Pagina 1 di 1

Troppi W/l - come migliorare la situazione

Inviato: 13/12/2018, 22:31
di .shark
Ciao a tutti. Credo di avere il problema opposto rispetto a molti... Ho esagerato con i W/l con le 2 CFL da 23w ciascuno

Le piante stanno bene (le rosse sono bordeaux scure!) ma c'è una forte tendenza a creare filamentose.... Le tolgo ogni settimana purtroppo.

Mi date una mano per capire cosa prendere? Vorrei tenere gli attacchi E27 con i riflettori, evitando quindi strip LED (a meno che non mi diciate che sono il top dei top, assolutamente un must). LED o CFL meno potenti (se le trovo!)


Alcuni dati: acquario da circa 45-50l, 60x25x30

Grazie in anticipo!

Troppi W/l - come migliorare la situazione

Inviato: 13/12/2018, 22:48
di Nacks89
Ciao sei oltre il watt litro, ma solitamente le filamentose appaiono nei primi mesi dopo l'avvio
Potresti inserire qualche altra rapida e qualche galleggiante in modo che "mangi" altro azoto ammoniacale
Se riesci dacci qualche info in più
Avviamento, giro di test ecc
Le filamentose secondo me non sono del tutto imputabili ai watt/litro :D

Troppi W/l - come migliorare la situazione

Inviato: 13/12/2018, 23:42
di .shark
45L tedesco
Fauna:
Flora: VERDI: Cryptocoryne wenditii; Hygrophila difformis; Ceratophyllum demersum foxtail; Hygrophila siamensis 53b; Marsilea crenata; Bucephalandra wavy green,ROSSE: Ludwigia Repens; Ludwigia palustris

Valori
02/12/18-> EC: 370, NO3-: 2.5, PO43-: 2, pH: 7.3, KH: 10, GH: 9, CO2: 18, fe: 0.05, NO2-: 0, Temp: 24, Note: aggiunta catappa,
12/11/18-> pH: 7.2, KH: 7, CO2: 16, Temp: 24,
11/11/18-> NO3-: 10, PO43-: 0.5, pH: 7.3, KH: 9, GH: 13, CO2: 16, NO2-: 0, Temp: 24,
27/10/18-> EC: 474, NO3-: 0, PO43-: 2, pH: 7.29, KH: 9, NO2-: 0, Temp: 26, Note: 12bpm,

Fertilizzazione
02/12/18-> Fe: 0.2, Mg: 1.31, Micro: 1, Note: 1 ml rinverdente,2 ml MgSO4,
28/10/18-> K: 2.1, NO3-: 3.2, Mg: 1.312, Note: 1ml NK,2 ml MgSO4 (1.73 S),
14/10/18-> Mg: 1.968, Note: 3 ml MgSO4 (2.594 S),
05/10/18-> Fe: 0.533, Note: 1.3 Stick 12-7-7 (1.4 N ureico; 1.6NH3),4 mL ferro 6%,
È attivo da maggio nella configurazione attuale, ma il fondo non è stato a secco da oltre 1 anno

Valori stabili, flora e fauna idem


Quel che mi fa pensare alle lampade è che è ormai una foresta, e che le filamentose crescono principalmente sotto a queste.... Invadendo anche il cerato!

Domani posto foto attuale

Troppi W/l - come migliorare la situazione

Inviato: 14/12/2018, 0:16
di Steinoff
Ciao .shark, la luce e' uno degli elementi della fertilizzazione e se ce n'e' troppa, oltre anche a troppi altri elementi, ne approfittano le alghe.
Ora, perdonami la sequela di domande...
Te come e quanto fertilizzi? Se ho capito bene usi il PMDD. Eroghi CO2?
Lo stick che leggo inserito il 05/10 era intero? Dove lo hai messo?
L'impianto luci come e' fatto? Riesci a mettere una foto o due?
Perche' teoricamente se hai gli attacchi E27 basterebbe trovare due CFL di minor potenza, magari da 16 watt ciascuna, bisogna pero' vedere dove effettivamente risiede la causa del problema :-??

Troppi W/l - come migliorare la situazione

Inviato: 14/12/2018, 7:44
di .shark
Salvo inizio dicembre (pochissima roba dovuta a GH e Ferro bassi) non sto fertilizzando.
Prima di farlo (solo Mg e Rinverdente), ho comunque fatto 30% cambio con demineralizzata. Per ri-abbassare il KH e i valori.

