Monica ha scritto: ↑se ha voglia di darci una mano,
Per te sempre :x
Valeriohet ha scritto: ↑un fondo allofano come un ADA o similare di quale tipo di accortezze, in fatto di durezze dell'acqua, necessita per consentirne una vita sufficientemente lunga e dunque evitarne lo sfaldamento?
Ciao Valeriohet !
Lo sfaldamento, come riportato anche dal sito ADA, si può evitare, od eventualmente rallentare, facendo strati non troppo alti ed inserendo la Power Sand ( roccia vulcanica ). Loro consigliano il Power Sand solo come strato iniziale sotto l’allofano, ma, a mio parere, l’ideale sarebbe alternarlo.
Comunque, tendenzialmente, la parte bassa del fondo allofano ADA, nel mio caso Amazonia Light, tende ad appiattirsi.
Mentre la parte in superficie rimane bella, almeno, dopo quasi 7 mesi, da me lo è ancora
In linea generale comunque, rimane attivo per circa 2 anni.
Eventualmente puoi fare un rabbocco oppure togliere lo strato alto sifonandolo ed aggiungendone di nuovo.
Valeriohet ha scritto: ↑Nel mio caso specifico, ho appena allestito, due giorni fa, un Rio 125 utilizzando la Africana soil di ADA. Ho utilizzato la mia acqua di rubinetto che è estremamente dura (KH circa 20 e GH circa 25).
Guarda io ho riempito il 25/05/18 con acqua di rubinetto abbastanza duretta. KH 11 e GH 13, molto ricca di calcio e magnesio, sodio pochissimo.
Ebbene...ha iniziato a scendere praticamente da subito altrenando KH 2-3-4 e GH 6-7-8.
Io ho sempre effettuato cambi settimanali di circa il 10 - 20 % per far rimanere stabili i valori, altrimenti calavano paurosamente.
Attualmente si è fermato, infatti nel cambietto non uso più rubinetto pura, ma la taglio con osmotica raggiungendo valori idonei alla mia fauna, ovvero KH 4 e GH 6. Conducibilità 300.
Devo dire che non si abbassa più e non si alza, quindi probabilmente il fondo inizia a rilasciare e le piante ad assorbire.
Nel mio caso specifico avevo altresì bisogno di un KH “stabile” per poter così erogare una buona quantità di CO
2, per questo effettuavo cambi sostanziosi inizialmente.
L’Africana dovrebbe avere meno composti azotati rispetto all’Amazonia, ed anche meno nutrienti, colore sul rosso e granuli leggermente più grandi.
Io ho avuto anche molte alghe, probabilmente per la forte presenza di Azoto. Magari con l’Africana non ne avrai tante.
Personalmente i consigli che ti potrei dare si baserebbero sui tuoi bisogni, ovvero CO
2 e fauna.
Che pesci vorrai mettere e se vorrai erogare Carbonio.

Magari per il momento, vedendo le piante in profilo, presterei attenzione alla fertilizzazione, tenendo presente che comunque si parla di allofano, che prende e rilascia sali in vasca, quindi e se non hai tante piante super rapidi, dosa con prudenza qualsiasi cosa tu voglia mettere in vasca.
Se hai bisogno di sapere come trattare questo fondo senza sollevare il polverone sono a disposizione !
Anche per altri dubbi non esitere a chiocciolarmi
