Bolle CO2 e pressione di esercizio
Inviato: 21/12/2018, 19:03
Ciao
Fisici accorrete
Quesito: supponiamo di avere due acquari uguali, in cui erogo in entrambi 30 bolle al minuto.
In uno ho un diffusore micronizzatore che ha bisogno di 2 bar per lavorare.
Nell'altro ho un diffusore venturi che lavora a pressione atmosferica.
Facciamo finta che abbiano la stessa efficienza di diffusione in acqua.
Secondo il mio ragionamento, nel primo acquario erogo il doppio della CO2.
Questo è dovuto alla pressione doppia in cui si formano le bolle (prima del micronizzatore e quindi a 2 bar), che quindi sono più "compresse", e in una stessa bolla avrò una concentrazione doppia di CO2. Se queste stesse fossero messe a pressione atmosferica si espanderebbero fino ad occupare il volume di due bolle.
E' giusto secondo voi?
E la cosa è lineare?
Un gas a pressione doppia, in un dato volume, contiene il doppio delle molecole?
Se così fosse sarebbe comunque un dato utile in più

Fisici accorrete

Quesito: supponiamo di avere due acquari uguali, in cui erogo in entrambi 30 bolle al minuto.
In uno ho un diffusore micronizzatore che ha bisogno di 2 bar per lavorare.
Nell'altro ho un diffusore venturi che lavora a pressione atmosferica.
Facciamo finta che abbiano la stessa efficienza di diffusione in acqua.
Secondo il mio ragionamento, nel primo acquario erogo il doppio della CO2.
Questo è dovuto alla pressione doppia in cui si formano le bolle (prima del micronizzatore e quindi a 2 bar), che quindi sono più "compresse", e in una stessa bolla avrò una concentrazione doppia di CO2. Se queste stesse fossero messe a pressione atmosferica si espanderebbero fino ad occupare il volume di due bolle.
E' giusto secondo voi?
E la cosa è lineare?

Se così fosse sarebbe comunque un dato utile in più
