Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Albybuell

- Messaggi: 51
- Messaggi: 51
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 22/09/18, 13:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Novara
- Quanti litri è: 94
- Dimensioni: 76x36x44
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6500
- Temp. colore: 8000+rgb 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Tropica black soil + Ada amazonia
- Flora: Cabomba aquatica
Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum matogrossense
Ceratopteris siliquosa
Hydrocotyle leucocephala
Ludwigia grandulosa
Sagittaria subulata
Bacopa compact
Bacopa australis
Lobelia cardinalis
Tonina fluviatilis
Juncus repens
Echinodorus reni
Alternantera cardinali variegata
Alternantera variegata
Alternantera reineckii mini
Gratiola visciadula
Staurogyne repens
Eleocharis acicularis mini
- Fauna: 3 oranda
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Albybuell » 29/12/2018, 11:08
Buongiorno ragazzi

Vorrei inserire qualche pianta nella zona tra i legni, consigli?
Mi sta passando anche per la testa di di eliminare la pietra grande sulla destra (ada seryuki, leggermente calcarea) per integrare delle piante in quella zona e retrostante.
La pietra in quella posizione mi piace tanto ma è troppo grossa per la vasca, potrei anche pensare di tagliarla... Se lo facessi secondo voi avrei un rilascio eccessivo di carbonati?
Qualche consiglio? Come potete vedere ho le idee un po' confuse
Aggiunto dopo 40 minuti 12 secondi:
Foto della vasca allo stato attuale...
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Albybuell
-
Monica
- Messaggi: 48015
- Messaggi: 48015
- Ringraziato: 10855
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4885
-
Grazie ricevuti:
10855
Messaggio
di Monica » 29/12/2018, 16:27
Ciao @
Albybuell 
l'acquario mi piace tantissimo, io non toccherei nulla ma aggiungerei solamente Limnophila o Cabomba nell' angolo vuoto

avendo l'Egeria metterei la seconda
IMG_20181229_162433_3531274652684216457.png
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
- Albybuell (29/12/2018, 17:45)
"And nothing else matters..."
Monica
-
Albybuell

- Messaggi: 51
- Messaggi: 51
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 22/09/18, 13:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Novara
- Quanti litri è: 94
- Dimensioni: 76x36x44
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6500
- Temp. colore: 8000+rgb 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Tropica black soil + Ada amazonia
- Flora: Cabomba aquatica
Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum matogrossense
Ceratopteris siliquosa
Hydrocotyle leucocephala
Ludwigia grandulosa
Sagittaria subulata
Bacopa compact
Bacopa australis
Lobelia cardinalis
Tonina fluviatilis
Juncus repens
Echinodorus reni
Alternantera cardinali variegata
Alternantera variegata
Alternantera reineckii mini
Gratiola visciadula
Staurogyne repens
Eleocharis acicularis mini
- Fauna: 3 oranda
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Albybuell » 29/12/2018, 17:45
Grazie @
Monica, cabomba aquatica l'avevo messa subito in avviamento e avendo le luci di serie é morta... É sopravvissuto un solo ciuffetto ma anche quello ha i giorni contati in preda delle lumache. Come pianta mi piace tanto potrei riprovarci ora con i valori più stabili.
Vorrei provare anche Proserpinaca palustris, potrei inserirla a fianco di pogostemon e davanti al filtro riproverei con cabomba.
In mezzo ai legni non metteresti proprio nulla? Magari qualche pianta a foglia lunga che non diventi un mostro?
Posted with AF APP
Albybuell
-
Monica
- Messaggi: 48015
- Messaggi: 48015
- Ringraziato: 10855
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4885
-
Grazie ricevuti:
10855
Messaggio
di Monica » 29/12/2018, 18:02
Anche a me la Cabomba è morta al primo giro

ora è un cespuglio, la Proserpinaca è una pianta che mi piace molto, non è "ingombrante" e potresti sicuramente metterla, tra i rami per non appesantire troppo se vuoi aggiungere qualcosa, guarda se ti piace la Eleocharis montevidensis

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
- Albybuell (29/12/2018, 21:28)
"And nothing else matters..."
Monica
-
BGM

