Pagina 1 di 10

Nuovo utente e nuovo acquario...prime domande

Inviato: 28/12/2018, 1:36
di Faxe
Ciao a tutti!
Mi chiamo Fabio e scrivo dalla provincia di Torino.
Per natale finalmente ho convinto mia moglie, dopo anni di battaglie, a prendere un acquario. Mio padre ne aveva uno da 200 litri quando ero giovane e, andando a memoria, mi pareva fosse più facile mantenerlo. Dopo aver letto varie discussioni sul forum, ho capito che le frequenti morti nel suo acquario erano frutto di convivenze sbagliate tra specie di pesci (ad esempio adorava gli P. scalare ed i neon), nonchè un mantenimento sbagliato (cambiavamo l'acqua una tantum semplicemente svuotandolo e aggiungendo nuovamente solo acqua di rubinetto.
Ora, dato che il mio vorrei tenerlo come si deve, sto cercando di prendere tutti gli accorgimenti necessari,ma ovviamente ho una serie di dubbi perciò faccio subito qualche domanda:
Prima di tutto, l'acquario che ho scelto è un 60 litri (misure circa 60x30x35cm), con riscaldatore impostato a 26 gradi. Il fondo è in ghiaino chiaro e ho messo 2 piante vive più alcune decorazioni.
Ora, sto procedendo alla preparazione dell'acqua. Il venditore assieme all'acquario mi ha dato una boccetta di Sera Aquatan ed una di Sera Bio nitrivec dicendomi di aggiungere il primo nelle quantità indicate, farlo agire per 2 ore e poi aggiungere metà boccetta del secondo per attivare i batteri "buoni". In aggiunta,mi ha dato una sorta di condizionatore formato da tante pastigliette chiuse in una retina di plastica.
Le piante vive non so esattamente di che specie siano, anche perchè non avevano cartellini attaccati con scritto nomi nè altro, allego delle foto della vasca e delle piante.

La prima domanda è questa: il venditore mi ha detto di portargli tra 2 settimane 0,5 litri di acqua prelevata dall'acquario e, con la modica cifra di 5€ mi dirà come procedere. Volevo sapere piuttosto se non mi converrebbe prendere dei test (e nel caso, quali, se avete marche/nomi ecc.) per poter controllare quotidianamente i valori.

La seconda domanda: ho letto idee molto discordanti sul "rabbocco" di acqua, alcuni scrivono di togliere circa 1/3 di acqua ogni settimana ed effettuare il rabbocco (in questo caso, quali sono i passaggi corretti per preparare l'acqua nuova?), altri scrivono di svuotare totalmente una volta ogni 2-3 mesi (in questo caso come funziona per il mantenimento dei pesci, se l'acqua "nuova" impiega almeno 2 settimane per essere a posto?)

La terza domanda ovviamente è sui pesci, la mia idea era quella di inserire 6 guppy e 3-4 pesci da fondale, più magari qualche lumachina, altri suggerimenti?

Per ora non mi vengono in mente altre domande, ma sono sicuro che non mancheranno :))

Nuovo utente e nuovo acquario...prime domande

Inviato: 28/12/2018, 3:26
di Faxe
Mi son dimenticato di dire che ho controllato i valori dell'acqua dichiarati per il mio comune:

pH: 7,6
Residuo secco: 389 mg/l
Durezza: 41 °F
Conducibilità: 592
Calcio: 99 mg/l
Magnesio: 39 mg/l
Ammonio: <0,05 mg/l
Cloruri: 22 mg/l
Solfati: 75 mg/l
Potassio: 2 mg/l
Sodio: 11 mg/l
Arsenico: <1
Bicarbonati: 281 mg/l HCO3
Cloro residuo libero: 0,1 mg/l
Fluoruri: <0,10 mg/l
Nitrati: 20 mg/l
Nitriti: <0,05 mg/l
Manganese: <1

