Africano. Perché no!
- shiningdemix
- Messaggi: 1206
- Iscritto il: 20/10/13, 8:17
-
Profilo Completo
Africano. Perché no!
Mi sto appassionando sempre di più di questo biotopo! No ragazzi niente tanganika o malawi ma verso il Congo et simili. Pensavo ad un allestimento semplice con vallisneria e anubias una piccola rocciata e qualche legno il tutto dedicato a una coppia di pulcher e un banchetto di Phenacogrammus polli. Ora il mio acquario e da circa 80lt netti lungo 80cm quindi una coppia di pulcher volendo si può fare, ma ho letto che da soli potrebbero rimanere rintanati per la maggior parte del tempo e magari inserendo dei piccoli caracidi l'acquario si movimenta un po' di più. Non so niente dei Phenacogrammus polli tranne che rimangono piccoli rispetto ad altri pesci della stessa famiglia. Che mi sapete dire istruitemi!!!
Baby, don't hurt me, don't hurt me no more
Non esiste alcun essere umano che non commetta errori, esistono però molti esseri umani che non li riconoscono
- WilliamWollace
- Messaggi: 1786
- Iscritto il: 20/10/13, 4:09
-
Profilo Completo
Re: Africano. Perché no!
Io invece ho sentito dire spesso che i pulcher sono molto aggressivi nella riproduzione, e che quindi è meglio non mettere altri pesci con loro, quindi stando a quanto mi è stato detto, non dovrebbero essere eccessivamente timidi.shiningdemix ha scritto: ma ho letto che da soli potrebbero rimanere rintanati per la maggior parte del tempo e magari inserendo dei piccoli caracidi l'acquario si movimenta un po' di più.
Puoi inserirli per primi e vedere come effettivamente si comportano.
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.
- shiningdemix
- Messaggi: 1206
- Iscritto il: 20/10/13, 8:17
-
Profilo Completo
Re: Africano. Perché no!
In settimana voglio prendere la vallisneria e un altra pianta di anubias... Ho perso altre due betta ieri mentre le galaxy oggi le sposterò nel 20lt... Altre piante che potrei mettere di facile reperibilitá?
Baby, don't hurt me, don't hurt me no more
Non esiste alcun essere umano che non commetta errori, esistono però molti esseri umani che non li riconoscono
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: Africano. Perché no!
Allora Shining per me una coppia di Pelvicachromis pulcher ci sta a meraviglia, forse anche un trio.shiningdemix ha scritto:Ora il mio acquario e da circa 80lt netti lungo 80cm quindi una coppia di pulcher volendo si può fare, ma ho letto che da soli potrebbero rimanere rintanati per la maggior parte del tempo
Non sono pesci così timidi, anzi da quel che so il contrario, come tutti i ciclidi sono abbastanza aggressivi soprattutto nel periodo della riproduzione.
Io inserirei solo quelli, sono belli colorati e vispi, con una coppia o un trio di loro non avrai grosso carico organico e la Vallisneria dovrebbe riuscire a mantenerti i parametri ok.
Non avrai problemi di fertilizzazione o CO2, insomma una gestione abbastanza facile.
Inserisci una mezza noce di cocco o similare, probabilmente vi depositeranno li le uova o sul dorso dell'Anubias.
Potrai assistere alla loro riproduzione senza problemi e probabilmente dovrai cedere parecchi avannotti a qualcuno.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- fabrizio78
- Messaggi: 219
- Iscritto il: 01/04/14, 21:36
-
Profilo Completo
Re: Africano. Perché no!
Su A.C. e' descritta una bella esperienza con i pelvici 

"Solo chi vince scrive la storia, gli altri possono solo andarla a leggere" (Antonio Conte)
- shiningdemix
- Messaggi: 1206
- Iscritto il: 20/10/13, 8:17
-
Profilo Completo
Re: Africano. Perché no!
Mi state convincendo sempre di più :o adoro questo pesce credo che a questo punto inserirò una coppia e poi valuterò se mi basta o nogibogi ha scritto:Allora Shining per me una coppia di Pelvicachromis pulcher ci sta a meraviglia, forse anche un trio.shiningdemix ha scritto:Ora il mio acquario e da circa 80lt netti lungo 80cm quindi una coppia di pulcher volendo si può fare, ma ho letto che da soli potrebbero rimanere rintanati per la maggior parte del tempo
Non sono pesci così timidi, anzi da quel che so il contrario, come tutti i ciclidi sono abbastanza aggressivi soprattutto nel periodo della riproduzione.
Io inserirei solo quelli, sono belli colorati e vispi, con una coppia o un trio di loro non avrai grosso carico organico e la Vallisneria dovrebbe riuscire a mantenerti i parametri ok.
Non avrai problemi di fertilizzazione o CO2, insomma una gestione abbastanza facile.
Inserisci una mezza noce di cocco o similare, probabilmente vi depositeranno li le uova o sul dorso dell'Anubias.
Potrai assistere alla loro riproduzione senza problemi e probabilmente dovrai cedere parecchi avannotti a qualcuno.

