Ragionamento di massima su frequenza di fertilizzazione PMDD
Inviato: 13/12/2018, 8:17
Sono consapevole che quando si parla di PMDD non si può stabilire a priori con quale frequenza fertilizzare e in quale quantità, perché dipende dalle piante che abbiamo in vasca e da come reagiscono.
Mi chiedevo comunque se per coloro che come me hanno il pollice nerissimo e ancora non riescono a capire le esigenze delle piante (mi sento sempre un'impedita per questo mio limite!!) è possibile fare il seguente ragionamento di massima per evitare di essere sempre in emergenza con le piante.
Il mio ragionamento sarebbe il seguente: se so che nell'acquario ho una o più piante ghiotte di ferro/potassio/magnesio ALMENO una volta al mese integrerò un po' di ferro/potassio/magnesio.
Lo so, sembra un ragionamento delle balle, ma non lo è per chi come me che magari non fertilizza perché non rileva le carenze sulle piante e poi si rende conto guardando il diario di fertilizzazione che sono 2 mesi che non mette (ad esempio) potassio in acquario!
È un ragionamento che può funzionare oppure no?
Mi chiedevo comunque se per coloro che come me hanno il pollice nerissimo e ancora non riescono a capire le esigenze delle piante (mi sento sempre un'impedita per questo mio limite!!) è possibile fare il seguente ragionamento di massima per evitare di essere sempre in emergenza con le piante.
Il mio ragionamento sarebbe il seguente: se so che nell'acquario ho una o più piante ghiotte di ferro/potassio/magnesio ALMENO una volta al mese integrerò un po' di ferro/potassio/magnesio.
Lo so, sembra un ragionamento delle balle, ma non lo è per chi come me che magari non fertilizza perché non rileva le carenze sulle piante e poi si rende conto guardando il diario di fertilizzazione che sono 2 mesi che non mette (ad esempio) potassio in acquario!
È un ragionamento che può funzionare oppure no?