- Messaggi: 657
- Messaggi: 657
- Ringraziato: 175
- Iscritto il: 27/01/18, 11:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 135
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: deponitmix + giaia quarzo 1-2mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Rotala rotundifolia,, Ludwigia palustris, Hygrophila, Eleocharis montevidensis, Proserpinaca palustris, Staurogyne repens, Cryptocoryne purpurea, Rotala indica, Althernathera reineckii mini, Echinodorus grisebachii 'Tropica'.
- Fauna: 12 Puntius titteya, 1 Apistogramma agassizi, 10 Caridina japonica.
- Altre informazioni: I valori medi sono:
GH= 8
KH= 3
NO2-= 0mg/L
NO3-= 10mg/L
PO43-= 0,5mg/L
Fe= 0,1mg/L-0,25mg/L
K= 15mg/L
Per la fertilizzazione utilizzo il protocollo Easy Life: Profito, Nitro, Phosfo e Ferro. All'occorrenza utilizzo di tabs Easy-life o VIMI.
Impianto a CO2 gestito da pH-metro Milwakee che mi mantiene il pH ad un valore di circa 6,5-6.7
-
Grazie inviati:
175
-
Grazie ricevuti:
175
Messaggio
di BGM » 29/12/2018, 18:23
Monica ha scritto: ↑Anche a me la Cabomba è morta al primo giro

ora è un cespuglio, la Proserpinaca è una pianta che mi piace molto, non è "ingombrante" e potresti sicuramente metterla, tra i rami per non appesantire troppo se vuoi aggiungere qualcosa, guarda se ti piace la Eleocharis montevidensis

L'Eleocharis montevidensis da un ottima macchia di colore e nello stesso tempo profondità.
Ottimo consiglio.
- Questi utenti hanno ringraziato BGM per il messaggio:
- Albybuell (29/12/2018, 21:28)
BGM
-
Albybuell

- Messaggi: 51
- Messaggi: 51
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 22/09/18, 13:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Novara
- Quanti litri è: 94
- Dimensioni: 76x36x44
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6500
- Temp. colore: 8000+rgb 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Tropica black soil + Ada amazonia
- Flora: Cabomba aquatica
Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum matogrossense
Ceratopteris siliquosa
Hydrocotyle leucocephala
Ludwigia grandulosa
Sagittaria subulata
Bacopa compact
Bacopa australis
Lobelia cardinalis
Tonina fluviatilis
Juncus repens
Echinodorus reni
Alternantera cardinali variegata
Alternantera variegata
Alternantera reineckii mini
Gratiola visciadula
Staurogyne repens
Eleocharis acicularis mini
- Fauna: 3 oranda
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Albybuell » 29/12/2018, 21:33
Vista, mi piace potrei inserirla tra i rami o nell'angolo sinistro. Essendo a stolone assorbe dalle radici giusto?
Posted with AF APP
Albybuell
-
BGM

- Messaggi: 657
- Messaggi: 657
- Ringraziato: 175
- Iscritto il: 27/01/18, 11:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 135
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: deponitmix + giaia quarzo 1-2mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Rotala rotundifolia,, Ludwigia palustris, Hygrophila, Eleocharis montevidensis, Proserpinaca palustris, Staurogyne repens, Cryptocoryne purpurea, Rotala indica, Althernathera reineckii mini, Echinodorus grisebachii 'Tropica'.
- Fauna: 12 Puntius titteya, 1 Apistogramma agassizi, 10 Caridina japonica.
- Altre informazioni: I valori medi sono:
GH= 8
KH= 3
NO2-= 0mg/L
NO3-= 10mg/L
PO43-= 0,5mg/L
Fe= 0,1mg/L-0,25mg/L
K= 15mg/L
Per la fertilizzazione utilizzo il protocollo Easy Life: Profito, Nitro, Phosfo e Ferro. All'occorrenza utilizzo di tabs Easy-life o VIMI.
Impianto a CO2 gestito da pH-metro Milwakee che mi mantiene il pH ad un valore di circa 6,5-6.7
-
Grazie inviati:
175
-
Grazie ricevuti:
175
Messaggio
di BGM » 29/12/2018, 23:02
Albybuell ha scritto: ↑Vista, mi piace potrei inserirla tra i rami o nell'angolo sinistro. Essendo a stolone assorbe dalle radici giusto?
La possiedo nel mio acquario e le basta la fertilizzazione in acqua. Non ho mai fertilizzato per via radicale.
- Questi utenti hanno ringraziato BGM per il messaggio (totale 2):
- Albybuell (29/12/2018, 23:58) • Monica (30/12/2018, 7:45)
BGM
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Lore19 e 13 ospiti