Pagina 1 di 8

Invasione filamentose

Inviato: 30/12/2018, 11:26
di Massy74
Ciao a tutti dopo molti anni come acquariofilo sono qui per chiedere un consiglio aiuto per le filamentose.
Acquario rio 350 LED avviato il 12-09-2018 riempito con acqua osmosi che poi tanto osmosi non era.
Fondo leggero strato lapillo fondo fertile jbl aquabasis sabbia inerte a coprire il tutto.
Fotoperiodo 8ore giornaliere più alba e tramonto.
Da tre giorni ho ridotto a 5 ore
Ultimo cambio acqua 70 litri quasi 2 mesi fa per arrivare a dei valori decenti per poter inserire i primi pinnuti che sono arrivati dopo 20 giorni altri dopo una decina di giorni.
Fertilizzazione iniziata dopo più di 2 mesi dall'avvio le piante sono partite tutte alla grandissime poi sono arrivate queste rompiscatole.
Le piante presenti limnobium levigatum, limnophila, ceratophyllum, egeria, hydrocotyle leucocephala, echinodorus tenellus, echinodorus zoelet, echinodorus red Diamond, montecarlo, staurogyne repens, bolbitis, Cryptocoryne balanse Alternanthera reineckii mini Alternanthera rosaefolia forse altre
Fertilizzo con protocollo ADA con dosi base e da due settimane circa ho ridotto i fertilizzanti
Test dell'acqua
NO2- 0
NO3- 10-12mg
pH 7.5
GH 8
KH 6
Fe 0
PO43- 0
Mg 10-15mg
K alle stelle con 2 mm di soluzione la X spariva
Test effettuati con test JBL a reagenti
Potrebbe essere il potassio così alto ad alimentare le filamentose a gogo
Come posso posto foto e conducibilità
Grazie mille dell'aiuto

Invasione filamentose

Inviato: 30/12/2018, 12:15
di cicerchia80
BrightyK? :-?
Però avresti anche il KH alle stelle :-?

Fai il test del potassio con una parte di vasca e due di dem

Invasione filamentose

Inviato: 30/12/2018, 13:10
di Massy74
@cicerchia80
Ciao Vittorio sono Massimiliano di Castelvecchio di Sante Marie c'eravamo visti quest'estate
Brighty k per un mese da 2 brighty neutral k
Ti confermo che il test funziona con 2/3 1/3 come hai detto tu la X scompare con la soluzione a diciamo 18-20mg quindi sotto il 15 che è il primo valore sulla provetta
Con solo dem la X rimane visibile con tutta la soluzione e anche di più
Conducibilità circa 750
Questo è l'acquario dopo una pulita alle più infestanti e una potata alle più infestate
20181230130735.jpg
20181230130803.jpg
20181230130828.jpg
20181230130901.jpg
20181230130930.jpg
Aiutoooo grazie mille :-h :-h

Aggiunto dopo 54 minuti 43 secondi:
Come luce ci sono circa 50 lumen/litro

Invasione filamentose

Inviato: 30/12/2018, 15:45
di cicerchia80
Ciao Massy sono quello di Tagliacozzo,c'è anche una mostra foto in mostraci,ma l'obbiettivo allargava i soggetti :-?? =))

Quindi diluendo il test non sei riuscito a vederne di quanto sei in eccesso?

Direi comunque ADA o non ADA di far salire quei fosfati :D

Invasione filamentose

Inviato: 30/12/2018, 16:52
di Massy74
@cicerchia80
Ciao si si ti avevo riconosciuto direi almeno 60- 70 Mg litro di potassio
Alzare fosfati con cifo fosforo?
A quanto pensi li debba portare?
Aspetto gli ordini grande capo :-bd

Invasione filamentose

Inviato: 30/12/2018, 22:31
di cicerchia80
Massy74 ha scritto: Ciao si si ti avevo riconosciuto direi almeno 60- 70 Mg litro di potassio
Fischià ......
Prova ad alzarlo 0.5 poi arrivi ad 1

70 mg/l sono tanti eh?

Invasione filamentose

Inviato: 30/12/2018, 23:01
di Massy74
@cicerchia80
Il calcolatore non è che lo so usare bene però mi sembra di capire che di cifo fosforo per i PO43- ne devo mettere pochissimo considera che la mia vasca è di 280 litri netti quindi 1ml massimo ti risulta?
Grazie mille per l'aiuto ^:)^ ^:)^ ^:)^

Invasione filamentose

Inviato: 31/12/2018, 13:46
di cicerchia80
Parti da mezzo ml :)
Ha una parte di azoto che non vorrei desse problemi ora

Invasione filamentose

Inviato: 31/12/2018, 14:06
di alessandro83
Ciao allora risolviamo questo problemone, mi devi fare il piacere di misurare PO43- dal fondo no dalla superficie, se sul fondo sono presenti e aggiungendo altri fosfati avrai anche una bella colonia di alghe nere a pennello e sarà la fine. Una volta misurati se sono a 0 integra se no fammi sapere. Le piante sono in blocco per la Carenza del ferro integra dopo aver misurato PO43-. Che acqua usi per i cambi?

Invasione filamentose

Inviato: 31/12/2018, 14:29
di Massy74
@alessandro83
Ok appena posso misuro i fosfati sul fondo
Per quello che riguarda il ferro non alimentano ulteriormente le filamentose?
Le piante non sono in blocco lievitano quasi come il primo giorno
Il problema è che come lievitano loro stanno lievitando le filamentose
Quindi oltre le analisi sul fondo dei fosfati come pensi di intervenire?
Cmq grazie per il consiglio ;)
Non appena ho il risultato lo posto :-h