Fertilizzazione equo e carenze

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
DanieleTortora
star3
Messaggi: 44
Iscritto il: 27/02/17, 14:54

Fertilizzazione equo e carenze

Messaggio di DanieleTortora » 15/12/2018, 20:54

Eccoci qui con nuove problematiche.
Da agosto sto somministrando i prodotti della equo, abbandonando gli scarsi risultati ottenuto con il pmdd. il protocollo dalle foto che girano sembra valido e tanti ne parlano bene, forse sbaglio io qualcosa e non ho ancora fatto l'occhio per individuare le carenze e rimediare quanto prima. i prodotti hanno unprotocollo base che seguo e cerco di aggiustare passo passo ma con evidenti scarsi risultati.

per iniziare i valori
pH 6.3/6.5
KH 3.5
GH 11
PO43- rowa 0.034 - salifert 0.5/1
NO3- royal nature 0.20 salifert 0.50
fe 0.25

Preciso subito che il pH basso è dovuto alla contivazione delle eriocaulon sp black, seminate e cresciute in meno di due mesi. ed avendo in vasca solo rasbore dovremmo esserci.

Ci sono delle carenze visibili ma gli elementi principali pare ci siano tutti (dai test).
La carenza maggiore si riscontra con la Hemianthus calli, le foglie nuove sono piccole mentre quelle vecchie sono verde scuro marciscenti, le foglie nuove producono comunque pearling. possibile una carenza di magnesio?
FPUG9308.jpg
la seconda carenza che noto riguarda la pogostemon helferi, ha gli apici, gialli e non mi sembra stia producendo foglie nuove. pensavo ad una carenza di azoo ma è presente, quindi di conseguenza una possibile carenza di zolfo, ma solo 3 piante su una 15ina hanno gli apici gialli.
MJAJ8520.jpg
Un altra carenza visibile la mostra la Ludwigia palustris, con foglie piccole e un po accartocciate che fa pensare molto alla mancanza di micro, ma ne do il dovuto se non qualcosa in più
OXLV4144.jpg
Grazie a chi mi aiuterà
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

Fertilizzazione equo e carenze

Messaggio di Wavearrow » 16/12/2018, 12:11

Ciao, purtroppo non conosco i prodotti della equo ma forse qualche informazione in piú potrebbe aiutare a capire lo stato delle cose... Da quanto tempo é avviata la vasca?
Con che acqua hai riempito? E quali sono le analisi dell'acqua del tuo gestore se l'hai usata in toto o in parte? Hai fòndo fertile o usi stick/tabs? Usi CO2. che valore hai in vasca?
Le luci sono a LED? Se Sí quanti lumen hai?
DanieleTortora ha scritto: i prodotti hanno unprotocollo base che seguo e cerco di aggiustare passo passo ma con evidenti scarsi risultati.
In base a cosa fai gli aggiustamenti?... Secondo indicazioni della casa che produce i fertilizzanti o secondo le tue osservazioni?
Te lo chiedo perché di solito quando ci si affida ad un protocollo lo si segue, non dico alla lettera ma quasi. Variazioni dal bugiardino vanno fatte quando si é padroni del protocollo o si é acquisita una certa conoscenza della propria vasca...
Che sarà sicuramente il tuo caso ma é bene ricordarlo per chi legge.
Ferro hai detto che ne dai giusto?

Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Avatar utente
DanieleTortora
star3
Messaggi: 44
Iscritto il: 27/02/17, 14:54

Fertilizzazione equo e carenze

Messaggio di DanieleTortora » 16/12/2018, 15:01

L'acqua è totalmente da osmosi e corretta con i sali, della stessa linea. stessa cosa per i cambi, sempre e solo acqua di osmosi corretta.
Non posso usare l'acqua di casa, durezza 40/50 e tante altre schifezzuole.
La vasca è avviata da un anno e mezzo, portata avanti per 6 mesi con protocollo seachem, poi pmdd fino ad agosto di quest'anno quando ho iniziato con la equo sperando di migliorarne le condizioni: per molte cose è, migliorata per altre no.
Il fondo è allofano, sempre della stessa linea Equo in cui periodicamento inserisco le tabs. Durante il perido pmdd ho usato gli stick, con parsimonia e solo sotto le piante più esigenti.
La CO2 siamo intorno i 25 mg/l, volevo aumentare la durezza portandola sui 5 così da stabilizzare anche il pH e l'erogazione.

Per quanto riguarda gli "aggiustamenti" mi regolo in base ai segnali che interpeto: alghe GSA, poco fosforo, aumento leggermente la dose. Oppure con i test, ho notato che ho i nitrati leggermenti alti, la prossima dose la diminuisco leggermente.

però ci sono segnali che non riesco ad interpretare, come gli apici della ludvigia, piccoli ed accartocciati: azoto ce n'è in abbondanza, e i micro anche, ne ho dati 1/3 in più per dose in per due settimane ma nessun cambiamento, quindi magari c'è un eccesso di qualcosa che limita degli assorbimenti.

il vero problema dei bugiardini di questa linea è che sono approssimativi, dice un tot 3/4 volte la settimana, quest'altro prodotto 1/2 volte la settimana, quindi di per se già varia molto.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17968
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fertilizzazione equo e carenze

