gestione/avvio 10 litri
Inviato: 21/12/2018, 0:04
Rieccomi a rompere !! ^:)^ ^:)^
non so se la sezione giusta in caso ho sbagliato chiedo scusa...
è oltre un mese che combatto con un cubetto 20x20x25, mi spiego:
primo allestimento stile walstad,egeria, staurogyne repens , no filtro no CO2 sola acqua di rubinetto...--> puzza incredibile in tutta casa per oltre 2 settimane..nebbia batterica fittissima tanto che le piante erano in sofferenza per mancanza di luce...
secondo tentativo: fondo inerte integrato con stick npk 12-12-12, staurogyne repens avanzata molto mal messa, egeria,rotala rotundifolia, sempre senza filtro e senza CO2...
risultato identico al primo... nebbia fitta costante per settimane, puzza di decomposizione, patina superficiale molto spessa che impedisce alle piante di ricevere luce....
terzo tentativo effettuato domenica 16/12 : fondo totalmente inerte, un legno, anubias nana, crypto parva, egeria densa, rotala rotundifolia, due foglioline di lemna che spero si diffondano rapidamente, sempre riempito con acqua di rubinetto, sempre nessun filtro e niente CO2....
stesso medesimo risultato.... patina spessissima in superficie che puzza e impedisce la luce alle piante....
a questo punto non so che altro inventarmi, ho provato a mettere un filtro a cascata provvisorio per rompere un po la superficie dell acqua e magari eliminare la puzza... può essere utile mettere del carbone attivo in questo momento per ridurre gli odori ??
in caso qualcuno mi dica: è normale in avvio !! rispondo gia che nelle altre vasche non mi è mai successo nulla di simile...
Ho pensato a cianobatteri ma questi dovrebbero essere verdi.. la patina da me è un grigio/rosso ed è davvero spessa ed oleosa...
se qualcuno sa come aiutarmi mi salva davvero, sta diventando pesante dormire con sta puzza in camera...
ps:chiedo scusa per il poema, ma so che amate leggere

Aggiunto dopo 2 minuti 29 secondi:
allego valori acqua di rete
non so se la sezione giusta in caso ho sbagliato chiedo scusa...
è oltre un mese che combatto con un cubetto 20x20x25, mi spiego:
primo allestimento stile walstad,egeria, staurogyne repens , no filtro no CO2 sola acqua di rubinetto...--> puzza incredibile in tutta casa per oltre 2 settimane..nebbia batterica fittissima tanto che le piante erano in sofferenza per mancanza di luce...
secondo tentativo: fondo inerte integrato con stick npk 12-12-12, staurogyne repens avanzata molto mal messa, egeria,rotala rotundifolia, sempre senza filtro e senza CO2...
risultato identico al primo... nebbia fitta costante per settimane, puzza di decomposizione, patina superficiale molto spessa che impedisce alle piante di ricevere luce....
terzo tentativo effettuato domenica 16/12 : fondo totalmente inerte, un legno, anubias nana, crypto parva, egeria densa, rotala rotundifolia, due foglioline di lemna che spero si diffondano rapidamente, sempre riempito con acqua di rubinetto, sempre nessun filtro e niente CO2....
stesso medesimo risultato.... patina spessissima in superficie che puzza e impedisce la luce alle piante....
a questo punto non so che altro inventarmi, ho provato a mettere un filtro a cascata provvisorio per rompere un po la superficie dell acqua e magari eliminare la puzza... può essere utile mettere del carbone attivo in questo momento per ridurre gli odori ??
in caso qualcuno mi dica: è normale in avvio !! rispondo gia che nelle altre vasche non mi è mai successo nulla di simile...
Ho pensato a cianobatteri ma questi dovrebbero essere verdi.. la patina da me è un grigio/rosso ed è davvero spessa ed oleosa...
se qualcuno sa come aiutarmi mi salva davvero, sta diventando pesante dormire con sta puzza in camera...
ps:chiedo scusa per il poema, ma so che amate leggere



Aggiunto dopo 2 minuti 29 secondi:
allego valori acqua di rete