Ri-allestimento acquario
Inviato: 30/11/2018, 23:14
Salve ragazzi..... è giunta l'ora di riallestire l'acquario.
Posseggo un 250 lt di forma esagonale, l'ho girato al contrario per sfruttare visivamente a pieno il lato lungo di 1,20 mt.
Partendo dal fondo ho deciso di usare lapillo vulcanico (grandezza dei classici cannolicchi di ceramica) + rete(zanzariera) + ghiaino inerte di granulometria fine.
Legni e rocce di pietra lavica.
Come flora ho deciso di piantare helantium tenellum come pratino, sul retro rotala rotundifolia, ludwigia grandulosa, Limnophyla sessiliflora e del muschio sui legni.
Come fauna un bel gruppetto di neon, corydoras e 2 ancistrus dal mio precedente acquario.
I valori dell'acqua del rubinetto sono:
Mentre quelli dell'impianto osmosi sono:
Su consiglio di alcuni utenti di questo forum dovrei fare 2/3 rubinetto e 1/3 osmosi per il riempimento iniziale.
Per procedere, poi in seguito, con rabbocchi di solo osmosi.
Come illuminazione ho una plafoniera LED autocostruita con 10000 lumen totali, temperatura colore 6500 k.
Sono in attesa di consegna di 2 lampade LED da 10 W a spettro completo.
Impiantino CO2 acido citrico + bicarbonato.
Consigli?
Domande?
Grazie a chi mi seguirà in questa avventura. ^:)^
Posseggo un 250 lt di forma esagonale, l'ho girato al contrario per sfruttare visivamente a pieno il lato lungo di 1,20 mt.
Partendo dal fondo ho deciso di usare lapillo vulcanico (grandezza dei classici cannolicchi di ceramica) + rete(zanzariera) + ghiaino inerte di granulometria fine.
Legni e rocce di pietra lavica.
Come flora ho deciso di piantare helantium tenellum come pratino, sul retro rotala rotundifolia, ludwigia grandulosa, Limnophyla sessiliflora e del muschio sui legni.
Come fauna un bel gruppetto di neon, corydoras e 2 ancistrus dal mio precedente acquario.
I valori dell'acqua del rubinetto sono:
Mentre quelli dell'impianto osmosi sono:
Su consiglio di alcuni utenti di questo forum dovrei fare 2/3 rubinetto e 1/3 osmosi per il riempimento iniziale.
Per procedere, poi in seguito, con rabbocchi di solo osmosi.
Come illuminazione ho una plafoniera LED autocostruita con 10000 lumen totali, temperatura colore 6500 k.
Sono in attesa di consegna di 2 lampade LED da 10 W a spettro completo.
Impiantino CO2 acido citrico + bicarbonato.
Consigli?
Domande?
Grazie a chi mi seguirà in questa avventura. ^:)^