Il mio è in dirittura d'arrivo...
Filtro: le caridina hanno un bassissimo carico organico... metti in preventivo che puoi benissimo fare a meno del filtro tradizionale a favore di un filtro ad aria oppure composto da sole spugne (in pratica in assenza di materiale per il filtraggio biologico vedi cannolicchi).
Il mio è un piccolo filtro interno a spugna... non c'è il case: la pompa è attaccata direttamente ad un involucro che a sua volta ha della spugna fissata intorno.
Quest'ultima fa da filtro, nulla d'altro.
I filtri ad aria funzionano collegati ad un comune aeratore.
Ci sono varie potenze e misure e pare siano molto validi per il caridinaio, probabilmente il filtraggio migliore.
Per quanto ho appreso io, i gamberetti preferiscono acque calme... di conseguenza poco movimento in vasca (nel mio caso ho dovuto tamponare in parte l'uscita del filtro perchè c'era troppa turbolenza, anche regolando la portata al minimo ma la mia è una vasca di soli 20 litri).
Fondo inerte: ghiaia piuttosto che quarzo o ceramica... possibilmente scuro per risaltare i colori (se hai intenzione di optare per le classiche
davidi red cherry, red sakura piuttosto che
yellow (giusto per citare le più comuni e + semplici da allevare).
Fondamentale la presenza di muschi... dove le caridina adorano stare sia per mangiare/pascolare sia che per la riproduzione (li si rifugeranno i nuovi nati).
Importanti anche i nascondigli... i gamberetti si metteranno li per cambiare la muta (periodo nel quale sono vulnerabili).
Scordati la fertilizzazione... non sopportano rame e ferro a meno che sia molto blanda.
Per i valori dell'acqua dipende dalle specie... indicativamente dovresti stare su valori piuttosto neutri e conducibilità medio/bassa (max 500 µS/cm).
Diciamo che i valori classici del comune biotipo asiatico generalmente vanno bene.
Temperature dipende: alcune specie reggono range più alti ma l'ideale è stare sotto i 25°... alcuni non usano i termoriscaldatori nel caridinaio (se posti in appartamenti riscaldati).
Io lo uso... tengo la temperatura intorno ai 22/23°
Oltre ai muschi puoi inserire delle galleggianti (ottime per assorbire i nitrati) e delle piante ombrofile a crescita lenta (come anubias oppure microsorum, giusto per fare un esempio).
Galleggianti ed ombrofile vanno molto d'accordo come puoi immaginare...
Per il resto attendiamo i consigli degli esperti
