Conduttivimetro, questo sconosciuto
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Acquariana
- Messaggi: 498
- Iscritto il: 09/10/18, 16:36
-
Profilo Completo
Conduttivimetro, questo sconosciuto
Salve, oggi mi sono procurata un conduttivimetro, marca GHB. Ho misurato l'acqua demineralizzata, e mi ha dato 0003 ppm, e 0006 ec. Poi ho misurato il mio acquario con le lumache, avviato da qualche mese: 0310 ppm, 0620 ec, e l'acquario che ho avviato una decina di giorni fa per un futuro Betta: 0177 ppm, 0354 ec. Ho letto l'articolo sul conduttivimetro, ma non sono tagliata per queste cose, e non è che ci ho capito granché.... :ymblushing: (praticamente poco e niente!)....
Volevo sapere se è possibile e/o necessario tarare questo attrezzo, e se sì come si fa, e poi volevo sapere anche come devo leggere questi risultati dei miei acquari, se sono positivi o no....
Volevo sapere se è possibile e/o necessario tarare questo attrezzo, e se sì come si fa, e poi volevo sapere anche come devo leggere questi risultati dei miei acquari, se sono positivi o no....
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Conduttivimetro, questo sconosciuto
È uguale al mio, un buon prodotto che ha anche la compensazione della temperatura.
Sì, perché la conducibilità varia al variare della temperatura.
Per "tararlo", oltre alle bustine con soluzione specifica, puoi tranquillamente affidarti all'acqua minerale: misuri la conducibilità di una minerale che abbia un valore simile alla tua vasca, portata alla temperatura indicata sull'etichetta, et voilà
Aggiunto dopo 1 minuto 53 secondi:
Per "leggere" coerentemente il valore, devi conoscere il valore di partenza della vasca, quello successivo alla fertilizzazione, e quelli a distanza di 1, 2, 3 giorni e così via sino all'auspicabile (ma praticamente impossibile) ritorno al valore iniziale.
Aggiunto dopo 41 secondi:
Con la pratica diventerà tutto più chiaro
Sì, perché la conducibilità varia al variare della temperatura.
Per "tararlo", oltre alle bustine con soluzione specifica, puoi tranquillamente affidarti all'acqua minerale: misuri la conducibilità di una minerale che abbia un valore simile alla tua vasca, portata alla temperatura indicata sull'etichetta, et voilà

Aggiunto dopo 1 minuto 53 secondi:
Per "leggere" coerentemente il valore, devi conoscere il valore di partenza della vasca, quello successivo alla fertilizzazione, e quelli a distanza di 1, 2, 3 giorni e così via sino all'auspicabile (ma praticamente impossibile) ritorno al valore iniziale.
Aggiunto dopo 41 secondi:
Con la pratica diventerà tutto più chiaro

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
- Acquariana (29/12/2018, 12:00)
- Meme
- Messaggi: 154
- Iscritto il: 24/11/18, 18:43
-
Profilo Completo
Conduttivimetro, questo sconosciuto
è uguale pure al mio, ma SI TARA?cuttlebone ha scritto: ↑È uguale al mio, un buon prodotto ....
Per "tararlo", oltre alle bustine con soluzione specifica, puoi tranquillamente affidarti all'acqua ..
Cioè sul mio non c erano bustine o indicazioni per tararlo, come ad esmpio sul phmetro....sicuro?
A me dopo un po ha cominciato a sfarfallare (passava da tipo 260 a 220 non fissando il valore di riferimento)
Tolto la pila (sotto al cappellotto superiore) e rimonatata, ora va molto meglio.
Se si potesse pure tarare sarebbe ancora meglio
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Conduttivimetro, questo sconosciuto
Aggiungo, perché forse non sono stato chiaro:cuttlebone ha scritto: ↑Per "tararlo", oltre alle bustine con soluzione specifica, puoi tranquillamente affidarti all'acqua minerale: misuri la conducibilità di una minerale che abbia un valore simile alla tua vasca, portata alla temperatura indicata sull'etichetta, et voilà
Verifichi la corrispondenza della lettura con il valore dichiarato in etichetta e, se differente, lo regoli con il cacciavitino in dotazione

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
- nicolatc (29/12/2018, 17:24)
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Conduttivimetro, questo sconosciuto
A me però dalla foto sembra il modello che non ha vite e relativo cacciavitino in dotazione.cuttlebone ha scritto: ↑Verifichi la corrispondenza della lettura con il valore dichiarato in etichetta e, se differente, lo regoli con il cacciavitino in dotazione

O meglio, la vite c'è ma è ben nascosta, dovresti bucare la plastica di fianco al tasto centrale SHIFT.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Conduttivimetro, questo sconosciuto
Ignoravo ci fosse un modello privo di regolazione...e ora sono fuori casa e non posso verificare sul mio

Posted with AF APP
- Dandano
- Messaggi: 11355
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
Profilo Completo
Conduttivimetro, questo sconosciuto
È proprio luinicolatc ha scritto: ↑A me però dalla foto sembra il modello che non ha vite e relativo cacciavitino in dotazione.cuttlebone ha scritto: ↑Verifichi la corrispondenza della lettura con il valore dichiarato in etichetta e, se differente, lo regoli con il cacciavitino in dotazione![]()
O meglio, la vite c'è ma è ben nascosta, dovresti bucare la plastica di fianco al tasto centrale SHIFT.

Personalmente ho provato a tararlo ma il risultato è stato pessimo

Confermo anche questo:
Che vale anche per il pHmetro
Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
- Acquariana
- Messaggi: 498
- Iscritto il: 09/10/18, 16:36
-
Profilo Completo
Conduttivimetro, questo sconosciuto
Non c'è nessun cacciavitino in dotazione col mio, e non vedo viti... Nelle istruzioni c'è scritto che "è stato calibrato per 500 µS/cm, che è adatto per la maggior parte delle applicazioni. Può essere necessaria una ricalibrazione di volta in volta, a seconda dell'uso". Sibillino quanto mai!.. Che istruzioni scarse!.. 

Posted with AF APP
- Zagab
- Messaggi: 567
- Iscritto il: 17/11/18, 6:47
-
Profilo Completo
Conduttivimetro, questo sconosciuto
Premesso che potrebbe solo servirti la variazione in ppm per stabilire il cambio acqua..
A questo punto lo paragoni con un acqua con conduttività nota (mine4ale), poi compensi il valore.
Se ad esempio segna 20 ppm in più basta che li togli quando misuri in acquario.
In modo grossolano (non molto affidabile) puoi ricavare la conducibilità moltiplicando i ppm x 1.7
A questo punto lo paragoni con un acqua con conduttività nota (mine4ale), poi compensi il valore.
Se ad esempio segna 20 ppm in più basta che li togli quando misuri in acquario.
In modo grossolano (non molto affidabile) puoi ricavare la conducibilità moltiplicando i ppm x 1.7
- Questi utenti hanno ringraziato Zagab per il messaggio:
- Acquariana (01/01/2019, 17:38)
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Conduttivimetro, questo sconosciuto
In realtà non è esattamente così, ma per i nostri scopi è un'approssinazione accettabilissima.
Personalmente, quello che ho trovato pessimo in questo prodotto è la compensazione automatica della temperatura (ATC).
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti