Sono totalmente nuovo dell'acquariofilia ma non sono nuovo alla gestione di animali tropicali avendo allevato gechi per tanto tempo, so quanto sono delicati gli equilibri quando si cerca di ricreare un mini habitat tropicale in vetro. Per questo voglio limitare il più possibile i miei errori, nonostante penso di averne già fatti un paio.
Parto dicendo che la mia idea era quella di allestire una vasca monospecifica per Danio margaritatus.
La vasca è 55x25x35cm con una capienza di circa 50 litri. L'ho allestita con l'aiuto del negoziante della mia città con la seguente tecnica.
Filtro Niagara 370, Blau Mini Lumina 40 come plafoniera e riscaldatore termostatato Sicce Scuba 50w impostato a 25°.
Non ci sono ancora pesci ovviamente, è stato avviato 4 giorni fa, l'idea è quella di avere un acquario fittamente piantumato e le specie che ho piantato sono Cryptocoryne undulata red, Eleocharis Acicularis, Cryptocoryne wendtii red x2 e Hygrophila polysperma. In più una quinta pianta che non ho idea di cosa sia e ho bisogno del vostro aiuto per identificarla dal momento che mi sembra stia soffrendo (le foglie più in alto si stanno ingiallendo).
Dalle foto come potete vedere ho fatto un errore stupidissimo, ovvero quello di non lasciare il legno in acqua per farlo affondare (l'ho precedentemente comunque fatto bollire) quindi mi ritrovo con un tronco parzialmente galleggiante e qui la prima domanda: affonderà mai? Cosa mi consigliate di fare?
Un'altra mia domanda è: la plafoniera è troppo forte? La luce bianca ha tre potenze differenti e io l'ho impostata sull'intensità più forte per 12 ore al giorno. Posso volendo mischiare la luce blu a quella bianca, può avere senso? Quella determinata lunghezza d'onda può agevolare la crescita delle piante?
In ultimo la negoziante mi ha detto che tra due settimane devo introdurre i primi pesci pulitori cosa che a me non interessa minimamente, in più ho letto ovunque che non esiste nessuna proprietà pulente di questi pesci e sono solo leggende. Spero di riuscire a uscire da questa situazione semplicemente dicendo che non mi interessa avere pulitori.
Ultima domanda: esistono organismi acquatici in grado però di aiutare l'ecosistema smaltendo le foglie marce delle alghe, per esempio? Vertebrati o invertebrati che poi possano convivere con i Danio margaritatus.
Ovviamente qualsiasi altro problema riscontriate nella gestione e nell'avviamento sono tutto orecchi.