Messaggio di Marta » 16/12/2018, 15:36

Ciao @DanieleTortora
Cosa usi per dare ferro? Che composizione ha, il prodotto?
DanieleTortora ha scritto:
16/12/2018, 15:01
però ci sono segnali che non riesco ad interpretare, come gli apici della ludvigia, piccoli ed accartocciati: azoto ce n'è in abbondanza, e i micro anche, ne ho dati 1/3 in più per dose in per due settimane ma nessun cambiamento,
Non so che sali usi per correggere l'acqua ad osmosi. Ma detta così, potrebbe essere carenza (o comunque non assorbimento) di calcio.
E con un KH come il tuo, non mi sorprenderebbe ;)
DanieleTortora ha scritto:
16/12/2018, 15:01
Non posso usare l'acqua di casa, durezza 40/50 e tante altre schifezzuole.
questa non l'ho capita. :-??
Hai la possibilità di mettere uno screen delle analisi? Preso dal sito del gestore.

Posted with AF APP

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

Fertilizzazione equo e carenze

Messaggio di Wavearrow » 16/12/2018, 15:38

Non conosco la composizione dei saliche hai utilizzato... Quindi confido che il calcio sia ok ( mi sto riferendo alle foglie accartocciate)... Quindi aunenta la CO2 ad almeno 30 mg/l e integra i fosfati

Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Avatar utente
SimoneFLEXM
star3
Messaggi: 76
Iscritto il: 07/12/18, 10:18

Fertilizzazione equo e carenze

Messaggio di SimoneFLEXM » 16/12/2018, 16:03

Non so se può esserti utile ma due anni fa circa quando avevo la mia vecchia vasca stile “iwagumi” da 70L ho usato anche io questo protocollo della Equo, insieme a fondo 100% Akadama, sono boccette di alluminio dove non è presente molto a livello di istruzioni. Mi ricordo che utilizzavo il G7 quasi ogni 2giorni in quanto hanno dosi molto blande all’interno e per quello che costano (i prezzi puoi paragonarli a quelli Ada, poco ci manca) e poi mi trovai male anche con Equo florido Fe&mg in quanto nonostante lo mettessi gradualmente le piante rosse non ne volevano sapere di assorbirne. Ora ne è passato di tempo quindi sicuramente saranno migliorati come prodotti però la mia esperienza fu quella di abbandonare il protocollo in quanto e risultato costoso e basta. Ora uso Dennerle e la prima volta e sto ancora facendo esperienza anche chiedendo qui sul forum però se ti può interessare uso il v30 - s7 INSIEME a ferro della SEACHEM e a beve acquisterò anche il potassio della SEACHEM.
Questi utenti hanno ringraziato SimoneFLEXM per il messaggio:
DanieleTortora (16/12/2018, 16:07)

Avatar utente
DanieleTortora
star3
Messaggi: 44
Iscritto il: 27/02/17, 14:54

Fertilizzazione equo e carenze

Messaggio di DanieleTortora » 16/12/2018, 16:06

Marta ha scritto: Cosa usi per dare ferro? Che composizione ha, il prodotto?
Per il ferro uso Florido Fe&Mg "Acqua d’osmosi, Fe-EDTA, Fe-DTPA, Fe-EDDHA, Magnesio"

per i sali uso stabilo KH+ "una miscela di alcali che non contengono lo ione Sodio" e Integra GH+ "Miscela di sali di Magnesio,di Calcio ed elementi in tracce", quest'ultimo l'ho comprato ieri e non ancora usato visto il GH abbasyanza alto che avevo riscontrato ho preferito non reintegrare anche il GH. questo può far pensare ad una carenza di calcio magari anche se presente in un prodotto che reintegra gli oligoelementi (scudo si chiama e la composizione prevede aloe vera in prims e subito dopo calcio come percentuale) .
Marta ha scritto: questa non l'ho capita. :-??
Hai la possibilità di mettere uno screen delle analisi? Preso dal sito del gestore.
L'acqua è del nostro pozzo, abitando in campagna non abbiamo la rete comunale e le caratteristiche del'acqua sono pessime, molto dura e molto ferrosa.

Aggiunto dopo 7 minuti 3 secondi:
@SimoneFLEXM è sempre utile. sono arrivato anche io alla tua conclusione. somministrando i prodotti è molto facile andare in eccesso o carenza di qualche cosa, e le foto che girano in rete mi fanno venire dubbi, la magior parte si riferiscono solo ad acquari appena allestiti, foto di acquariofili che proseguono coni loro prodotti non se ne trovano, li ho contattati dopo ever chiesto insfo ma come successo altre volte appena entro nello specifico spariscono.

Dico questo (si va facilmente in eccesso o carenza con questa linea) perchè usando un altra linea (masterline) nell'altra vasca i nutrienti sono sempre in giuste quantità anche poco meno, e le piante in ottima salute!

Mi viene il sospetto che sono in eccesso con vari elementi, ho fatto un cambio d'acqua ieri sera e nonostante ciò oggi misuro i nitrati ed erano sempre a 25 e le piante con apparente carenza. quindi o non c'è calcio, o non so

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: GabryLG e 4 ospiti