Pagina 1 di 1
impianto osmosi materiali di consumo
Inviato: 26/12/2018, 20:09
di franco
ciao
vorrei acquistare un impianto osmosi in linea da 3 stadi perche costano meno, ma avrei dei dubbi:
1-le cartucce carbone e sedimenti vanno sostituiti ogni 6 mesi ma se lo si usa poco posso avere una durata piu lunga?
2-se vedo ma diminuzione della portata devo sostituire la cartuccia della membrana?
3-siccome ce molto spreco posso collegarla all0acqua che mi arriva dal pozzo?
4-le cartucce sono tutte compatibili? faccio un esempio se ho un impianto aquili ci posso mette le cartucce forwater e viceversa?
grazie
impianto osmosi materiali di consumo
Inviato: 26/12/2018, 20:26
di cicerchia80
franco ha scritto: ↑1-le cartucce carbone e sedimenti vanno sostituiti ogni 6 mesi ma se lo si usa poco posso avere una durata piu lunga?
No....ma riprendo dopo
[
franco ha scritto: ↑2-se vedo ma diminuzione della portata devo sostituire la cartuccia della membrana?
Quando l'EC diventa alta
franco ha scritto: ↑3-siccome ce molto spreco posso collegarla all0acqua che mi arriva dal pozzo?
Hai le analisi?
L'impianto osmosi non trattiene batteri
franco ha scritto: ↑4-le cartucce sono tutte compatibili? faccio un esempio se ho un impianto aquili ci posso mette le cartucce forwater e viceversa?
Sul Wessel è indicato lo standard delle cartucce
Di solito sono 1812 / 2012
impianto osmosi materiali di consumo
Inviato: 26/12/2018, 21:35
di franco
EC ce l'ho percio ogni tando devo andare a misurare EC, e quanto deve essere il target per la sostituzionne della membrana?
analisi dell'acqua del pozzo non ce lho, ce qualche test a reagente per vedere i batteri?
ma voi se avete l'impianto collegato ed in funzione, ci mettete la tanica, ma siccome produce solo 190lt al giorno come fate? lo aprite e poi andate a controllare dopo qualche ora? ho paura che si allaghi nel pavimento
impianto osmosi materiali di consumo
Inviato: 29/12/2018, 16:00
di franco
ciao ho comprato un impianto osmosi forwater inline 50gp usata, il venditore mi ha detto che le cartucce carbone e sedimenti sono stati sostituiti a settembre pertanto ancora utilizzabili, e la membrana ha 1 anno di vita.
ho collegato al rubinetto e all'uscita trovo la conducibilita di 40 µS.
secondo voi e da considerarsi buona oppure no?
ho usato un conduttivimetro economico preso su amazon a 15€ non ho trovato la marca.
impianto osmosi materiali di consumo
Inviato: 29/12/2018, 18:03
di cicerchia80
Scusa @
franco
Mi ero perso il tuo intervento
Sai come è....sotto le feste
franco ha scritto: ↑ho collegato al rubinetto e all'uscita trovo la conducibilita di 40 µS.
In uscita dall'impianto?
Proprio bassina non è
Misura l'EC anche in entrata,hai modo di testare GH e KH?
franco ha scritto: ↑ce qualche test a reagente per vedere i batteri?
Basterebbe che l'avessi fatta analizzare una volta per sapere se è potabile e priva di batteri nocivi,per calcolo delle probabilità dovrebbe essere buona
Puoi però prendere una lampada UV-C da quattro soldi,su Amazon te le tirano dietro e scongiurare ogni rischio
franco ha scritto: ↑ma voi se avete l'impianto collegato ed in funzione, ci mettete la tanica, ma siccome produce solo 190lt al giorno come fate? lo aprite e poi andate a controllare dopo qualche ora? ho paura che si allaghi nel pavimento
Qualcosa del genere......ci metto una "bagnarola" sotto(sei abruzzese e dovresti capirmi)quella per fare le pummadore insomma
Ogni tanto mi affaccio
Al massimo recupero pure quella,ma si può fare anche un impiantino in bricolage
Puoi mettere anche una foto dell'impianto?
Può essere che sia rimasto a secco e proviamo a fare un risciacquo della membrana
impianto osmosi materiali di consumo
Inviato: 30/12/2018, 9:02
di franco
allora oggi ho misurata ec in entrata ed era 900microS, siccome il pozzo e collegata ad una pompa ho visto che la pressione di esercizio andava da 1bar-6bar, nelle specifiche della membrana era scritto 7bar max penso sia ok, stamattina la temperatura esterna era 2-3° magari ha influenzato qualcosa.
la foto dell'impianto la devo fare ma allego una foto del produttore che e identica:
OSPUREVITE.jpg
impianto osmosi materiali di consumo
Inviato: 30/12/2018, 15:55
di cicerchia80
franco ha scritto: ↑allora oggi ho misurata ec in entrata ed era 900microS, siccome il pozzo e collegata ad una pompa ho visto che la pressione di esercizio andava da 1bar-6bar, nelle specifiche della membrana era scritto 7bar max penso sia ok, stamattina la temperatura esterna era 2-3° magari ha influenzato qualcosa.
la foto dell'impianto la devo fare ma allego una foto del produttore che e identica:OSPUREVITE.jpg
Beh...data la EC in ingresso non credo tu possa lamentarti
Se riesci a produrre acqua a 4 Bar circa potresti avere una qualità sensibilmente migliore
Io lascerei così
Mal che vada per scrupolo quest estate cambi la membrana
impianto osmosi materiali di consumo
Inviato: 30/12/2018, 19:08
di franco
grazie per il prezioso aiuto
impianto osmosi materiali di consumo
Inviato: 02/01/2019, 11:01
di franco
buongiorno, vorrei sapere come posso conservare l'impianto osmosi per non perdere efficenza:
siccome adesso lo collego al rubinetto temporaneamente, siccome lo devo scollegare al rubinetto per riutilizzarla diciamo una volta a settimana/mensile, come posso conservare bene la membrana o carboni.ecc.
impianto osmosi materiali di consumo
Inviato: 02/01/2019, 11:14
di cicerchia80
Basta non farlo rimanere privo di acqua
