Pagina 1 di 9

Aiuto

Inviato: 21/12/2018, 12:20
di Mariangela
Ciao a tutti :-h
Credo che scriverò questo topic a tappe, visto che vorrei mettere più info possibili, per far sì che possiate aiutarmi nel migliore dei modi avendo a disposizione tutte le info possibili....
Allora cominciamo dall'inizio, la vasca in oggetto è quella del profilo, vi chiedo di vedere almeno le piante presenti solo per non scriverle tutte qui....
Avviata da 10 mesi, mai fatti cambi, solo rabbocchi con demi; purtroppo 2 mesi fa ho fatto il trasloco, quindi ho dovuto svuotare, trasportare e ripristinare il tutto ....
In questo ho cercato di preservare sia il filtro lasciandolo in funzione in acqua dell'acquario che l acqua stessa.... Quindi ho riempito di nuovo l acquario è rimpilzato di piante, allora c erano solo le red cherry e le lumachine che non sembra abbiano risentito del trambusto creato....

Poi si è posto il problema luce, avevo a disposizione solo 36w di due neon t8, dopo vari topic in Brico e in tecnica arrivo alla conclusione di comprare una plafoniera t5 con 4neon da 24w, due da 4000k e due da 6500k....
Per mettere a plafoniera ho tolto il coperchio quindi ora è aperto.....
Compro impianto.CO2 ricaricabile e lo imposto a 6 bolle/minuto h 24
A inizio mese arrivano i miei pesciolini, 5 coppie di endler
Passiamo ora alla fertilizzazione, e qui mi tocca fare un'altra premessa, durante il trasloco il mio scatolone con tutta l attrezzatura 'acquario' viene perso, quindi senza test, senza phmetro, senza conduttivimetro.....
Mi sono limitata ad aggiungere come da inizio protocollo potassio-magnesio-rinverdente nelle quantità diciamo iniziali cioè 10-5-5 ml, ogni 10 giorni circa....
Sotto le.piante 'esigenti' ho interrato un pezzettino.di.stick compo.
Fe ( chelato liquido compo) inserito 0.5ml sotto le rosse, mai direttamente in acqua perché avevo paura che potesse far male alle red cherry ( ma poi ho letto che può essere usato anche con Caridina, ma qui vorrei un aiuto per cercare di capire il metodo giusto e le quantità ).
Andiamo.avanti, arriva la.plafoniera e le varie attrezzature nuove per le misurazioni....
Parto con.potenza massima della luce ma riduco il.fotoperiodo per aiutare le piante ad ambientarsi alla nuova situazione, ora sono a 6h di luce

Faccio un giro di test (test a reagente sera) il 19/12
Risultati: pH 7/7.5 GH 9 KH 8 NH4NH3 0 NO2- 0.5 NO3- 25 PO43- 1 Fe 0.5 Cu 0


Intervento: Aggiungo 10 ml di Mg perché GH quasi uguale a KH

Da suggerimento di @Monica in Allestimento rifaccio test NO2- e li trovo a 0, probabilmente ho sbagliato la lettura durante il primo.test....

Ieri sono arrivati phmetro e conduttivimetro...
Altro giro di test

Risultati:pH 7.3 GH 12 KH 7 NH4NH3 0 NO2- 0 NO3- 25 PO43- 1 Fe 1 Cu 0 cond. 793 temp 24

Aggiungo foto

Aggiunto dopo 5 minuti 40 secondi:
15453912714121970407165.jpg
1545391332624-357802787.jpg
1545391372199228544191.jpg
1545391402774-1983358047.jpg
1545391436426-1621645462.jpg
1545391465895-1057481067.jpg
z

Bilanciare fertilizzazione e CO2 alla luce

Inviato: 21/12/2018, 12:31
di Mariangela
15453916083062047050434.jpg
1545391638889-539548269.jpg
15453917241521785847832.jpg
1545391760584-1483831532.jpg
15453918331181492629766.jpg
15453918642161316814489.jpg
Aggiunto dopo 1 minuto 22 secondi:
1545391929989-262217846.jpg
1545391959284970448129.jpg
Aggiunto dopo 1 minuto 56 secondi:
1545392023686854789142.jpg
1545392067172-883570974.jpg

Bilanciare fertilizzazione e CO2 alla luce

Inviato: 21/12/2018, 15:27
di Mariangela
Situazione piante
- Anubias tutte bene, Bonsai, Coffeifolia e Barteri foglie nuove
- Heteranthera Zosterifolia radici avventizi e potata una volta, pearling
- Limnophila sessiliflora internodi lunghissimi potata più volte pearling
- Vallisneria bene tanto pearling
- Hydrocotyle Tr. Japan bene
- Polygonum Sp. Sao Paulo male, perso il colore, le foglie stanno andando via dal basso
- Hygrophila Polysperma credo di averla persa, si è quasi completamente spogliata delle foglie, quelle poche che sono rimaste sono buone quelle nuove ma le vecchie hanno dei buchi e diventano trasparenti per poi cadere
- Ninphea Taiwan pearling, colore non verde brillante, ma sembra un verde sbiadito con delle punte di giallo
- Rotala Colorata ramificazioni nuove non più colorate ma verdi
- Najas Guadalupensis benissimo, tanto pearling, potata spesso
- Microsorum noto foglie nuove arricciate
- Pianta che non conosco bene verde brillante foglie nuove pearling
-Ninphea Lotus Z. Red molto male, ha perso già quattro foglie, quelle rimaste hanno buchi, diventano trasparenti
- Althernantera male, nessuna foglia nuova, ha perso.colore, allelopatia con Valli
- Galleggianti foglie nuove ma noto ingiallimenti su alcune foglie