Nuovo utente e nuovo acquario...prime domande

Inviato: 28/12/2018, 7:46
di Alix
Ciao e benvenuto!
-l’acqua che hai usato ha poco sodio perciò per le piante va bene, per le durezze ti va di provare a calcolarle per prendere confidenza con i primi termini di acquariologia? Trovi qui le formule Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario? , scrivicelo che controlliamo bene. I poecilidi andrebbero bene iniziando con pochi esemplari e aspettando le riproduzioni, pesci da fondo vorrebbero acque diverse ma se proprio non puoi rinunciarci aggiustando l’acqua si puotrebbe trovare un compromesso per far sopravvivere guppy e pesci da fondo... in alternativa insieme ai poecilidi ci stanno benissimo (perché condividono la stessa acqua) le neo caridina davidi a movimentare il fondo.
-luce parti con 4 ore e aumenti di 30 min ogni settimana
-non confondere cambi e rabbocchi: il rabbocco riporta a livello l’acqua evaporata e si fa solo con acqua demineralizzata (banalmente prendi al supermercato l’acqua da ferro da stiro no profumata), il cambio sostituisce una percentuale (mai tutta!!) di acqua con una identica per durezze e temperature (e qui si fanno solo se necessario, mai a cadenza fissa)
-i prodotti “miracolosi” da aggiungere all’acqua li puoi tenere da parte... il nitrivec ora non serve (e speriamo di non doverlo mai usare) gli attivatori invece dimenticali proprio, aspettiamo che l’acquario maturi spontaneamente senza interferire. Farà tutto il filtro, in particolare sarebbe l’utile sapere che filtro hai e come è composto. Non ho capito che cos’e Il sacchetto o di attivatori che hai messo, fai magari una foto che vediamo. La maturazione avviene così: Video articolo: il ciclo dell'azoto in acquario
-test conviene comprare i tuoi, meglio a reagente, su internet si trovano a buon prezzo e per partire puoi prendere GH, KH, NO2-, NO3- , PO43-. Per il pH, se scegli pesci facili ed adattabili come guppy puoi prendere o il test a reagente, le cartine tornasole oppure se vuoi essere più preciso anche un phametro digitale. Fondamentale invece sarà procurarsi un conduttimetro digitale con correzione di temperatura e misurazione in µS/cm
Aggiunto dopo 3 minuti 54 secondi:
Come allestimento è già una buona partenza, fondo non fertilizzato che è più facile da gestire, secondo me potresti sostituire gli accessori e le piante di plastica con delle piante rapide che ti aiuteranno molto nella gestione (egeria oppure limnophyla oppure ceratophyllum). Le piante che ti hanno dato sono a crescita lenta, usate principalmente a scopo decorativo ma ma non “mangiano” molto perciò tutti i nutrienti in acquario potrebbero finire a nutrire le alghe.
Allestiamo un acquario: è facile!

Nuovo utente e nuovo acquario...prime domande

Inviato: 28/12/2018, 10:37
di Faxe
Alix ha scritto: Ciao e benvenuto!
-l’acqua che hai usato ha poco sodio perciò per le piante va bene, per le durezze ti va di provare a calcolarle per prendere confidenza con i primi termini di acquariologia? Trovi qui le formule Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario? , scrivicelo che controlliamo bene. I poecilidi andrebbero bene iniziando con pochi esemplari e aspettando le riproduzioni, pesci da fondo vorrebbero acque diverse ma se proprio non puoi rinunciarci aggiustando l’acqua si puotrebbe trovare un compromesso per far sopravvivere guppy e pesci da fondo... in alternativa insieme ai poecilidi ci stanno benissimo (perché condividono la stessa acqua) le neo caridina davidi a movimentare il fondo.
Ciao Alix, grazie per il link, vediamo prima di tutto secondo i calcoli mi verrebbero questi risultati:

