Pagina 1 di 2

Nuova vasca shallow 60x30x18

Inviato: 02/12/2018, 19:15
di Tommy86
Buona sera,a breve allestiro una nuova vasca con misure 60x30x18 o 45x24x16,dipende dallo spazio che riesco a recuperare,dedicato a sole piante e qualche caridna japonica.
In passato ho tentato una vasca con protocollo ADA con risultati discreti,poi abbandonata per mancanza di tempo.
L'idea e'quella di creare una vasca con qualche radice ,anche emersa,ricoperta di muschio qualche pianta a crescita lenta tipo anubias nana per ricreare dei cespugli nelle zone d ombra sotto le radici e ricoprire il substrato con della "calli" o altra pianta per creare un bel pratino.
L'illuminazione sarà affidata a lampada a LED ADA aquasky 7000-8000 K,sicuramente CO2 ,il filtro vorrei eliminarlo. Metterei giusto una pompa di movimento o qualche mini skimmer di superficie giusto per diffondere la CO2 vista anche la poca colonna d'acqua che avrei.
Come fertilizzazione mi butterei sul PMDD.
Leggendo un Po sul forum mi d' venuto subito un dubbio: che fondo uso? Dico subito che l'occhio vuole la sua parte visto anche l'allestimento che ho in mente. Vorrei usare un fondo alloffano ma meglio fertilizzato o inerte? Potrei utilizzare l aquasoil ADA, il JBL proscaper plantsoil? Mi andrebbe bene anche inerte da fertilizzare con gli stick NPK purché sia almeno nell'aspetto come i due sopra citati.
Grazie

Nuova vasca shallow 60x30x18

Inviato: 02/12/2018, 19:24
di Steinoff
Tommy86 ha scritto: Mi andrebbe bene anche inerte da fertilizzare con gli stick NPK purché sia almeno nell'aspetto come i due sopra citati.
C'e' una ghiaia abbastanza fine della Dennerle, totalmente inerte, che dovrebbe essere studiata apposta per le Caridina. La vendono in due o tre tonalita' di marrone, oltre ad altri colori improponibili...

Aggiunto dopo 1 minuto 34 secondi:
Tommy86 ha scritto: meglio fertilizzato o inerte
Conoscendo le peculiarita' di ciascun tipo, li' secondo me e' solo una questione di gusti personali, o meglio di cosa vuoi attenderti dal fondo e cosa vuoi fare durante la normale gestione della vasca ;)

Nuova vasca shallow 60x30x18

Inviato: 02/12/2018, 20:45
di Tommy86
Vorrei evitare i vari ghiaini, la mia domanda era piu': se uso un fondo tipo ada aquasoil posso venire incontro a dei problemi con il PMDD? La gestione del fondo all'avvio dovrei gestirla ugualmente con cambi frequenti e aggiunta di K?
La scelta di un fondo alloffano, oltre per il suo aspetto visivo, e' anche per sfruttare le sue proprieta' assorbenti.
Il 90% del fondo sara' ricoperto o dalla "calli" o da eleocharis parvula o glossostigma. Quindi cercavo il miglior fondo adatto a queste piante e che non mi creasse problemi con il PMDD.

Nuova vasca shallow 60x30x18

Inviato: 02/12/2018, 23:19
di Steinoff
Tommy86 ha scritto: se uso un fondo tipo ada aquasoil posso venire incontro a dei problemi con il PMDD? La gestione del fondo all'avvio dovrei gestirla ugualmente con cambi frequenti e aggiunta di K?
La scelta di un fondo alloffano, oltre per il suo aspetto visivo, e' anche per sfruttare le sue proprieta' assorbenti.
Il 90% del fondo sara' ricoperto o dalla "calli" o da eleocharis parvula o glossostigma. Quindi cercavo il miglior fondo adatto a queste piante e che non mi creasse problemi con il PMDD.
Qua c'e' da chiedere l'aiuto da casa :D
@Nijk che ci consigli?

