Pagina 1 di 6
Continuazione di Carenza di elemento poco mobile. Quale?
Inviato: 11/12/2018, 18:35
di botzoo
Buona sera

L'acquario descritto nel mio profilo ha il grosso problema di piante bloccate nella crescita (anche i 65 steli di Ceratophyllum che, oltre a crescere poco, si spezzano facilmente e un pezzo rimane sotto il sasso e il resto sale a galla). Ricordo che nel primo post "Carenza di elemento poco mobile: Quale? avevamo ipotizzato la carenza di magnesio per cui il 1 dicembre ho fertilizzato con 75 ml di MgSO4 (aumento di Mg=8 Aumento di S=11)
Per evitare di diluire i fertilizzanti ho evitato il cambio con qualunque tipo di acqua. Il 10 dicembre ho fatto le analisi dell'acqua e ho avuto i seguenti risultati:
Conduttività 615 µS/cm
NH3=0 ...NO
2-=0...
NO3-=50 mg/l......
PO43- = 1 mg/l
pH = 7,75....
KH= 5.....GH=10 .....
CO2= 4 mg/l
K >15 mg/l......Mg > 10mg/l
Fe = 0,1 mg/l Valore non attendibile per quanto successo nel 1° post (= acqua prelevata dopo la fertilizzazione con 94ml di Cifo S5 radicale e messa in bottiglia. Testata subito dava 0,5 mg/l dopo 10 giorni dava 0,1mg/l)
Le piante sono ancora bloccate per cui la carenza non era di magnesio (anche perchè il test sull'acqua di acquedotto che prima usavo nel cambio continuo ha dato valore >10mg/l)
Chiedo gentilmente a @
sa.piddu @
Morris72 @
Artic1 @
scheccia @
Sini @
adisrl che sono intervenuti nel primo post di commentare i risultati della fertilizzazione e dell'analisi. Vi ringrazio in anticipo

Continuazione di Carenza di elemento poco mobile. Quale?
Inviato: 11/12/2018, 19:15
di adisrl
Non so...forse poca CO2 disciolta?
Continuazione di Carenza di elemento poco mobile. Quale?
Inviato: 11/12/2018, 19:52
di botzoo
Grazie @
adisrl 
Lo penso anche io. Questa estate ho avuto problemi di nitriti e per evitare il ripetersi di tale problema ho istallato nei tre vani del filtro interno 3 pietre porose collegate a una piccola pompa dell'aria (per dare più ossigeno ai batteri). Questo forse contribuisce un poco a far diminuire la CO
2.
Il KH quando facevo i cambi con acqua di acquedotto era 8. Il cambio continuo con acqua di acquedotto l'ho bloccato da due settimane e da allora ho fatto i rabbocchi dell'acqua che evaporava con acqua distillata. Anche se il Cerathophyllum è cresciuto poco forse ha sottratto un po di carbonati e ha fatto abbassare il KH. Che ne pensate?
Nella foto vi mostro le analisi dell'acqua dell'acquedotto di Bari con cui facevo il cambio continuo fino a 2 settimane fa. Ci sono valori un pò alti di sodio e solfati. Non so se fertilizzare con la CO
2 oppure è necessario fare i cambi con acqua di osmosi + sali.
A risentirci
Continuazione di Carenza di elemento poco mobile. Quale?
Inviato: 11/12/2018, 20:17
di adisrl
Il metodo del cambio continuo non lo conosco e non oso espormi in merito.mi sembra di ricordare che un pH superiore a 7 potrebbe dare problemi di assimilazione di alcuni elementi per le piante,cosi' come il sodio puo' bloccare la crescita.
Continuazione di Carenza di elemento poco mobile. Quale?
Inviato: 11/12/2018, 20:18
di Morris72
Dai valori rilevati direi. Nitrati un pochino alti, fosfati un po' bassi, pH troppo alto...e sopratutto CO2 assente.
Possibili soluzioni.
Io alzerei i fosfati a circa 2 mg/litro e introdurrei la CO2 artificialmente, cosi oltre a dare la pappa alle piante, abbasseresti il pH, favorendo l'assorbimento dei vari elementi.
Continuazione di Carenza di elemento poco mobile. Quale?
Inviato: 11/12/2018, 20:20
di Marta
Ciao @
botzoo
Intanto scusami se ti farò domande ripetitive.. :ymblushing: ma il precedente topic è lungo e vorrei riepilogare qui.
Da quanto hai avviato la vasca?
Tieni un diario di fertilizzazione?
Cosa hai di luci?
Potresti mettere delle foto recenti?
botzoo ha scritto: ↑11/12/2018, 19:52
Questa estate ho avuto problemi di nitriti e per evitare il ripetersi di tale problema ho istallato nei tre vani del filtro interno 3 pietre porose collegate a una piccola pompa dell'aria (per dare più ossigeno ai batteri). Questo forse contribuisce un poco a far diminuire la CO
2.
allora, mettere un areatore in acquario, sopratutto per scongiurare gli effetti di un eccesso di NO
2-, è solo un espediente
temporaneo!
La CO
2 è fondamentalmente per le piante e se non la eroghi, che almeno resti in vasca quel poco che viene prodotta naturalmente
Oltretutto gli NO
2- non dovrebbero rialzarsi..se sì c'è un problema che va affrontato e isolto.
botzoo ha scritto: ↑11/12/2018, 19:52
Il cambio continuo con acqua di acquedotto l'ho bloccato da due settimane e da allora ho fatto i rabbocchi dell'acqua che evaporava con acqua distillata.
oltre i rabbocchi hai fatto cambi? Perché ciò che si fosse accumulato in vasca non è detto che non ci sia più.
Infine..il cerato.. a K come sei messo? Quando lo hai aggiunto l'ultima volta?
Continuazione di Carenza di elemento poco mobile. Quale?
Inviato: 11/12/2018, 20:22
di Morris72
botzoo ha scritto: ↑). Questo forse contribuisce un poco a far diminuire la CO
2.
Assolutamente. Se ancora ci sono, le pietre porose toglile, poiché oltre a eliminare la poca anidride carbonica presente, la "turbolenza" sfavorisce l'insediamento dei batteri nel filtro, oltre ad alzare il pH.
Continuazione di Carenza di elemento poco mobile. Quale?
Inviato: 11/12/2018, 21:53
di Sini
Foto recenti?
Continuazione di Carenza di elemento poco mobile. Quale?
Inviato: 11/12/2018, 23:46
di botzoo
Buona era a tutti