Erogo CO2 (JBL Proflora in linea al filtro). Anche aumentando sensibilmente non cala il pH in maniera drastica, quindi evito. Sono sui 7.3-7.5 costanti di pH (mezzo pezzo di corteccia di catappa inserito... Poca roba!)

Lo stick è interrato, spezzettato in 3. Ormai dovrebbe essere esausto.


Quel che mi fa pensare alle luci è che dove di luce ne arriva meno (piante in basso o sotto ai tronchi) le piante crescono a meraviglia e non ho alcun alga.

Allego qualche foto


Per provare... Dove trovo CFL da 16w con 6000/6500k?

Troppi W/l - come migliorare la situazione

Inviato: 14/12/2018, 19:35
di Steinoff
.shark ha scritto: Salvo inizio dicembre (pochissima roba dovuta a GH e Ferro bassi) non sto fertilizzando.
Prima di farlo (solo Mg e Rinverdente), ho comunque fatto 30% cambio con demineralizzata. Per ri-abbassare il KH e i valori.
Hai un KH alto, e mi fa strano che all'ultima misurazione sia piu' alto del GH di un punto, mentre precedentemente era l'opposto. Al contrario, il GH si e' abbassato.
Io cercherei di ripristinare una serie di valori delle durezze corretti, attraverso cambi con demineralizzata. Cambi una volta a settimana, con calma, per non stressare flora e fauna con variazioni repentine e ravvicinate ;)
Una volta raggiunto il KH che cerchi, controllerai il GH e lo sistemerai se necessario. Di conseguenza, con un KH basso, riuscirai ad abbassare facilmente anche il pH
Al momento comunque durezze e pH sono entrambi altini, considerando che hai un Betta in vasca la cosa va corretta.
Dato che hai un Betta, sarebbe meglio prevedere alcune aree della superficie da riempire con piante galleggianti. Tieni libere le zone sopra le rosse, e sopra le piante piu' esigenti.
Circa le CFL, su amazon ne avevo trovate diverse... prova a vedere anche te, o anche su Aliexpress, o in qualche Bricocenter ben fornito :)

Troppi W/l - come migliorare la situazione

Inviato: 14/12/2018, 20:39
di .shark
Steinoff ha scritto:
.shark ha scritto: Salvo inizio dicembre (pochissima roba dovuta a GH e Ferro bassi) non sto fertilizzando.
Prima di farlo (solo Mg e Rinverdente), ho comunque fatto 30% cambio con demineralizzata. Per ri-abbassare il KH e i valori.
Hai un KH alto, e mi fa strano che all'ultima misurazione sia piu' alto del GH di un punto, mentre precedentemente era l'opposto. Al contrario, il GH si e' abbassato.
Io cercherei di ripristinare una serie di valori delle durezze corretti, attraverso cambi con demineralizzata. Cambi una volta a settimana, con calma, per non stressare flora e fauna con variazioni repentine e ravvicinate ;)
Una volta raggiunto il KH che cerchi, controllerai il GH e lo sistemerai se necessario. Di conseguenza, con un KH basso, riuscirai ad abbassare facilmente anche il pH
Al momento comunque durezze e pH sono entrambi altini, considerando che hai un Betta in vasca la cosa va corretta.
Dato che hai un Betta, sarebbe meglio prevedere alcune aree della superficie da riempire con piante galleggianti. Tieni libere le zone sopra le rosse, e sopra le piante piu' esigenti.
Circa le CFL, su amazon ne avevo trovate diverse... prova a vedere anche te, o anche su Aliexpress, o in qualche Bricocenter ben fornito :)
L'ho ripetuta per ben 2 volte... Anche a me fa strano ma è così: per questo ho aggiunto un po' di Mg.

Pare che ci sia qualcosa che mi alza il KH (pietra bianca o pietre rosse...) Ho preso l'acido muriatico per fare un controllo, nei prossimi giorni.

Per le galleggianti, non saprei cosa mettere oltre al ceratophyllum, con provenienza asiatica e senza allelopatie rispetto alle altre piante che ho... Ci penso!

Troppi W/l - come migliorare la situazione

Inviato: 14/12/2018, 21:13
di Steinoff
.shark ha scritto: pietra bianca o pietre rosse
Quella in primo piano a sinistra mi pare sospetta... :-??