Nuova vasca shallow 60x30x18

Inviato: 03/12/2018, 11:29
di Nijk
Tommy86 ha scritto: Buona sera,a breve allestiro una nuova vasca con misure 60x30x18 o 45x24x16,dipende dallo spazio che riesco a recuperare,dedicato a sole piante e qualche caridna japonica.
In passato ho tentato una vasca con protocollo ADA con risultati discreti,poi abbandonata per mancanza di tempo.
L'idea e'quella di creare una vasca con qualche radice ,anche emersa,ricoperta di muschio qualche pianta a crescita lenta tipo anubias nana per ricreare dei cespugli nelle zone d ombra sotto le radici e ricoprire il substrato con della "calli" o altra pianta per creare un bel pratino.
L'illuminazione sarà affidata a lampada a LED ADA aquasky 7000-8000 K,sicuramente CO2 ,il filtro vorrei eliminarlo. Metterei giusto una pompa di movimento o qualche mini skimmer di superficie giusto per diffondere la CO2 vista anche la poca colonna d'acqua che avrei.
Il progetto mi sembra ben studiato, secondo me può andare molto bene, l'unico fattore da controllare sarà la luce, non conosco bene la plafoniera che utilizzi, non so è regolabile o meno, gli unici problemi potresti averli con il muschio e le anubias ( o altre epifite ) in piena luce, ma è solo un'ipotesi, magari anche solo operando un fotoperiodo ridotto riusciresti nel caso ad evitare problemi.
Per quanto riguarda la crescita delle piante l'assenza di un filtro conta fino ad un certo punto, anzi in realtà può anche per alcune ragione apportare solo vantaggi, per gli animali invece aspetterei qualche settimana in più prima di procedere con l'inserimento.
Tommy86 ha scritto: Dico subito che l'occhio vuole la sua parte visto anche l'allestimento che ho in mente. Vorrei usare un fondo alloffano ma meglio fertilizzato o inerte? Potrei utilizzare l aquasoil ADA, il JBL proscaper plantsoil? Mi andrebbe bene anche inerte da fertilizzare con gli stick NPK purché sia almeno nell'aspetto come i due sopra citati.
Tommy86 ha scritto: a scelta di un fondo alloffano, oltre per il suo aspetto visivo, e' anche per sfruttare le sue proprieta' assorbenti
Tommy86 ha scritto: Quindi cercavo il miglior fondo adatto a queste piante e che non mi creasse problemi con il PMDD.
Il tuo progetto in generale prevede piante non complicate e che potrai portare avanti anche con una fertilizzazione in colonna molto blanda, questo ti permetterà di ridurre al massimo eventuali problemi legati alle alghe e in più di gestire la vasca con una relativa comodità.
L'unica pianta un pò più complicata sarà quella da prato che sceglierai, in questo senso andare di allofano è un' ottima scelta per vari motivi.
A livello di costi con gli allofani di marca siamo sempre più o meno sugli stessi livelli, io a questo punto a parità di prezzo visto e considerato anche che non te ne servirà una quantità esagerata valuterei l'Ada Aqua Soil Amazonia Light, perchè a differenza della classica risulta essere meno carica di composti organici e di azoto e ti risulterà più semplice da gestire soprattutto nelle fasi iniziali.
Viste le piante che hai in mente un' allestimento di questo tipo ti permetterà di sfruttare un fondo "morbido" e fertilizzato a vantaggio delle piante da prato e di operare una fertilizzazione in colonna "blanda" con solo potassio e oligoelementi principalmente.

Resta inteso che anche l'akadama ( ma risparmieresti relativamente dovendola prendere on line ) o un semplice quarzo ceramizzato potrebbero andare bene ma ci dovresti lavorare un bel pò di più per ottenere risultati simili.

Nuova vasca shallow 60x30x18

Inviato: 03/12/2018, 11:50
di Steinoff
Grazie come sempre @Nijk 😊

Nuova vasca shallow 60x30x18

Inviato: 03/12/2018, 12:57
di Tommy86
Grazie per le risposte.
La lampada non e' regolabile, sul precedente allestimento la calli cresceva a razzo rimanendo bassa. Se opto per la vasca da 60 di lunghezza posso giocare con la posizione dei LED essendo la plafo per acquario da 45,quindi su uno dei due lati avrei meno luce e potrei disporre li le piante ed i muschi, oppure in base al tipo di legno trovare qualche zona d'ombra.
L'amazonia light lo avevo preso in considerazione anche io al posto dell'amazonia 2 essendo meno "carico".
L'ultimo problema sarebbe la CO2, diciamo che i vari atomizzatori in vetro mi piacciono molto esteticamente ma in una vasca cosi bassa ho paura che la maggior parte della CO2 venga dispersa inutilmente quindi dovro' necessariamente sfruttare un reattore o un venturi ben nascosto nella pompa di movimento.
Per ora mi avete schiarito bene le idee, ora non mi resta che recuperare la vasca, che purtroppo della ADA trovo solo in germania, fondo e legni. Una volta deciso l'hardscape e le piante da mettere sono un po indeciso se partire con dry start o con metodo classico. Tenendo conto che non avrei filtro quale delle due opzioni si adatta meglio?