Baby, don't hurt me, don't hurt me no more
Non esiste alcun essere umano che non commetta errori, esistono però molti esseri umani che non li riconoscono
- shiningdemix
- Messaggi: 1206
- Iscritto il: 20/10/13, 8:17
-
Profilo Completo
Re: Africano. Perché no!
Come valori cosa mi sapete dire? Per ora sto con i valori classici di un asiatico devo scendere molto con le durezze o posso lasciare tutto invariato?
Baby, don't hurt me, don't hurt me no more
Non esiste alcun essere umano che non commetta errori, esistono però molti esseri umani che non li riconoscono
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: Africano. Perché no!
Simone i Pelvicachromis pulcher sono dei carri armati: in Natura li trovi nelle pozze acide con pH bassissimi (intorno al pH 5) e acque tenerissime, così come negli estuari del bacino del Congo con acque salmastre ed ovviamente pH e durezze molto elevati.
Nel mio li tengo con pH leggermente acido intorno al 6,8 e con KH 6 e GH 8.
Si riproducono con regolarità e sono coloratissimi
Edit: come piante ho l'immancabile Anubias, la Pistia come galleggiante, della Ceratopteris cornuta coltivata sommersa, e il Bolbitis heutelodii.
Un tappeto di foglie secche, fondo in Akadama già saturo da tempo e PMDD
Nel mio li tengo con pH leggermente acido intorno al 6,8 e con KH 6 e GH 8.
Si riproducono con regolarità e sono coloratissimi

Edit: come piante ho l'immancabile Anubias, la Pistia come galleggiante, della Ceratopteris cornuta coltivata sommersa, e il Bolbitis heutelodii.
Un tappeto di foglie secche, fondo in Akadama già saturo da tempo e PMDD

Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- shiningdemix
- Messaggi: 1206
- Iscritto il: 20/10/13, 8:17
-
Profilo Completo
Re: Africano. Perché no!
Ok ottimo allora la mia scimmia e quasi fatta... Credo che lascerò o valori invariati così da non stressare troppo la vasca che ha raggiunto da poco un equilibrio stabile. Per le piante ho già un po' di anubias anche se un po malconcia inserirò della vallisneria e forse del crinum calamistratum se riesco a convincere il mio negoziante a darmelo :P foglie poche ho già visto che succede ad esagerare. Non so se si e capito ma voglio un acquario che gira da solo, se si potesse nemmeno io cibo darei sono diventato un pigro incredibile ho già ottenuto questi risultati con la mia vasca ma mi fa rabbia vedere la vasca vuota e senza una linea ben definita
Baby, don't hurt me, don't hurt me no more
Non esiste alcun essere umano che non commetta errori, esistono però molti esseri umani che non li riconoscono
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: Africano. Perché no!
Simo come promesso ti posto qualche foto (di pessima qualità..) del mio allestimento:
Cambio bimensile (per ora ma conto di allungare i tempi), PMDD ma blando, potature frequente solo della Ceratopteris cornuta.
La coppia si riproduce frequentemente ma poi lascio fare alla natura, attualmente ci sono 6 figli di diverse deposizioni che a breve darò via.
Luci: meno di 0,5 W/l e CO2 presente.
Per altre informazioni chiedi pure!
Visto che vuoi una gestione semplice... Beh questo acquario mi dà pochissimo lavoro. Cambio bimensile (per ora ma conto di allungare i tempi), PMDD ma blando, potature frequente solo della Ceratopteris cornuta.
La coppia si riproduce frequentemente ma poi lascio fare alla natura, attualmente ci sono 6 figli di diverse deposizioni che a breve darò via.
Luci: meno di 0,5 W/l e CO2 presente.
Per altre informazioni chiedi pure!

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0