Invasione filamentose
Inviato: 30/12/2018, 11:26
Ciao a tutti dopo molti anni come acquariofilo sono qui per chiedere un consiglio aiuto per le filamentose.
Acquario rio 350 LED avviato il 12-09-2018 riempito con acqua osmosi che poi tanto osmosi non era.
Fondo leggero strato lapillo fondo fertile jbl aquabasis sabbia inerte a coprire il tutto.
Fotoperiodo 8ore giornaliere più alba e tramonto.
Da tre giorni ho ridotto a 5 ore
Ultimo cambio acqua 70 litri quasi 2 mesi fa per arrivare a dei valori decenti per poter inserire i primi pinnuti che sono arrivati dopo 20 giorni altri dopo una decina di giorni.
Fertilizzazione iniziata dopo più di 2 mesi dall'avvio le piante sono partite tutte alla grandissime poi sono arrivate queste rompiscatole.
Le piante presenti limnobium levigatum, limnophila, ceratophyllum, egeria, hydrocotyle leucocephala, echinodorus tenellus, echinodorus zoelet, echinodorus red Diamond, montecarlo, staurogyne repens, bolbitis, Cryptocoryne balanse Alternanthera reineckii mini Alternanthera rosaefolia forse altre
Fertilizzo con protocollo ADA con dosi base e da due settimane circa ho ridotto i fertilizzanti
Test dell'acqua
NO2- 0
NO3- 10-12mg
pH 7.5
GH 8
KH 6
Fe 0
PO43- 0
Mg 10-15mg
K alle stelle con 2 mm di soluzione la X spariva
Test effettuati con test JBL a reagenti
Potrebbe essere il potassio così alto ad alimentare le filamentose a gogo
Come posso posto foto e conducibilità
Grazie mille dell'aiuto
Acquario rio 350 LED avviato il 12-09-2018 riempito con acqua osmosi che poi tanto osmosi non era.
Fondo leggero strato lapillo fondo fertile jbl aquabasis sabbia inerte a coprire il tutto.
Fotoperiodo 8ore giornaliere più alba e tramonto.
Da tre giorni ho ridotto a 5 ore
Ultimo cambio acqua 70 litri quasi 2 mesi fa per arrivare a dei valori decenti per poter inserire i primi pinnuti che sono arrivati dopo 20 giorni altri dopo una decina di giorni.
Fertilizzazione iniziata dopo più di 2 mesi dall'avvio le piante sono partite tutte alla grandissime poi sono arrivate queste rompiscatole.
Le piante presenti limnobium levigatum, limnophila, ceratophyllum, egeria, hydrocotyle leucocephala, echinodorus tenellus, echinodorus zoelet, echinodorus red Diamond, montecarlo, staurogyne repens, bolbitis, Cryptocoryne balanse Alternanthera reineckii mini Alternanthera rosaefolia forse altre
Fertilizzo con protocollo ADA con dosi base e da due settimane circa ho ridotto i fertilizzanti
Test dell'acqua
NO2- 0
NO3- 10-12mg
pH 7.5
GH 8
KH 6
Fe 0
PO43- 0
Mg 10-15mg
K alle stelle con 2 mm di soluzione la X spariva
Test effettuati con test JBL a reagenti
Potrebbe essere il potassio così alto ad alimentare le filamentose a gogo
Come posso posto foto e conducibilità
Grazie mille dell'aiuto