Nuova vasca shallow 60x30x18

Inviato: 03/12/2018, 14:27
di Nijk
Tommy86 ha scritto: La lampada non e' regolabile, sul precedente allestimento la calli cresceva a razzo rimanendo bassa. Se opto per la vasca da 60 di lunghezza posso giocare con la posizione dei LED essendo la plafo per acquario da 45,quindi su uno dei due lati avrei meno luce e potrei disporre li le piante ed i muschi, oppure in base al tipo di legno trovare qualche zona d'ombra.
Preferisco personalmente sempre che la luce sia più uniforme possibile, ripeto, non conosco la plafoniera non so regolarmi in anticipo, al limite se avrai problemi di alghe, e non è detto che accada, ridurremo il fotoperiodo, ma quando sarà il momento disponi le piante normalmente come meglio preferisci.
Tommy86 ha scritto: L'ultimo problema sarebbe la CO2, diciamo che i vari atomizzatori in vetro mi piacciono molto esteticamente ma in una vasca cosi bassa ho paura che la maggior parte della CO2 venga dispersa inutilmente quindi dovro' necessariamente sfruttare un reattore o un venturi ben nascosto nella pompa di movimento.
In realtà è proprio in vasche dal litraggio contenuto che gli atomizzatori lavorano meglio, puoi ovviare al problema dell'altezza della colonna d'acqua tramite una corretta circolazione dell'acqua.
Se hai già un diffusore buono a disposizione io non mi farei problemi e non cercherei altro.
Tommy86 ha scritto: Per ora mi avete schiarito bene le idee, ora non mi resta che recuperare la vasca, che purtroppo della ADA trovo solo in germania,
A dire il vero le misure postate inizialmente sono estremamente particolari, sei sicuro di aver bisogno di una vasca di soli 18 cm di altezza, che io sappia ADA ha due modelli per il 60 cm( 60x30x36 cm e 60x45x45 ) e uno solo per il 45 cm ( 60x45x45 cm ) ho paura che se ti servono delle misure specifiche dovresti rivolgerti ad un vetraio.
In caso tu sia interessato alle misure standard potresti dare uno sguardo anche direttamente sul sito adaitaly.
Tommy86 ha scritto: Una volta deciso l'hardscape e le piante da mettere sono un po indeciso se partire con dry start o con metodo classico. Tenendo conto che non avrei filtro quale delle due opzioni si adatta meglio?
Il filtro per il discorso fatto in precedenza per quanto riguarda le piante influisce poco o nulla ( anzi a regime è meglio senza in quanto le piante fanno molta più fatica ad assorbire azoto sotto forma di nitrati e non lo preferiscono ).
Io penso che volendo coltivare piante acquatiche e non sommerse ti conviene direttamente partire con il metodo classico.

Nuova vasca shallow 60x30x18

Inviato: 03/12/2018, 14:43
di Tommy86
Sono misure strane si ma che ADA fa, solo che in italia non sono commercializzate. Sono il 60-F e il 45-F. Su misura andrei a spendere gli stessi soldi o molto di piu ma non ho la garanzia del prodotto finito! Il vetro extrachiaro e le siliconature ADA sono da sbavo

Nuova vasca shallow 60x30x18

Inviato: 03/12/2018, 14:50
di Nijk
Tommy86 ha scritto: Sono misure strane si ma che ADA fa, solo che in italia non sono commercializzate. Sono il 60-F e il 45-F. Su misura andrei a spendere gli stessi soldi o molto di piu ma non ho la garanzia del prodotto finito! Il vetro extrachiaro e le siliconature ADA sono da sbavo
Capisco, la qualità non è minimamente in discussione, è che a me personalmente quel tipo particolare di vasca non fa impazzire e potendo scegliere prenderei in considerazione senza dubbio misure diverse, acquari più "classici" insomma.