M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
	Moderatori: scheccia, Matias
	
		
		
		
			- 
				
								Andrea26							
 
- Messaggi:  286
- Messaggi: 286
- Ringraziato: 9 
- Iscritto il: 07/07/18, 17:57
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine e fluorite
- Flora: Vari tipi di echinodorus
- Fauna: Cardinali 
 Hyphessobrycon amandae e serbae
- Altre informazioni: Altre vasche:
 100L con platty e pelvicachromis pulcher
 60L mono lamprolugus similis
 50L mono apistogramma macmasteri
 30L dario dario (in attesa degli ospiti)
 125L cryptoheros sajica e xiphophorus helleri o mono o altro (in fase di progetto)
- 
    Grazie inviati:
    22 
- 
    Grazie ricevuti:
    9 
 
- 
				Contatta:
				
			
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Andrea26 » 04/12/2018, 12:11
			
			
			
			
			Volevo cambiare popolazione al mio 60 litri piantumato (60×30) attualmente popolato da platy per i valori dell'acqua per ora sono pH 7.5 KH 7 GH 10 ma volendo posso scendere non credo sotto il 6.5 cmq valuto specie da acqua principalmente chiara non caldissima dai 22 ai 25 26 max 
Che nani sud americani potrei mettere (valuto anche l'africa apparte i pulcher che gia li ho) 

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Andrea26
 
	
		
		
		
			- 
				
																			 Humboldt
  
- Messaggi:  3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464 
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
 Myriophyllum mattogrossense
 Hydrocotyle leucocephala
 Egeria densa
 Echinodorus tenellus
 Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri  (coppia) + 5 juv di 3 mesi
 Otocinclus sp. 10 ind.
 Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco 
 (pH 7,4; Residuo fisso 180° C	mg/l	319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6  mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
 
 Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
 
 Fondo inerte (sabbia)
 Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
 
 8,5 ore di luce
- 
    Grazie inviati:
    384 
- 
    Grazie ricevuti:
    1464 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Humboldt » 04/12/2018, 12:34
			
			
			
			
			Apistogramma borelli
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Humboldt
 
	
		
		
		
			- 
				
																			 Humboldt
  
- Messaggi:  3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464 
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
 Myriophyllum mattogrossense
 Hydrocotyle leucocephala
 Egeria densa
 Echinodorus tenellus
 Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri  (coppia) + 5 juv di 3 mesi
 Otocinclus sp. 10 ind.
 Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco 
 (pH 7,4; Residuo fisso 180° C	mg/l	319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6  mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
 
 Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
 
 Fondo inerte (sabbia)
 Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
 
 8,5 ore di luce
- 
    Grazie inviati:
    384 
- 
    Grazie ricevuti:
    1464 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Humboldt » 04/12/2018, 13:58
			
			
			
			
			Sempre rimanendo in sud America puoi vedere se trovi 
Apistogramma caetei
online si trova 

		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Humboldt per il messaggio: 
- Giueli (04/12/2018, 14:15)
 
	 
	
			"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Humboldt
 
	
		
		
		
			- 
				
								Andrea26							
 
- Messaggi:  286
- Messaggi: 286
- Ringraziato: 9 
- Iscritto il: 07/07/18, 17:57
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine e fluorite
- Flora: Vari tipi di echinodorus
- Fauna: Cardinali 
 Hyphessobrycon amandae e serbae
- Altre informazioni: Altre vasche:
 100L con platty e pelvicachromis pulcher
 60L mono lamprolugus similis
 50L mono apistogramma macmasteri
 30L dario dario (in attesa degli ospiti)
 125L cryptoheros sajica e xiphophorus helleri o mono o altro (in fase di progetto)
- 
    Grazie inviati:
    22 
- 
    Grazie ricevuti:
    9 
 
- 
				Contatta:
				
			
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Andrea26 » 04/12/2018, 17:16
			
			
			
			
			Humboldt ha scritto: ↑Sempre rimanendo in sud America puoi vedere se trovi 
Apistogramma caetei
online si trova 

 
All'inizio ero tentato dai borelli..vado per ordinarli online e vedo un miglione di tipi di apistogramma e da li nasce il post o allestisco altre 10 vasche o faccio scegliere ad altri 
 
 
I caetei li avrei trovati e mi ispirano parecchio 

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Andrea26
 
	
		
		
		
			- 
				
																			 Humboldt
  
- Messaggi:  3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464 
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
 Myriophyllum mattogrossense
 Hydrocotyle leucocephala
 Egeria densa
 Echinodorus tenellus
 Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri  (coppia) + 5 juv di 3 mesi
 Otocinclus sp. 10 ind.
 Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco 
 (pH 7,4; Residuo fisso 180° C	mg/l	319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6  mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
 
 Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
 
 Fondo inerte (sabbia)
 Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
 
 8,5 ore di luce
- 
    Grazie inviati:
    384 
- 
    Grazie ricevuti:
    1464 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Humboldt » 04/12/2018, 21:52
			
