Pagina 1 di 2

Fertilizzazione vasca (sperimentazione programmata)

Inviato: 26/11/2018, 20:53
di Morris72
Ciao a tutti. Domenica ho smontato la vasca da 25 litri netti (togliendo tutta l'acqua e la sabbia) riallestendo il tutto in poche ore, recuperando tutta l'acqua e la sabbia (ho cambiato circa 8 litri con acqua nuova con stesse caratteristiche chimiche)
Volevo togliere un po' di alghe e riposizionare gli arredi e le piante :(|) ;)

Ora questa è una vasca di sperimentazione (nel senso che non avendo esperienza di PMDD, ma mi piace un sacco :D ;) ho deciso di trovare le giuste "dosi" per incominciare a capire come ogni pianta che ho manifesta le eventuali carenze... @};- :ymblushing: )

La vasca è un cubo, di 25litri netti, avviato a maggio, recentemente ho sostituito il filtro, da uno a cascata -> a un Eden 501 esterno, poiche oltre ad essere migliore, avevo l'esigenza di abbassare il pH (infatti è scesa da 7,95 a 7.57 :-bd )
P_20181126_154629_1_p_738113600.jpg
Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:
Ora vorrei fare un esperimento.... tipo questo. Ho iniziato oggi di lunedì...
P_20181125_191125_1_p_-238045582.jpg
Aggiunto dopo 1 minuto 34 secondi:
Vado a gocce perché foglie vedere le reazioni delle piante.

Che ne dite? @Wavearrow ... questo discorso lo abbiamo iniziato in un altro post, ricordi?

Aggiunto dopo 3 minuti 58 secondi:
Le piante hanno sicuramente carenza di fosforo e potassio, e penso anche ferro (ho trasferito le neocaridine in altra vasca)

Fertilizzazione vasca (sperimentazione programmata)

Inviato: 26/11/2018, 21:13
di Wavearrow
Morris72 ha scritto: questo discorso lo abbiamo iniziato in un altro post, ricordi?
Sí mi ricordo.. Ma oltre a vedere come rispondono le piante... C'é un obiettivo piú a lungo termine?

Aggiunto dopo 1 minuto 43 secondi:
Le quantità come le decidi?

Fertilizzazione vasca (sperimentazione programmata)

Inviato: 26/11/2018, 21:26
di Morris72
In realtà l'obiettivo principale è:. Ogni giorno aggiungo un elemento diverso, secondo il programma suddetto, dopo un mese se vedo che per esempio la Bacopa è ferma (es. produce foglie e stelo piccolo ), e riesco a capire che è carenza di potassio, procedo ad una rielaborazione del programma la settimana successiva.
Lo scopo a lungo termine è trovare le quantità giuste, per questa vasca, di elementi bilanciati per le piante che possiedo, senza presenza di alghe, ecc

Aggiunto dopo 2 minuti 43 secondi:
Wavearrow ha scritto: Le quantità come le decidi?
Con il calcolatore ho stimato una quantità bilanciata di tutti gli elementi, per la mia vasca (25 litri netti) con le piante che possiedo... anche se sono solo calcoli teorici, appunto voglio sperimentare.... credo di avere in vasca le piante che possono ogni una "dichiarare" la loro carenza, in caso ci fosse..

Note. Nella vasca l'unica pianta che non cresce è l'Egeria d. e ancora non ho capito il motivo... probabilmente gli NO3- molto bassi :-? oppure la CO2 x_x

Aggiunto dopo 14 minuti 28 secondi:
Ps. A breve arriverà una nuova lampada a LED da 12 W 6500 K (ora è 8 W da 7000K). Inoltre sto per predisponendo la CO2 a lievito e gel

Fertilizzazione vasca (sperimentazione programmata)

Inviato: 26/11/2018, 21:56
di Wavearrow
Morris72 ha scritto: Nella vasca l'unica pianta che non cresce è l'Egeria d. e ancora non ho capito il motivo...probabilmente gli NO3- molto bassi O la CO2
Hai appena riallestito... E magari la CO2 aiuterebbe

Fertilizzazione vasca (sperimentazione programmata)

Inviato: 26/11/2018, 22:02
di Morris72
Wavearrow ha scritto: Hai appena riallestito.
L'Egeria è li da maggio...ma niente non ne vuole sapere...vediamo se con la nuova LED e con CO2 qualcosa cambia.
Ps. Da ieri non l'ho interrata, l ho lasciata galleggiare :D... si vede dalla foto :))

Fertilizzazione vasca (sperimentazione programmata)

Inviato: 27/11/2018, 10:33
di sa.piddu
l'unico "problema" potrebbe essere dovuto allo scarso volume della vasca che rende tutto un po' più complicato (nelle dosi intendo...) ma non vedo l'ora che impari! :D

Fertilizzazione vasca (sperimentazione programmata)

Inviato: 27/11/2018, 14:54
di Morris72
Ho rifatto tutti i calcoli con il calcolatore sulla base di
JPEG_19700101_010000_1005772340.jpg
Ed ho modificato il precedente schema di fertilizzazione programmata.

Aggiunto dopo 1 minuto 33 secondi:
:-)
P_20181127_144840_1_p_1715040981.jpg

Fertilizzazione vasca (sperimentazione programmata)

Inviato: 27/11/2018, 15:16
di sa.piddu
Morris72 ha scritto: Ed ho modificato il precedente schema di fertilizzazione programmata.
Hannibal ti fa un baffo... =))
Vediamo come va...
Ripeto... se le piante non mangiano come supponi prima o poi con questo approccio vai di cambio....
La Legge di Liebig (o Legge del Minimo di Liebig) ... :-??

Fertilizzazione vasca (sperimentazione programmata)

Inviato: 27/11/2018, 15:42
di Morris72
sa.piddu ha scritto: Hannibal ti fa un baffo
:D

Aggiunto dopo 1 minuto 31 secondi:
sa.piddu ha scritto: Ripeto... se le piante non mangiano come supponi prima o poi con questo approccio vai di cambio....
Apposta vado di gocce, si comunque è un esperimento quindi i risultati si vedranno tra qualche settimana

Fertilizzazione vasca (sperimentazione programmata)

Inviato: 27/11/2018, 16:06
di Marta
@Morris72 davvero molto interessante.. adoro gli esperimenti.
Seguo volentieri...
Morris72 ha scritto:
26/11/2018, 22:02
L'Egeria è li da maggio...ma niente non ne vuole sapere...vediamo se con la nuova LED e con CO2 qualcosa cambia.
Ps. Da ieri non l'ho interrata, l ho lasciata galleggiare
bravo..te lo volevo giusto consigliare. Anche se credo che il suo problema non sia la CO2.. l'egeria non è particolarmente esigente, in questo. Ma tenerla galleggiante credo l'aiuterà.

Piuttosto, va nutrita!