Patina in superficie e marcescenze varie

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Andcost

Avatar utente
Crab01
star3
Messaggi: 1878
Iscritto il: 09/02/18, 18:35

Patina in superficie e marcescenze varie

Messaggio di Crab01 » 07/12/2018, 15:25

Ciao
Vi scrivo perché sono un po' preoccupato pensavo fosse la classica nebbia batterica ma a distanza di quasi un mese non è ancora sparita e sembra meno oliosa e più plasticosa non so come definirla. Inoltre varie libnobium mostrano segni di marcescenza con foglie diventare marroni e l'egeria è quasi tutta deperita diventando gialla e cadendo sul fondo della vasca. Al momento non ho i valori della vasca in quanto è a casa della mia ragazza e non ho avuto modo di misurare i valori recentemente. Taggo alcuni che mi hanno aiutato nella creazione di questa vasca @gem1978 @roby70

Aggiunto dopo 2 minuti 1 secondo:
Ecco delle foto e aggiungo una cosa si cui mi ero scordato alcune bolle probabilmente create dal Betta sono verdi come potete vedere in foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non una firma, un promemoria per me stesso:

Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14725
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Patina in superficie e marcescenze varie

Messaggio di Jovy1985 » 07/12/2018, 15:35

Hai cianobatteri, e sono in superficie, in sospensione in quella patina. Apriti un topic in tecnica, oppure in bricolage se vuoi farlo da te, perché ti servirà uno skimmer di superficie.

Posted with AF APP
:-

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Patina in superficie e marcescenze varie

Messaggio di lauretta » 07/12/2018, 16:09

Jovy ha ragione, si tratta di ciano.
Ti sposto in Alghe, lì ti aiuteranno a capire se ci sono squilibri in vasca ;)
E per lo skimmer apri un topic come suggerito da Jovy :)

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16430
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Patina in superficie e marcescenze varie

Messaggio di Giueli » 07/12/2018, 16:40

Confermo i colleghi :-bd ... sono cianobatteri...
Qualche info: valori,luci,fertilizzazione,da quando è attivo l’acquario... ;)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Crab01
star3
Messaggi: 1878
Iscritto il: 09/02/18, 18:35

Patina in superficie e marcescenze varie

Messaggio di Crab01 » 07/12/2018, 16:45

Grazie mille.
Le piante presenti sono delle anubias nane, del muschio in sofferenza e della Rotala in sofferenza che però da quando ho delimitato le galleggianti ha messo nuovi getti sani. Inoltre come galleggianti vi è lemna minor e la libnobium di cui abbiamo parlato sopra. L'egeria è ormai assente.

L'acquario è stato avviato il 7 di luglio, la luce è una chihiros c251.
Non una firma, un promemoria per me stesso:

Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Patina in superficie e marcescenze varie

Messaggio di GiuseppeA » 07/12/2018, 16:56

Qualche valore?

Posted with AF APP
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Crab01
star3
Messaggi: 1878
Iscritto il: 09/02/18, 18:35

Patina in superficie e marcescenze varie

Messaggio di Crab01 » 07/12/2018, 18:13

Per ora non posso ma domani penso di riuscire a darvi tutto il necessario. Mentre mi sono scordato di dire che non ho mai fatto una vera a propria fertilizzazione se non qualche pezzetto di stick in infusione e sotto la Rotala green.

Aggiunto dopo 11 minuti 1 secondo:
Come fate ad essere tutti sicuri siano cianobatteri? A parte quelle poche bolle di cui ho messo la foto non vedo altro verde (non lo dico per mettere in discussione il vostro parare ma anzi per capire e studiare ahahah), esistono cianobatteri trasparenti biancastri? @Jovy1985 @lauretta @Giueli
Non una firma, un promemoria per me stesso:

Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.

Avatar utente
Crab01
star3
Messaggi: 1878
Iscritto il: 09/02/18, 18:35

Patina in superficie e marcescenze varie

Messaggio di Crab01 » 08/12/2018, 16:53

Oggi ho rimosso tutte le bolle verdi e quasi tutta la patina bianca con una siringa da catetere (non fate domande =)) ) e ho misurato tutti i valori. @Jovy1985 @lauretta @Giueli

NO3- 0 mg/l
NO2- 0 mg/l
µS/cm 206
pH 7,57
KH 3
GH 4
PO43- 0,25 mg/l
Non una firma, un promemoria per me stesso:

Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.

Avatar utente
Crab01
star3
Messaggi: 1878
Iscritto il: 09/02/18, 18:35

Patina in superficie e marcescenze varie

Messaggio di Crab01 » 08/12/2018, 23:40

Nel frattempo può essere utile diminuire la luce? La luminosità è regolabile, poi pensavo di rimpolpare la vasca con un po' di egeria.
Non una firma, un promemoria per me stesso:

Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Patina in superficie e marcescenze varie

Messaggio di GiuseppeA » 09/12/2018, 11:19

Egeria ottima idea.

Per la luce, poi che la Potenza, e direi il numero di ore.

Posted with AF APP
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Venom98 e 3 ospiti