Pagina 1 di 1

Sali da aggiungere ad acqua di osmosi senza sodio e cloruli

Inviato: 12/12/2018, 17:46
di botzoo
Buona sera a tutti. :) L'acquario del mio profilo ha le piante bloccate che non assorbono i fertilizzanti. Di esso ho discusso nella sezione fertilizzanti e tra le possibili cause è stata indicata la presenza di molto sodio e solfati nell'acqua di rubinetto di Bari (io la usavo tal quale per i cambi continui) (vedi foto). Devo quindi provare a fare cambi con acqua di osmosi + sali. Ho fatto una ricerca in rete alla ricerca di sali privi di cloruri, sodio e solfati. Le uniche marche che dichiarano il contenuto di tali sali sono JBL e Dennerle. La cosa curiosa è che mettono nei loro sali: cloruri 22,5%, sodio 33,5% e solfato 32%. E' un assurdo. Non so se è sensato comprarli o ricorrere alla miscela 50% acqua di osmosi 50% acqua di rubinetto.? :-?
A risentirci :-h

Sali da aggiungere ad acqua di osmosi senza sodio e cloruli

Inviato: 12/12/2018, 18:25
di cicerchia80
Ne cloruro ne solfati sono dannosi per le piante
Se calcoli che si intendono come SO4 ma alle piante serve S hai O*4 d togliere al peso molare totale
Hai 9 punti di GH dati solo dal calcio
Prova ad usare tre quarti della tua acqua ed un quarto di osmosi e vedi come va

Sali da aggiungere ad acqua di osmosi senza sodio e cloruli

Inviato: 12/12/2018, 19:16
di botzoo
Grazie @cicerchia80. Non ho capito la frase: hai 9 punti di GH dati solo dal calcio. A cosa ti riferivi? Tra gli articoli di acquariofilia facile si parla molto del sodio che inibisce la pompa sodio potassio, che senso ha metterlo nei sali da aggiungere all'acqua di osmosi?

Sali da aggiungere ad acqua di osmosi senza sodio e cloruli

Inviato: 12/12/2018, 20:24
di cicerchia80
botzoo ha scritto: che senso ha metterlo nei sali da aggiungere all'acqua di osmosi?
Eh.....è complicato
Ma intanto è il modo più semplice per alzare il KH
Secondo alcuni tiene le piante rallentate, almeno non ci si armeggia troppo
Se leggi i protocolli Dennerle vedono la troppa crescita vome un problema :))
botzoo ha scritto: : hai 9 punti di GH dati solo dal calcio. A cosa ti riferivi?
Alle tue analisi
Hai mai letto Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario? ...
Ci sono le formulette per le conversioni

Sali da aggiungere ad acqua di osmosi senza sodio e cloruli

Inviato: 12/12/2018, 22:08
di botzoo
@cicerchia80 e altri utenti
cicerchia80 ha scritto: Eh.....è complicato
Ma intanto è il modo più semplice per alzare il KH
In altre parole si usa sodio nonostante rallenti le piante perchè è uno dei sistemi più semplici per aumentare il KH?
Vorrei acquistare i sali Aquadur della JBL hai notizie di utenti che hanno avuto problemi rimineralizzando l'acqua di osmosi con sali come questi?
Arrivederci :-h

Sali da aggiungere ad acqua di osmosi senza sodio e cloruli

Inviato: 13/12/2018, 0:58
di cicerchia80
botzoo ha scritto: In altre parole si usa sodio nonostante rallenti le piante perchè è uno dei sistemi più semplici per aumentare il KH?
Già
botzoo ha scritto: Vorrei acquistare i sali Aquadur della JBL hai notizie di utenti che hanno avuto problemi rimineralizzando l'acqua di osmosi con sali come questi?
Arrivederci
Prodotti miracolosi per acquariofilia ...
In questo articolo c'è proprio la composizione dell'Aquadur

Secondo me non ti servono i sali da ricostruzione

Sali da aggiungere ad acqua di osmosi senza sodio e cloruli

Inviato: 13/12/2018, 11:24
di BGM
Nel caso tu voglia dei sali senza sodio, potresti prendere Reminamin VIMI.
Copio e incollo dalle istruzioni:
"un dosaggio pari a circa 3,2gr/10lt (di acqua osmosi) per avere KH 1.36 e GH 8.
Composizione di VIMI REMINAMIN: Ca 11,4% - K 7% - Mg 4,6% - Fe 0,07% - Mn 0,03% - Amino acids, etc."
Sono pensati per acquari piantumati e dove ci può essere un aumento del KH dovuto ada arredi calcarei.

Usati e devo dire molto validi. Inoltre alzano di poco la conducibilità (circa 200uS sulla soluzione di 3,2gr su 10lt di acqua osmosi.

Sali da aggiungere ad acqua di osmosi senza sodio e cloruli

Inviato: 13/12/2018, 12:24
di lucazio00
Si potrebbe tentare pure col fai da te...con carbonato di calcio, solfato di magnesio e nitrati di potassio!
Al ferro, all'azoto, al fosforo e ai microelementi ci si pensa col PMDD AF e coi mangimi per i pesci!

Sali da aggiungere ad acqua di osmosi senza sodio e cloruli

Inviato: 13/12/2018, 23:11
di botzoo
Grazie @cicerchia80, @BGM e @lucazio00. :) Ho letto gli articoli proposti (= bellissimi come tutti gli articoli di acquariofilia facile) e mi sono reso conto che, anche se ancora poco esperto, avevo ragione. Reminamin VIMI però credo che non sia utile nel mio acquario. Come potete vedere nell'acquario del mio profilo ci sono 65 steli di Ceratophyllum. Io ho notato nel mio acquario una tendenza del KH ad abbassarsi. Correggetemi se sbaglio: secondo me gli abbassamenti del KH sono dovuti proprio ai 65 steli di Ceratophyllum che effettuano la cosiddetta decalcificazione biogena. Sono ancora poco esperto per tentare di farmi dei "sali fai da te" per cui le uniche soluzioni che mi vengono in mente sono:
1) Rinunciare a tali sali e limitarmi a miscelare l'acqua di osmosi al 50% con acqua di rubinetto anche se così dimezzo le concentrazioni di sodio, cloruro e solfati ma tali concentrazioni continuano a rimanere un poco alte. (ripropongo la foto della composizione chimica dell'acqua del mio comune)
2) Aggiungere bicarbonato di potassio o bicarbonato di magnesio ai sali Reminamin VIMI ma essendo ancora un principiante non so le quantità da aggiungere e vorrei un vostro consiglio. Gentilmente ditemi anche dove posso acquistare VIMI REMINAMIN.
Quale delle due soluzioni ha meno rischi per il mio acquario già in pessime condizioni a causa del blocco delle piante?
A risentirci presto :-h

Sali da aggiungere ad acqua di osmosi senza sodio e cloruli

Inviato: 14/12/2018, 11:40
di lucazio00
Va bene dimezzare la concentrazione di sodio ma dopo bisogna integrare calcio, magnesio e potassio...
Calcio carbonato, magnesio solfato e potassio nitrato.

Forse neanche serve dimezzare la concentrazione di sodio...forse, visto che piante come Bacopa monnieri, Microsorum pteropus, Myriophyllum spicatum tollerano una lievissima salinità, ben oltre i 21mg/l di sodio...