Aspetti negativi e positivi in una filtrazione inversa
Inviato: 26/12/2018, 23:35
Ciao ragazzi, apro questo topic per una riflessione sugli aspetti positivi e negativi della filtrazione inversa presente in alcuni filtri esterni, come per esempio gli Eden, in cui l'acqua passa prima attraverso i cannolicchi (filtrazione biologica) e dopo attraverso le spugne (filtrazione meccanica).
Non amo molto la filtrazione inversa, e infatti avevo modificato il mio Eden 501 più o meno come ha ben descritto @Silver21100 nel suo articolo Modifica su filtro esterno Eden 501, ma vorrei capire meglio i pro e i contro di questo tipo di filtrazione
Sappiamo bene che la filtrazione biologica è migliore se il flusso d'acqua è lento, ma con la filtrazione inversa l'acqua passa tra i cannolicchi molto velocemente, non avendo trovato barriere che possono rallentarne il flusso
Forse quindi questo tipo di filtri dovrebbero avere una pompa a bassa velocità per funzionare al meglio? :-\
Inoltre, avere i cannolicchi come primo materiale attraversato può creare facilmente degli intasamenti nella parte di spugne che si trova a diretto contatto con i cannolicchi
Nei sistemi dove l'acqua scende fino in fondo al corpo del filtro prima di incontrare i primi materiali (quindi la filtrazione avviene dal basso verso l'alto) questo potrebbe non essere un grosso problema, perchè le spugne verrebbero a trovarsi in alto rispetto ai cannolicchi, e aprendo il filtro potremmo estrarle per rimuovere l'intasamento senza toccare la parte biologica.
Negli altri modelli invece, dove l'attraversamento dei materiali filtranti avviene dall'alto verso il basso, dovremmo estrarre i cannolicchi per rimuovere l'intasamento, e questa opzione di certo è pessima per la salvaguardia dei batteri
Da qualche parte - che ora non riesco più a trovare, ovviamente
- avevo letto che la filtrazione inversa rispetta il naturale sistema di filtrazione dell'acqua nei fiumi...
mah... sarà, ma questa cosa non riesco proprio a figurarmela, magari qualcuno di voi me la sa spiegare? 
E in effetti non mi viene in mente nessun aspetto positivo della filtrazione inversa, ma credo che se alcuni produttori hanno scelto di adottarla qualche motivo ci dovrà pur essere!
... o no?
Voi cosa ne pensate? :-\
Non amo molto la filtrazione inversa, e infatti avevo modificato il mio Eden 501 più o meno come ha ben descritto @Silver21100 nel suo articolo Modifica su filtro esterno Eden 501, ma vorrei capire meglio i pro e i contro di questo tipo di filtrazione

Sappiamo bene che la filtrazione biologica è migliore se il flusso d'acqua è lento, ma con la filtrazione inversa l'acqua passa tra i cannolicchi molto velocemente, non avendo trovato barriere che possono rallentarne il flusso

Forse quindi questo tipo di filtri dovrebbero avere una pompa a bassa velocità per funzionare al meglio? :-\
Inoltre, avere i cannolicchi come primo materiale attraversato può creare facilmente degli intasamenti nella parte di spugne che si trova a diretto contatto con i cannolicchi

Nei sistemi dove l'acqua scende fino in fondo al corpo del filtro prima di incontrare i primi materiali (quindi la filtrazione avviene dal basso verso l'alto) questo potrebbe non essere un grosso problema, perchè le spugne verrebbero a trovarsi in alto rispetto ai cannolicchi, e aprendo il filtro potremmo estrarle per rimuovere l'intasamento senza toccare la parte biologica.
Negli altri modelli invece, dove l'attraversamento dei materiali filtranti avviene dall'alto verso il basso, dovremmo estrarre i cannolicchi per rimuovere l'intasamento, e questa opzione di certo è pessima per la salvaguardia dei batteri

Da qualche parte - che ora non riesco più a trovare, ovviamente



E in effetti non mi viene in mente nessun aspetto positivo della filtrazione inversa, ma credo che se alcuni produttori hanno scelto di adottarla qualche motivo ci dovrà pur essere!


Voi cosa ne pensate? :-\