Pagina 1 di 3

Aspetti negativi e positivi in una filtrazione inversa

Inviato: 26/12/2018, 23:35
di lauretta
Ciao ragazzi, apro questo topic per una riflessione sugli aspetti positivi e negativi della filtrazione inversa presente in alcuni filtri esterni, come per esempio gli Eden, in cui l'acqua passa prima attraverso i cannolicchi (filtrazione biologica) e dopo attraverso le spugne (filtrazione meccanica).

Non amo molto la filtrazione inversa, e infatti avevo modificato il mio Eden 501 più o meno come ha ben descritto @Silver21100 nel suo articolo Modifica su filtro esterno Eden 501, ma vorrei capire meglio i pro e i contro di questo tipo di filtrazione :)

Sappiamo bene che la filtrazione biologica è migliore se il flusso d'acqua è lento, ma con la filtrazione inversa l'acqua passa tra i cannolicchi molto velocemente, non avendo trovato barriere che possono rallentarne il flusso :-?
Forse quindi questo tipo di filtri dovrebbero avere una pompa a bassa velocità per funzionare al meglio? :-\

Inoltre, avere i cannolicchi come primo materiale attraversato può creare facilmente degli intasamenti nella parte di spugne che si trova a diretto contatto con i cannolicchi :-?
Nei sistemi dove l'acqua scende fino in fondo al corpo del filtro prima di incontrare i primi materiali (quindi la filtrazione avviene dal basso verso l'alto) questo potrebbe non essere un grosso problema, perchè le spugne verrebbero a trovarsi in alto rispetto ai cannolicchi, e aprendo il filtro potremmo estrarle per rimuovere l'intasamento senza toccare la parte biologica.
Negli altri modelli invece, dove l'attraversamento dei materiali filtranti avviene dall'alto verso il basso, dovremmo estrarre i cannolicchi per rimuovere l'intasamento, e questa opzione di certo è pessima per la salvaguardia dei batteri [-(

Da qualche parte - che ora non riesco più a trovare, ovviamente ~x( - avevo letto che la filtrazione inversa rispetta il naturale sistema di filtrazione dell'acqua nei fiumi... :-? mah... sarà, ma questa cosa non riesco proprio a figurarmela, magari qualcuno di voi me la sa spiegare? :D

E in effetti non mi viene in mente nessun aspetto positivo della filtrazione inversa, ma credo che se alcuni produttori hanno scelto di adottarla qualche motivo ci dovrà pur essere! :-?? ... o no? :-?

Voi cosa ne pensate? :-\

Aspetti negativi e positivi in una filtrazione inversa

Inviato: 26/12/2018, 23:39
di kumuvenisikunta
Seguo :-B

Aspetti negativi e positivi in una filtrazione inversa

Inviato: 27/12/2018, 0:03
di trotasalmonata
Interessante... :-?
lauretta ha scritto: Sappiamo bene che la filtrazione biologica è migliore se il flusso d'acqua è lento, ma con la filtrazione inversa l'acqua passa tra i cannolicchi molto velocemente, non avendo trovato barriere che possono rallentarne il flusso
La portata d'acqua è costante, dato che la pompa è una sola. Il flusso dipende dall'area attraverso cui passa l'acqua. Quindi invertire i materiali non cambia la velocità dell'acqua nei cannolicchi, a meno che il filtro sia per esempio conico..
Discorso a parte per l'eden 511 che separa la portata in due parti..

Spero di essere stato chiaro e di non aver detto una cagata..

Aspetti negativi e positivi in una filtrazione inversa

Inviato: 27/12/2018, 0:14
di lauretta
trotasalmonata ha scritto: invertire i materiali non cambia la velocità dell'acqua nei cannolicchi
Diciamo che mi stavo già immaginando il flusso rallentato dalla lana di perlon bella carica di schifezze, dato che la mia è sempre così :))

E poi una filtrazione prima meccanica e dopo biologica dà la possibilità di inventarsi trucchi per differenziare la velocità del flusso, come per esempio nel Juwel Bioflow (ok, è un filtro interno... :- ) dove l'acqua ha due vie per andare verso la pompa: la prima subito dopo le spugne e la seconda subito dopo i cannolicchi. In questo modo l'acqua rallenta parecchio la velocità di attraversamento della parte biologica :)

Invece se si incontrano prima i cannolicchi non so cosa ci si può inventare per rallentare il flusso nel biologico :-??

trotasalmonata ha scritto: Discorso a parte per l'eden 511 che separa la portata in due parti..
Il piccolo 501 invece ha una sola via, e per qualche motivo il signor Eden ha scelto di mettere prima i cannolicchi e dopo la spugna (e giuro che se n'è pure vantato, se solo riuscissi a ritrovare la pagina giusta X( )

Aspetti negativi e positivi in una filtrazione inversa

Inviato: 27/12/2018, 0:41
di Humboldt
Non conosco i filtri esterni Eden, ne tanto meno
lauretta ha scritto: il signor Eden
:D
comunque, secondo il mio punto di vista non c'è tanto da valutare se sia meglio una filtrazione inversa o classica :-?? quanto il semplice fatto che qualsiasi cosa succeda nel filtro e ho necessità di aprirlo devo poter lavorarci senza obbligatoriamente mettere mano ai cannolicchi (o altro materiale filtrante biologico).
I filtri esterni che hanno in alto il flusso in entrata sdoppiato su due vie (e quindi su due spugne a grana grossa), poi lo scomparto del biologico ed infine ancora in alto una spugna a grana fine sono assolutamente da preferire.
Consentono di pulire una spugna alla volta senza mai toccare i cannolicchi.

Aspetti negativi e positivi in una filtrazione inversa

Inviato: 27/12/2018, 0:42
di Pisu
Mah...
Ci sarebbe il discorso che così i cannolicchi si "sporcano" subito di quella fanghiglia...
Che sia questa una cosa buona?
Da un lato vanno ad otturare i pori, dall'altro potrebbero essere considerati fanghi attivi.
A parere mio sarebbe più giusto mantenerli "puliti" per avere un loro comportamento più stabile nel tempo :-??

Aspetti negativi e positivi in una filtrazione inversa

Inviato: 27/12/2018, 1:04
di Humboldt
lauretta ha scritto: avevo letto che la filtrazione inversa rispetta il naturale sistema di filtrazione dell'acqua nei fiumi... mah... sarà, ma questa cosa non riesco proprio a figurarmela, magari qualcuno di voi me la sa spiegare?
Quali fiumi?
Quelli carsici sotterranei!!!
Gli ecosistemi fluviali lavorano con batteri, alghe, funghi e piante e soprattutto hanno dalla loro il fattore diluizione in masse d'acqua enormi.
Per me son trovate pubblicitarie :-q
trotasalmonata ha scritto: Il flusso dipende dall'area attraverso cui passa l'acqua
Assolutamente vero, anche se ad esempio nei filtri estreni JBL la sezione del prefiltraggio meccanico con spugne a grana grossa è 1\4 della sezione del biologico mentre la sezione del post-filtraggio con spugna a grana più fine è pari a 1/2 del biologico.
Di fatto la portata varia nei diversi settori del filtro risultando inferiore nel biologico.

Aspetti negativi e positivi in una filtrazione inversa

Inviato: 27/12/2018, 1:19
di cicerchia80
Pisu ha scritto: Mah...
Ci sarebbe il discorso che così i cannolicchi si "sporcano" subito di quella fanghiglia...
Che sia questa una cosa buona?
Da un lato vanno ad otturare i pori, dall'altro potrebbero essere considerati fanghi attivi.
A parere mio sarebbe più giusto mantenerli "puliti" per avere un loro comportamento più stabile nel tempo :-??
Stesso mio pensiero :-?
Si va tanto a cercare la porosità di un materiale
Così invece ci ritroviamo ad avere delle gomme lisce in mezzo alla neve

Aspetti negativi e positivi in una filtrazione inversa

Inviato: 27/12/2018, 8:48
di Meme
A livello di filtrazione biologica non credo cambi nulla essendo i materiali gli stessi. Il problema è la filtrazione meccanica, che poi è la sola responsabile degli intasamenti.
Il top sarebbe sempre un prefiltro facilmente accessibile, in mancanza di questo le spugne (che cmq son colonizzate pure loro) fungono appunto da prefiltro e son piu facilmente pulibili. Invertite l ordine mi sa di poco pratico proprio per gli effetti della filtrazione meccanica.

Aspetti negativi e positivi in una filtrazione inversa

Inviato: 27/12/2018, 9:36
di Silver21100
Prima di modificare l'Eden 501 decisi di sposare la teoria del costruttore secondo il quale in questo filtro l'acqua subisce lo stesso ciclo di depurazione che avviene in natura nei torrenti.
L'acqua passa tra i massi , poi tra i ciotoli e via via attraverso a vari tipi di sabbia a granulometria sempre più fine fino ad esserne completamente depurata....in teoria sembra corretto, peccato che in natura quando I detriti e i sedimenti riempiono ogni interstizio tra il pietrisco dell'alveo , il ciclo di filtrazione finisce ed inizia quello di erosione in cui l'acqua si cerca nuove vie , esempio pratico lo troviamo negli Askoll della serie "Pure" dove quando le spugne si saturano l'acqua vi scorre semplicemente sopra tornado in vasca tale e quale di come ne è uscita.
Nell'Eden sembra quasi che la filtrazione meccanica sia riservata ai cannolicchi ed infatti, dopo qualche mese mi sono ritrovato coi cannolicchi molto intasati e da qui la decisione di procedere alla modifica