GH= 22,8
KH= 12.88


Tuttavia, l'acqua che ho in vasca è probabile che abbia valori diversi perchè ovviamente, essendomi fidato del negoziante, ho inserito subito l'aquatan e il nitrivec da buon boccalone.
Oggi vado a prendere i test per l'acqua (in un altro negozio così valuto anche la professionalità)
-i prodotti “miracolosi” da aggiungere all’acqua li puoi tenere da parte... il nitrivec ora non serve (e speriamo di non doverlo mai usare) gli attivatori invece dimenticali proprio, aspettiamo che l’acquario maturi spontaneamente senza interferire. Farà tutto il filtro, in particolare sarebbe l’utile sapere che filtro hai e come è composto. Non ho capito che cos’e Il sacchetto o di attivatori che hai messo, fai magari una foto che vediamo. La maturazione avviene così: Video articolo: il ciclo dell'azoto in acquario
Per il filtro, ne ho uno meccanico in spugna nera (credo sia ai carboni attivi) Ciano Foam L, per quanto riguarda il sacchetto di attivatori, dovrebbe essere sempre un prodotto della Sera ma ivviamente, preso dall'entusiasmo ho buttato la scatoletta (era di color giallo, di più non ricordo)
-test conviene comprare i tuoi, meglio a reagente, su internet si trovano a buon prezzo e per partire puoi prendere GH, KH, NO2-, NO3- , PO43-. Per il pH, se scegli pesci facili ed adattabili come guppy puoi prendere o il test a reagente, le cartine tornasole oppure se vuoi essere più preciso anche un phametro digitale. Fondamentale invece sarà procurarsi un conduttimetro digitale con correzione di temperatura
È ora di fare shopping!!!
Come allestimento è già una buona partenza, fondo non fertilizzato che è più facile da gestire, secondo me potresti sostituire gli accessori e le piante di plastica con delle piante rapide che ti aiuteranno molto nella gestione (egeria oppure limnophyla oppure ceratophyllum). Le piante che ti hanno dato sono a crescita lenta, usate principalmente a scopo decorativo ma ma non “mangiano” molto perciò tutti i nutrienti in acquario potrebbero finire a nutrire le alghe.
Allestiamo un acquario: è facile!
Ottimo, io pensavo che aggiungere molte piante vive avrebbe "appesantito" la vasca, rendendola troppo piena e confusa, per questo ne ho prese solo due più le decorazioni di dimensioni ridotte, Invece ho visto vari allestimenti pieni di verde davvero notevoli...oggi vedo di mettere qualche piantina nel carrello della spesa

Aggiunto dopo 58 minuti 54 secondi:
Dopo un'accurata ricerca ho scovato quelle che io ho definito pastigliette nella retina, sono dei cannolicchi della Sera, si chiamano siporax mini

Nuovo utente e nuovo acquario...prime domande

Inviato: 28/12/2018, 11:59
di gem1978
Faxe ha scritto: si chiamano siporax mini
sono ottimi ;)
Faxe ha scritto: Per il filtro, ne ho uno meccanico in spugna nera (credo sia ai carboni attivi) Ciano Foam L
cerca di mettere una foto... e cerchiamo di capire se la spugna è ai carboni...
se lo fosse in questo momento non serve. meglio sostituirla con una spugna a malgia fine o lana di perlon...
in pratica il flusso dell'acqua deve attraversare prima la lana (o la spugna) e poi i mini-siporax.
Faxe ha scritto: oggi vedo di mettere qualche piantina nel carrello della spesa
vediamo insieme anche queste...
così evitiamo l'Allelopatia tra le piante d'acquario

Aggiunto dopo 5 minuti 14 secondi:
Faxe ha scritto: GH= 22,8
KH= 12.88

Tuttavia, l'acqua che ho in vasca è probabile che abbia valori diversi perchè ovviamente, essendomi fidato del negoziante, ho inserito subito l'aquatan e il nitrivec da buon boccalone.
non dovrebbero aver cambiato i valori in vasca... se la differenza sarà minima tra il misurato ed il calcolato probabilmente è dovuto ad errori strumentali (alla fine i nostri test sono dei giocaatoli per il grandi :D) e variazioni normali delle falde acquifere...

hai già pensato a dei pesci?

Aggiunto dopo 1 minuto 39 secondi:
certo c'è una bella differenza tra GH e KH...

Nuovo utente e nuovo acquario...prime domande

Inviato: 28/12/2018, 12:39
di Faxe
gem1978 ha scritto:
Faxe ha scritto: Per il filtro, ne ho uno meccanico in spugna nera (credo sia ai carboni attivi) Ciano Foam L
cerca di mettere una foto... e cerchiamo di capire se la spugna è ai carboni...
se lo fosse in questo momento non serve. meglio sostituirla con una spugna a malgia fine o lana di perlon...
in pratica il flusso dell'acqua deve attraversare prima la lana (o la spugna) e poi i mini-siporax.
Ho fatto una ricerca ed il filtro è in spugna al carbone, vedrò di cambiarlo con la lana di perlon
Al momento l'acqua passa prima nella spugna e poi nei cannolicchi.
gem1978 ha scritto:
Faxe ha scritto: oggi vedo di mettere qualche piantina nel carrello della spesa
vediamo insieme anche queste...
così evitiamo l'Allelopatia tra le piante d'acquario
Per le piante, oggi vedo di andare in un negozio che tratta esclusivamente acquari, sperando siano più professionali del negozio in cui ho preso il resto, in cui però trattavano un pò di tutto
gem1978 ha scritto:
GH= 22,8
KH= 12.88