Questa è la situazione attuale della mia.vasca vorrei un aiuto ad interpretare la situazione
Vorrei chiedervi se ci.sono stati errori nella mia gestione e nelle mie considerazioni
C è un blocco e dei segnali che non riesco a capire, tipo l arricchimento ddelle foglie del Microsorum, tipo le radici avventizie della Heteranthera, l'ingiallimento delle galleggianti e della Ninphea Taiwan, la perdita quasi completa delle foglie della Hygrophila, la Rotala non più colorata.......

Grazie.

Aggiunto dopo 14 minuti 32 secondi:
Aiuto
Chiedo l intervento dei mod @Marta @sa.piddu per togliere alcune foto doppione
Scusatemi

Aiuto

Inviato: 21/12/2018, 15:48
di Marta
Ciao @Mariangela
Dimmi una cisa, da quando hai avviato non hai mai fatto cambi ma fertizzato ogni 10 giorni con potassio magnesio e rinverdente?
Di quanto rabbocchi a settimana?

La CO2 che stai erogando è poca. Con il tuo KH dovresti stare tra 6,9 e 7.

Potrebbe esserci un eccesso di Mg e micro che blocca l'assorbimento del potassio (hygrophila con buchi e foglie vecchie che cadono) e del ferro.
Il colore verde delle piante rosse sembrerebbe una carenza di ferro.. a parte che col rinverdente, non ho capito se lo aggiungi e con cosa.
Mariangela ha scritto:
21/12/2018, 15:27
Pianta che non conosco bene verde brillante
prova a mettere qualche foto che magari la identifichiamo.

Hai messo stick vicino alla ninfea?
Se non ricordo male anche il Polygonum ne benifecerebbe.

Aiuto

Inviato: 21/12/2018, 16:11
di Mariangela
Ciao @Marta grazie per avermi risposto ho interrati gli stick vicino a tutte le rosse, Ninphea Lotus, Rotala, Althernantera, Polygonum e vicino l'Hygrophila quando ho cominciato a vedere le sue difficoltà....

Ho messo altro ferro sotto le rosse, spruzzando con la siringa sotto ognuna 0.5ml di Ferro Chelato Compo liquido

Mai fatto cambi
Rabbocchi settimanali circa 2l solo con demineralizzata
1545404908105-1621645462.jpg[/attachment[attachment=0]1545404959466-1057481067.jpg
1545404995862687142258.jpg
Questa è la pianta che non conosco, ho aperto anche un topic in piante per il riconoscimento

Aggiunto dopo 14 minuti 26 secondi:
@Marta
Probabilmente non sono stata chiara, gli interventi di cui ho scritto sono degli ultimi due mesi, dopo il trasloco e dopo il ripopolamento piante.....

Aiuto

Inviato: 21/12/2018, 17:59
di Mariangela
Mi.sta venendo un dubbio, non potrebbe esserci sodio in vasca che blocca l assimilazione degli elementi da parte delle piante?
Io ho riempito l'acquario.con acqua di rubinetto ( 10 mesi fa)e daalle analisi che trovai su Internet c era il sodio a 13'....

Potrebbe essere?

Potrei fare un cambio d acqua con demi? Se si in che percentuale?
Screenshot_2018-12-21-17-54-29.png

Aiuto

Inviato: 21/12/2018, 22:43
di Mariangela
Aggiornamento:
Tutte le piante in pearling tranne l' Althernantera

Aggiunto dopo 9 minuti 52 secondi:

Aiuto

Inviato: 22/12/2018, 12:55
di Wavearrow
Mariangela ha scritto: Potrei fare un cambio d acqua con demi
La butto lí...
Prima di fare un cambio.... perché non provare ad alzare i fosfati a circa 2? Che ne pensate?

Aiuto

Inviato: 22/12/2018, 15:42
di Mariangela
Gli unici due elementi che.mancano sono cifo fosforo e ciao azoto :((
Qui a Potenza non li ho trovato nei garden....

Ma questa proposta è per equilibrare la proporzione 10:1 nitrati:fosfati giusto @Wavearrow?

Comunque ho appena rimisurato la EC e sono a 832.... Ho paura per i miei pesciolini.....

Un'altra cosa, ho usato il conduttivimetro con acqua demi e mi dà 186....
Come mai?

Aiuto

Inviato: 22/12/2018, 15:49
di Genny73
@Mariangela semplicemente significa che non è buona da usare, qui consigliano una demineralizzata che abbia al massimo una cond di 20, quindi figurati 186

Aggiunto dopo 1 minuto 31 secondi:
Mariangela ha scritto: Gli unici due elementi che.mancano sono cifo fosforo e ciao azoto
Prova a cercare in internet, io li ho presi online anche ad un buon prezzo, se ti serve ti giro il contatto