Rispondo alle domande:
1) vasca avviata da due anni e la cosa strana è che c'è stato un periodo di crescita rigogliosa delle piante. Durante la crescita rigogliosa l'illuminazione era la stessa di quella attuale, facevo cambi continui con acqua di acquedotto grazie alla regolazione del rubinettino che immette acqua a 55 litri (=20%) a settimana. Naturalmente dal troppo pieno uscivano 55 litri. Concimavo con protocollo Dennerle S7-E15-v30.a meta dose di quella consigliata.
2) Tengo un diario di fertilizzazione e annoto ogni tipo di altro intervento sulla vasca.
3)Illuminazione con 1 neon Dennerle special plant da 35W-3000K......1 neon Dennerle color plus da 35W-4100K.......4 lampade LED ognuna di 4W ognuna con 4 LED di cui uno fitostimolante.
4) Ho interrotto il cambio continuo il 25 novembre e da allora ho fatto solo un cambio con 35 litri di acqua distillata purissima con conduttività 2 µS/cm
5) L'ultima fertilizzazione con KNO3 PMDD è stata fatta il 27 novembre.
6) Ecco le foto recenti
Aggiunto dopo 5 minuti 57 secondi:
le due foto qui sotto mostrano una foglia di Cryptocoryne wendtii su cui è comparsa una macchia ovale di necrosi (vedi terza foto) che poi evolve e porta al disfacimento di un pezzo della foglia (vedi quarta foto)
Aggiunto dopo 6 minuti 36 secondi:
La due foto qui sotto mostrano uno dei 65 steli di Ceratophyllum che nonostante sia una pianta adatta a crescere in acque con abbondante sodio e poca CO
2 nella mia vasca cresce stentatamente. La seconda foto è lo stesso stelo dopo alcuni giorni.
Aggiunto dopo 11 minuti 43 secondi:
A risentirci presto

Continuazione di Carenza di elemento poco mobile. Quale?
Inviato: 12/12/2018, 0:51
di Sini
Ok, proverei a buttarci un pò di ferro.
Dopodichè terrei d'occhio la conducibilità...
E calcio: grattuggerei un pò di osso di seppia.
Prima uno e poi l'altro.