inviato: 27/11/2018, 16:11
di Wavearrow
Ciao
6o 7 ml di nitrato di potassio li metterei visti i buchi sulle foglie e anche 5 ml di solfato di magnesio visto lo scarto tra GH e KH che si é ridotto e intravista qualche segno di clorosi