Allestimento acquario 120 litri
Inviato: 28/12/2018, 17:43
Ciao!
Senza annoiarvi con particolari e casini vari
… Per il compleanno mi è stato regalato un Ferplast Cayman 80, misure 81.5x36x52.5, capienza circa 120 litri, filtro interno BluWave 05, illuminazione 2x24w T5.
Non ho ancora le idee molto chiare su come popolarlo
.. Non voglio fare un biotopo ma nemmeno fare casini per quanto riguarda la compatibilità e le esigenze dei pesci. Al momento sono attirata da otocinclus e corydoras pygmeus se dite che sono compatibili fra loro e con le dimensioni della vasca e con un branco (da quanti?) di caracidi o ciprinidi sempre piccolini. Ma non devo guardare platy
.. Altrimenti finisce che prendo loro perché li adoro..
L'idea di base è mantenere il coperchio, eventualmente integrare l'illuminazione secondo necessità, poi o mantenere il filtro interno o fare un senza filtro.
Comincerei a vedere i vari punti dell'allestimento con calma e con ordine per non dilungarmi troppo.
Fondo: ho dovuto svuotare il 180l per problemi vari (per ora andrà in garage ma spero di trovargli un posto adeguato in futuro). Ho tolto il fondo che era composto da uno strato di lapillo e uno di ghiaia policroma 2/5 mm(se ricordo bene). Ho lavato il tutto con acqua. Per ricominciare tranquilla secondo voi è meglio se lo “sterilizzo” con candeggina (come per l'introduzione delle piante prelevate in natura)? Ho avuto morie varie, occasionalmente alghe e ciano.
Non so ancora se userò la ghiaia o se metterò della sabbia sopra il lapillo.
Su internet ho trovato della sabbia 0.2/0.6 mm per filtri piscina, come posso sapere se è arrotondata per non ferire i barbigli dei Cory?
Acqua: pensavo di riempire per ora con acqua di rete i cui valori sono nel profilo per poi adattarli agli abitanti scelti.
Piante: questo è il tasto dolente. Per i molti problemi che ci son stati molte piante mi han lasciato
. Al momento ho tutto in vasche samla ikea sulla finestra. Non so cosa ci sia ancora di sano. A occhio ci sono ancora Bolbitis heudelotii, Ceratophyllum demersum, Hydrocotyle leucocephala, Hydrocotyle tripartita Japan, Hygrophila corymbosa (forse anche qualche altra), Hygrophila difformis, Lemna minor, Limnophila sessiliflora, Microsorum pteropus, Microsorum windelov, Pistia stratiotes, Rotala rotundifolia, Sagittaria subulata e una Cryptocoryne le condizioni sono critiche per alcune, altre son messe meglio.. Alcune posso anche non rimetterle ovviamente ne aggiungerò.. Non riesco a resistergli
Ho ancora le rocce dragonstone del vecchio allestimento e svariate radici raccolte in natura di frassino. Posso anche recuperare quelle di faggio e nocciolo in breve tempo volendo.
Io adoro i plantacquari. Spesso mi chiedo quanto possa servire un hardscape in questo genere di acquari quando poi tutto viene inghiottito dalle piante.. Voi che ne pensate?
Ecco anche questa volta ho scritto troppo.. Scusate ^:)^
Grazie in anticipo

Senza annoiarvi con particolari e casini vari

Non ho ancora le idee molto chiare su come popolarlo


L'idea di base è mantenere il coperchio, eventualmente integrare l'illuminazione secondo necessità, poi o mantenere il filtro interno o fare un senza filtro.
Comincerei a vedere i vari punti dell'allestimento con calma e con ordine per non dilungarmi troppo.
Fondo: ho dovuto svuotare il 180l per problemi vari (per ora andrà in garage ma spero di trovargli un posto adeguato in futuro). Ho tolto il fondo che era composto da uno strato di lapillo e uno di ghiaia policroma 2/5 mm(se ricordo bene). Ho lavato il tutto con acqua. Per ricominciare tranquilla secondo voi è meglio se lo “sterilizzo” con candeggina (come per l'introduzione delle piante prelevate in natura)? Ho avuto morie varie, occasionalmente alghe e ciano.
Non so ancora se userò la ghiaia o se metterò della sabbia sopra il lapillo.
Su internet ho trovato della sabbia 0.2/0.6 mm per filtri piscina, come posso sapere se è arrotondata per non ferire i barbigli dei Cory?
Acqua: pensavo di riempire per ora con acqua di rete i cui valori sono nel profilo per poi adattarli agli abitanti scelti.
Piante: questo è il tasto dolente. Per i molti problemi che ci son stati molte piante mi han lasciato


Ho ancora le rocce dragonstone del vecchio allestimento e svariate radici raccolte in natura di frassino. Posso anche recuperare quelle di faggio e nocciolo in breve tempo volendo.
Io adoro i plantacquari. Spesso mi chiedo quanto possa servire un hardscape in questo genere di acquari quando poi tutto viene inghiottito dalle piante.. Voi che ne pensate?

Ecco anche questa volta ho scritto troppo.. Scusate ^:)^
Grazie in anticipo
