Pagina 1 di 2

Rotala rotundifolia "inclinata"

Inviato: 04/01/2015, 2:21
di Rob75
Ciao a tutti :-h
Ho un problema che mi assilla da un po di tempo e voglio chiedere consiglio...
Da quando ho ripiantato la R. rotundifolia la pianta è migliorata molto: luce, fertilizzazione e CO2 abbondanti, rendono gli apici più alti di un bel rosso, la pianta cresce veloce e forte, ma sta prendendo una... brutta piega :))
mentre le piantine più piccole crescono dritte in cerca di luce, proprio gli apici più alti, rossi e belli si piegano, come a cercare quanta più luce possibile e le foglie si alzano verso la luce
Rotalainclinata.jpg
Ovviamente a me piacerebbe averle belle dritte, ma a loro sembra non fregate nulla e fanno un po come gli pare ~x( ... consigli? !
;)

Re: Rotala rotundifolia "inclinata"

Inviato: 04/01/2015, 3:08
di Rox
Rob75 ha scritto:come a cercare quanta più luce possibile
Esatto, il suo scopo è quello.
Inclinandosi, prende luce da tutte le foglie, non solo da quelle alte.
Credo che stia per ramificare.

Re: Rotala rotundifolia "inclinata"

Inviato: 04/01/2015, 9:53
di Rob75
Rox ha scritto:Esatto, il suo scopo è quello.
Inclinandosi, prende luce da tutte le foglie, non solo da quelle alte.
Credo che stia per ramificare.
Prima dell'ultima potatura lo aveva fatto: da ogni internodo partiva un nuovo getto!
Sicuramente nella sua forma "naturale" la rotundifolia è accattivante, ma a me piacerebbe vederla bella dritta...

Edit: lo sta già facendo... su tutte le piante dagli internodi partono nuovi getti ~x(

Rotala rotundifolia "inclinata"

Inviato: 04/01/2015, 10:02
di cuttlebone
Rob75 ha scritto:ma a me piacerebbe vederla bella dritta...
...a me crescono troppo dritte e le vorrei ondulate...
La vita è bella perché è varia ;)
Edit:
Per averle dritte, probabilmente bisogna fornirle di luce intensa.

Re: Rotala rotundifolia "inclinata"

Inviato: 04/01/2015, 12:42
di Rox
cuttlebone ha scritto:...a me crescono troppo dritte e le vorrei ondulate...
E scommetto che ramificano poco, molto meno di quelle di Rob.
cuttlebone ha scritto:probabilmente bisogna fornirle di luce intensa.
"Probabilmente" è il contrario. :D
Con luce intensa, la pianta cerca di esporsi subito alle lampade, quando è ancora sommersa, poi comincia a ramificare da lì.
Contemporaneamente, consuma un sacco di ferro, fa internodi cortissimi ed un pearling indiavolato.

Tutto quello che vediamo nella foto di Rob, compresa l'imminente carenza di ferro.

Con luce insufficiente, invece, cerca di andare direttamente in superficie, prendendo la strada più breve.
Quando ci arriverà, comincierà a svilupparsi.

Re: Rotala rotundifolia "inclinata"

Inviato: 04/01/2015, 13:14
di cuttlebone
Rox ha scritto: "Probabilmente" è il contrario. :D
Potrebbe essere.
Io e Rob abbiamo la spessa potenza specifica anche se lui ha la Rotala in una posizione più favorevole rispetto a me.

Re: Rotala rotundifolia "inclinata"

Inviato: 04/01/2015, 13:49
di Rox
cuttlebone ha scritto:abbiamo la spessa potenza specifica anche se lui...
...Anche se lui ha le fluorescenti a 6500 K, da sempre le lampade più indicate per l'acquario.
Probabilmente, dei tuoi 110 W, solo una frazione viene sfruttata dalle Rotala.

Per altre specie, magari, la tua plafoniera va benissimo così.
Non sarebbe la prima volta.

Re: Rotala rotundifolia "inclinata"

Inviato: 04/01/2015, 20:48
di Rob75
Rox, se non ti seguissi da qualche anno, penserei che sei un veggente, un telepate...o che quando non ci sono entri in casa degli altri per spiare i loro acquari :)) =))
Non solo nel mio acquario di 65lt netti ci sono tre lampade da 25W l'una (66W netti), ma l'impianto è asimmetrico, sopra quella Rotala "splendono" 44W: se dividessimo virtualmente la vasca in due metà, la parte destra risulterebbe con un rapporto di illuminazione pari a 1,35W/lt :-o ...alghe, ovviamente, manco a pagarle :ymdevil: nonostante la fertilizzazione più che abbondante!!
Peccato per il venturi che mi sta dando un po di noie e sono un po basso con la CO2 (si capisce da tutte quelle radici avventizie ~x( che prima non c'erano).
Un'ultima nota: perché parli di imminente carenza di ferro?! io ne somministro solo 1ml...ogni 5-7giorni ;)

Re: Rotala rotundifolia "inclinata"

Inviato: 05/01/2015, 0:20
di Rox
Rob75 ha scritto:perché parli di imminente carenza di ferro?! io ne somministro solo 1ml...
Io non misuro con i millilitri, ma con il colore degli steli.
Nella tua foto, vedo che lo stelo è rosso solo nella parte terminale, mentre in basso è tutto verde e talvolta sbiadito.

Le tue Rotala stanno usando le riserve... e le stanno consumando a gran velocità.
Stai attento anche al fosforo, con quella luce.

Re: Rotala rotundifolia "inclinata"

Inviato: 05/01/2015, 0:59
di Rob75
Le cose stanno come dici tu, ma al contrario... le piantine erano verdi, poi quando ho accelerato con la fertilizzazione e con il ferro sono diventate rosse, ma solo gli apici più alti hanno preso colore: vuol dire che ne somministro ancora troppo poco?!