Pagina 1 di 2

Sapete dirmi come si chiamano le mie piante?

Inviato: 28/12/2018, 20:59
di Faxe
Ciao a tutti!
Ho appena piantumato una vasca nuova da 60 litri, all'interno ho messo alcune varietà di piante...il problema è che nei vasetti non c'erano cartellini e io stupidamente non ho chiesto al negoziante di scrivermi i nomi delle varietà (gli ho semplicemente detto che volevo fare un acquario adatto ai guppy e lui mi ha dato un sacchetto con le piante che ha selezionato).
Vi allego le foto.

Sapete dirmi come si chiamano le mie piante?

Inviato: 29/12/2018, 9:28
di BollaPaciuli
Hai
- Microsorum pteropus
- Vallisneria
- Potrebbe essere una Cryptocoryne in acquario
- Non so
- Non so
- Anubias barteri e var. Nana

Sapete dirmi come si chiamano le mie piante?

Inviato: 29/12/2018, 10:25
di Faxe
BollaPaciuli ha scritto: Hai
- Microsorum pteropus
- Vallisneria
- Potrebbe essere una Cryptocoryne in acquario
- Non so
- Non so
- Anubias barteri e var. Nana
Grazie!
Quella con la foglia violacea dovrebbe essere una hemiographis colorata

Sapete dirmi come si chiamano le mie piante?

Inviato: 29/12/2018, 13:21
di Marta
Ciao @Faxe

Oltre a le piantine identificate da Bolla..hai anche un'hygrophila corymbosa.

L'hemiographis colorata è una pianta palustre. Non so quanto resisterà sommersa :-?

Il microsorum è una pianta epifita, va perciò ancorata a legni o rocce in modo che il rizoma sia fuori dal terreno. Questo è importante o pian piano marcirà.

Sapete dirmi come si chiamano le mie piante?

Inviato: 29/12/2018, 14:00
di Faxe
Marta ha scritto: Ciao @Faxe

Oltre a le piantine identificate da Bolla..hai anche un'hygrophila corymbosa.

L'hemiographis colorata è una pianta palustre. Non so quanto resisterà sommersa :-?

Il microsorum è una pianta epifita, va perciò ancorata a legni o rocce in modo che il rizoma sia fuori dal terreno. Questo è importante o pian piano marcirà.
Grazie Marta!
Per fortuna ho un pezzo di legno "disabitato" per il microsorum, provvedo subito a legarglielo.
L'hemiographis colorata l'ho presa semplicemente perchè era l'ultimo vasetto disponibile e me lo ha dato a un prezzo scontato, in più volevo una pianta un pochino colorata, spero che duri almeno un poco #-o

In teoria ora dovrei essere risalito a tutti i nomi,spero di riuscire a farle prolificare

Sapete dirmi come si chiamano le mie piante?

Inviato: 29/12/2018, 18:51
di Faxe
Ennesima domanda:
Ho notato che le Cryptocoryne hanno parecche foglie marroni, è in questo modo che si presenta la "peste" descritta nell'articolo riportato sopra, per cui la pianta perde tutte le foglie per poi rinascere?

Scusate le domande, ma di piante proprio non ci capisco nulla

Sapete dirmi come si chiamano le mie piante?

Inviato: 29/12/2018, 19:27
di Marta
A guardare quella foto mi sembrano più diatomee, in realtà :-?
Alghe in acquario: rimedi contro le specie più comuni

Da quanto tempo hai avviato la vasca?
Con quale acqua hai riempito?

Sapete dirmi come si chiamano le mie piante?

Inviato: 29/12/2018, 22:59
di Faxe
Marta ha scritto: A guardare quella foto mi sembrano più diatomee, in realtà :-?
Alghe in acquario: rimedi contro le specie più comuni

Da quanto tempo hai avviato la vasca?
Con quale acqua hai riempito?
Pensavo anche io fossero diatomee, la vasca l'ho riempita con acqua di rubinetto e ho iniziato la maturazione solo 3 giorni fa.

Tuttavia non sono diatomee, ne sono sicuro perxhè:
1-solo quella pianta ha un paio di foglie marroni
2-passandoci il dito il colore non si toglie, è proprio la foglia ad essere di quel colore.

Mi è sorto però il dubbio che si tratti proprio del ciclo naturale di rinnovo delle Cryptocoryne in cui (se non ho capito male) per ambientarsi alla vasca perdono completamente le foglie per poi rinascere

Sapete dirmi come si chiamano le mie piante?

Inviato: 30/12/2018, 23:13
di Faxe
Una domanda: stavo leggendo l'articolo sull'allelopatia delle varie specie di piante e ho notato che la vallisneria (che ho) và in conflitto con varie altre piante che ho in vasca (Cryptocoryne ed hygrophila per esempio)
Nello specifico, l'hygrophila non mi sembra in ottima forma, ha le foglioline che si stanno pian piano arricciando verso l'interno.
È vero che le ho messe tutte da pochi giorni e probabilmente si devono ancora ambientare, ma dite che mi conviene rimuovere la vallisneria ora, prima che faccia danni, oppure aspetto?

Sapete dirmi come si chiamano le mie piante?

Inviato: 30/12/2018, 23:16
di BollaPaciuli
Faxe ha scritto: mi conviene rimuovere la vallisneria ora,
Ti togli un pò di problemi ;)