Tuttavia, l'acqua che ho in vasca è probabile che abbia valori diversi perchè ovviamente, essendomi fidato del negoziante, ho inserito subito l'aquatan e il nitrivec da buon boccalone.
non dovrebbero aver cambiato i valori in vasca... se la differenza sarà minima tra il misurato ed il calcolato probabilmente è dovuto ad errori strumentali (alla fine i nostri test sono dei giocaatoli per il grandi :D) e variazioni normali delle falde acquifere...
I valori da cui ho fatto i calcoli li ho presi dal sito che gestosce l'acqua potabile nel mio paese, spero diavere valori più precisi facendo i test
hai già pensato a dei pesci?
L'idea, da buon neofita, è iniziare con i guppy più qualche pesce da fondale e magari qualche invertebrato tipo lumachine

Nuovo utente e nuovo acquario...prime domande

Inviato: 28/12/2018, 13:32
di roby70
Faxe ha scritto: Per le piante, oggi vedo di andare in un negozio che tratta esclusivamente acquari, sperando siano più professionali del negozio in cui ho preso il resto, in cui però trattavano un pò di tutto
Non è detto ;) In negozio meglio andarci con le idee ben chiare di cosa si vuole altrimenti il rischio che venga rifilato qualcosa che non vada bene o non serva c'è sempre... e comunque è capitato direi a tutti :((

Nuovo utente e nuovo acquario...prime domande

Inviato: 28/12/2018, 14:21
di gem1978
Faxe ha scritto: pesce da fondale
:-? :-? nelle tue misure ci vedo poca roba... poi hai già il ghiaino come fondo ... ne metti qualche foto? che granulometria ha?

Nuovo utente e nuovo acquario...prime domande

Inviato: 28/12/2018, 14:42
di Faxe
gem1978 ha scritto:
Faxe ha scritto: pesce da fondale
:-? :-? nelle tue misure ci vedo poca roba... poi hai già il ghiaino come fondo ... ne metti qualche foto? che granulometria ha?
L'idea mia principale era quella di aggiungere qualche neon per dare un tocco di colore, ma leggendo sul forum mi si sono confuse un pò le idee perché alcuni dicono che possono convivere, altri dicono che è meglio di no. La scelta di qualche pesce da fondale è più che altro per avere qualche pulitore che mantenga in ordine il fondo.
Per il ghiaino, la granulometria ora non me la ricordo, è poco più grosso della sabbia. Allego una foto.
In alternativa, con i guppy cosa potrei mettere per rendere l'ambiente più vivace/colorato?

Nuovo utente e nuovo acquario...prime domande

Inviato: 28/12/2018, 15:22
di gem1978
Ti dico la mia.
I guppy sono pesci molto adattabili ed in natura sono stati trovati negli stessi habitat dei neon pertanto possono convivere ma in acque tenere ed a pH acido.

I neon però sono pesci da banco, in natura formano gruppi numerosi e generalmente vogliono spazio per nuotare... c'è chi li tiene in 60 cm ma io ritengo che se insieme ad altri pesci che occupano la stessa zona di nuoto meglio in acquari più lunghi...

Assieme ai guppy, in quelle misure, io metterei i platy.
pH basico ed acqua dura .
Faxe ha scritto: qualche pulitore che mantenga in ordine il fondo.
Pesci che fanno le pulizie non esistono :) sporcano tutti allo stesso modo. Quelli da fondo uguale se non di più.

Ad aiutare nella gestione della vasca sono le lumache che sono detrivore. Ma queste generalmente arrivano con le piante.

Come diceva Alix ai guppy potresti abbinare le caridina, magari le Red cherry che sono le più resistenti.

Se poi rinunci ai guppy possiamo valutare altre specie.