			
			
			
			
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Humboldt
 
	
		
		
		
			- 
				
								Andrea26							
 
- Messaggi:  286
- Messaggi: 286
- Ringraziato: 9 
- Iscritto il: 07/07/18, 17:57
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine e fluorite
- Flora: Vari tipi di echinodorus
- Fauna: Cardinali 
 Hyphessobrycon amandae e serbae
- Altre informazioni: Altre vasche:
 100L con platty e pelvicachromis pulcher
 60L mono lamprolugus similis
 50L mono apistogramma macmasteri
 30L dario dario (in attesa degli ospiti)
 125L cryptoheros sajica e xiphophorus helleri o mono o altro (in fase di progetto)
- 
    Grazie inviati:
    22 
- 
    Grazie ricevuti:
    9 
 
- 
				Contatta:
				
			
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Andrea26 » 04/12/2018, 22:59
			
			
			
			
			
Eh ma devo scegliere o le vasche o il letto 

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Andrea26
 
	
		
		
		
			- 
				
								Andrea26							
 
- Messaggi:  286
- Messaggi: 286
- Ringraziato: 9 
- Iscritto il: 07/07/18, 17:57
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine e fluorite
- Flora: Vari tipi di echinodorus
- Fauna: Cardinali 
 Hyphessobrycon amandae e serbae
- Altre informazioni: Altre vasche:
 100L con platty e pelvicachromis pulcher
 60L mono lamprolugus similis
 50L mono apistogramma macmasteri
 30L dario dario (in attesa degli ospiti)
 125L cryptoheros sajica e xiphophorus helleri o mono o altro (in fase di progetto)
- 
    Grazie inviati:
    22 
- 
    Grazie ricevuti:
    9 
 
- 
				Contatta:
				
			
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Andrea26 » 06/12/2018, 19:10
			
			
			
			
			@
Giueli scusa se ti rompo ma secondo una coppia di altospinosa potrebbe andarci ovviamente regolando i valori? O meglio in gruppo come mi ha suggerito una persona anche se non mi convince molto la cosa(son da branvo?) 

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Andrea26
 
	
		
		
		
			- 
				
								Giueli							
  
- Messaggi:  16438
- Messaggi: 16438
- Ringraziato: 3253 
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
 Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika  Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
- 
    Grazie inviati:
    2429 
- 
    Grazie ricevuti:
    3253 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Giueli » 06/12/2018, 19:14
			
			
			
			
			Andrea26 ha scritto: ↑O meglio in gruppo come mi ha suggerito una persona anche se non mi convince molto la cosa
 
Il problema è questo... stanno in gruppo vero,ma in riproduzione nel momento in cui si forma la coppia scacceranno comunque gli altri individui ed in 60 cm lo spazio è poco... 

	
	
			Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
 
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
 
		 
				
		
		 
	 
	
	Giueli
 
	
		
		
		
			- 
				
								Andrea26							
 
- Messaggi:  286
- Messaggi: 286
- Ringraziato: 9 
- Iscritto il: 07/07/18, 17:57
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine e fluorite
- Flora: Vari tipi di echinodorus
- Fauna: Cardinali 
 Hyphessobrycon amandae e serbae
- Altre informazioni: Altre vasche:
 100L con platty e pelvicachromis pulcher
 60L mono lamprolugus similis
 50L mono apistogramma macmasteri
 30L dario dario (in attesa degli ospiti)
 125L cryptoheros sajica e xiphophorus helleri o mono o altro (in fase di progetto)
- 
    Grazie inviati:
    22 
- 
    Grazie ricevuti:
    9 
 
- 
				Contatta:
				
			
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Andrea26 » 06/12/2018, 19:38
			
			
			
			
			Giueli ha scritto: ↑Andrea26 ha scritto: ↑O meglio in gruppo come mi ha suggerito una persona anche se non mi convince molto la cosa
 
Il problema è questo... stanno in gruppo vero,ma in riproduzione nel momento in cui si forma la coppia scacceranno comunque gli altri individui ed in 60 cm lo spazio è poco... 

 
Stessa cosa che pensavo anch'io sempre ciclidi sono..e per allevarli in gruppo quale sarebbe la misura ideale della vasca?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Andrea26
 
	
		
		
		
			- 
				
								Giueli							
  
- Messaggi:  16438
- Messaggi: 16438
- Ringraziato: 3253 
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
 Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika  Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
- 
    Grazie inviati:
    2429 
- 
    Grazie ricevuti:
    3253 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Giueli » 06/12/2018, 19:41
			
			
			
			
			Andrea26 ha scritto: ↑e per allevarli in gruppo quale sarebbe la misura ideale della vasca?
 
Non starei sotto i 100 cm.

	
	
			Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
 
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
 
		 
				
		
		 
	 
	
	Giueli
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti