Ho sbagliato, vorrei un aiuto.
Inviato: 27/12/2018, 13:48
25 giorni fa mi è stato regalato un acquario Babol da 21 litri (dotato di filtro con cannolicchi, e luce LED) con quattro pesci tra cui:
-carassio occhi a bolla
-black moor
-chicco di riso
-shubunkin (o almeno uno molto simile ma con le pinne più corte)
Non avendo mai avuto un acquario non ero sufficientemente preparata per poter prendermi cura dei miei nuovi amici, con i giorni poi, mi sono informata ed ho capito che il primo danno l'avevo già fatto: inserire i pesci direttamente senza aspettare il periodo di maturazione del filtro.
Per cercare di rimediare ho tentato di tenere sotto controllo i miei pesci, comprando test per nitriti e per pH, cambiando l'acqua regolarmente, stando attenta alle quantità di cibo.
Sfortuna volle che il mio test è risultato fallato (Marca Aquili TEST ordinato online), ma non me ne ero resa conto, anzi! Consultando le tabelle credevo che i valori fossero nella norma e che la vita in vasca fosse ottimale.
Il 25 dicembre, di mattina presto, mentre mi accingevo a dare da mangiare ai pesci, ho notato che due di loro (black moor ed occhi a bolla) presentavano una corrosione delle pinne ed un sottile strato cotonoso sul corpo, mentre chicco di riso presentava alcuni puntini bianchi sulla coda. Tutti e quattro sembravano stanchi e spesso assonnati.
Ho provato a salvarli, sotto consiglio, prendendo un medicinale (Rivamor) ed iniziando solamente il 26 nel tardo pomeriggio (poiché a Natale i negozi erano chiusi ed io stavo aspettando che la temperatura della vasca raggiungesse i 25° come scritto nel foglietto illustrativo) il trattamento.
Stamattina, purtroppo 3 non ce l'hanno fatta. L'unico sopravvissuto, per adesso è occhi a bolla.
Mi sento terribilmente in colpa nonostante tutti gli sforzi.
Oltre al periodo di maturazione del filtro penso che un altro problema sia stato il sovraffollamento della vasca.
-
Chiusa questa triste parentesi.
I cannolicchi li ho spostati in un contenitore (contenente acqua della vasca non trattata con Rivamor) per preservare le loro funzioni.
Nel caso probabile in cui anche l'ultimo pesce rimasto non ce la faccia, vorrei preparare l'acquario in maniera adeguata per l'arrivo di qualcuno che lo ospiti. Mi affido a voi, per consigli sulla pulizia post-Rivamor, per il numero di pesci nella vasca, per sapere cosa fare con i cannolicchi, se lavarli (e come) perché messi nell'acqua dove i pesci si sono ammalati, o meno.
-carassio occhi a bolla
-black moor
-chicco di riso
-shubunkin (o almeno uno molto simile ma con le pinne più corte)
Non avendo mai avuto un acquario non ero sufficientemente preparata per poter prendermi cura dei miei nuovi amici, con i giorni poi, mi sono informata ed ho capito che il primo danno l'avevo già fatto: inserire i pesci direttamente senza aspettare il periodo di maturazione del filtro.
Per cercare di rimediare ho tentato di tenere sotto controllo i miei pesci, comprando test per nitriti e per pH, cambiando l'acqua regolarmente, stando attenta alle quantità di cibo.
Sfortuna volle che il mio test è risultato fallato (Marca Aquili TEST ordinato online), ma non me ne ero resa conto, anzi! Consultando le tabelle credevo che i valori fossero nella norma e che la vita in vasca fosse ottimale.
Il 25 dicembre, di mattina presto, mentre mi accingevo a dare da mangiare ai pesci, ho notato che due di loro (black moor ed occhi a bolla) presentavano una corrosione delle pinne ed un sottile strato cotonoso sul corpo, mentre chicco di riso presentava alcuni puntini bianchi sulla coda. Tutti e quattro sembravano stanchi e spesso assonnati.
Ho provato a salvarli, sotto consiglio, prendendo un medicinale (Rivamor) ed iniziando solamente il 26 nel tardo pomeriggio (poiché a Natale i negozi erano chiusi ed io stavo aspettando che la temperatura della vasca raggiungesse i 25° come scritto nel foglietto illustrativo) il trattamento.
Stamattina, purtroppo 3 non ce l'hanno fatta. L'unico sopravvissuto, per adesso è occhi a bolla.
Mi sento terribilmente in colpa nonostante tutti gli sforzi.
Oltre al periodo di maturazione del filtro penso che un altro problema sia stato il sovraffollamento della vasca.
-
Chiusa questa triste parentesi.
I cannolicchi li ho spostati in un contenitore (contenente acqua della vasca non trattata con Rivamor) per preservare le loro funzioni.
Nel caso probabile in cui anche l'ultimo pesce rimasto non ce la faccia, vorrei preparare l'acquario in maniera adeguata per l'arrivo di qualcuno che lo ospiti. Mi affido a voi, per consigli sulla pulizia post-Rivamor, per il numero di pesci nella vasca, per sapere cosa fare con i cannolicchi, se lavarli (e come) perché messi nell'acqua dove i pesci si sono ammalati, o meno.