Pagina 1 di 2

Anno nuovo vasca nuova

Inviato: 31/12/2018, 23:32
di Teofrasto
Ed eccomi di nuovo qui...ci eravamo lasciati con l'idea di mettere in piedi una vasca per Betta ma la decisione è ancora lontana.

Nel frattempo al via la maturazione, ho semplicemente inserito una hanubias prelevata dall'altra vasca insieme ad un pizzico di lemna minor.

Dati vasca:
100l
Illuminazione:
Neon 35 w
Filtraggio:
Filtro biologico/meccanico, cannolicchi e spugne
Fondo: quarzo nero granulometria 2mm circa
Vegetazione: momentaneamente hanubias di circa 3anni lemna minor
Arredi: roccia lavica(hanubias) Porzione di radice di mangrovia

Colgo l'occasione per augurare a tutti voi Buon anno

Anno nuovo vasca nuova

Inviato: 01/01/2019, 9:34
di camillo
bellissima l'anubias, metterei però un altro poco di vegetazione...
la "lenticchia" non ti va in circolo con il getto della pompa? alla mia ho creato una specie di recinto

Anno nuovo vasca nuova

Inviato: 01/01/2019, 13:03
di Teofrasto
La vegetazione non è definitiva, sto valutando: rotala; bacopa; Vallisneria e forse della pellia.

La lemna la sfrutto più che altro per la sua capacità depurativa, l'idea poi sarà di limitarla con del tubo trasparente.

Sono ancora indeciso sulla popolazione ma per quello c'è tempo.

Anno nuovo vasca nuova

Inviato: 01/01/2019, 13:09
di marika333
filtro interno giusto?

Anno nuovo vasca nuova

Inviato: 01/01/2019, 13:14
di Teofrasto
marika333 ha scritto:
01/01/2019, 13:09
filtro interno giusto?
Si filtro interno

Anno nuovo vasca nuova

Inviato: 01/01/2019, 15:20
di Tritium
Teofrasto ha scritto: La vegetazione non è definitiva, sto valutando: rotala; bacopa; Vallisneria e forse della pellia.

La lemna la sfrutto più che altro per la sua capacità depurativa, l'idea poi sarà di limitarla con del tubo trasparente.

Sono ancora indeciso sulla popolazione ma per quello c'è tempo.
Ho riconosciuto al volo l'acquario: lo presi anni fa (15 forse?) di litraggio minore... 60L circa. Stesso acquario, stesso filtro. Quando l'ho visto mi sono detto "ma è ancora uno di quelli a neon?" e la descrizione non ha lasciato dubbi

Imho rinuncia da subito alla bacopa, non ti regge così con così poca luce

Anno nuovo vasca nuova

Inviato: 01/01/2019, 23:33
di Teofrasto
La tecnologia di illuminazione non è sicuramente delle migliori, ma per averlo pagato nuovo 60€ ad aprile direi che non c'è da pretendere. Forse prossimamente farò un upgrade e metterò le luci a LED.

Buono a sapersi per la bacopa, grazie per il consiglio

Anno nuovo vasca nuova

Inviato: 03/01/2019, 19:02
di Tritium
Teofrasto ha scritto: La tecnologia di illuminazione non è sicuramente delle migliori, ma per averlo pagato nuovo 60€ ad aprile direi che non c'è da pretendere. Forse prossimamente farò un upgrade e metterò le luci a LED.

Buono a sapersi per la bacopa, grazie per il consiglio
Guarda ne ho uno da parte (tagliato con il taglierino, de-siliconato insomma) che tengo lì appena trasloco pronto ad essere montato. Ho tenuto giusto i vetri e fatto volare fuori dalla finestra luci, coperchio e filtro interno.
L'idea sarebbe di montargli un coso di questi in futuro: LED

Te le puoi creare con il fai da te ecc, ma per stare sicuro con i collegamenti, ti pigli la versione da 50 cm e la regoli su misura

Edit: Per rimanere sul tema iniziale:

L'anubias è piazzata perfetta per la luce che hai, forse anche troppo. Dovessi notare l'insorgere di alghe filamentose nere ("a pennello"), rimuovi subito le foglie "infette" e spostala più in ombra.
E' una pianta che non vuole molta luce, cresce lenta e necessita il rizoma (la radice) fuori dal terreno.

Vallisneria è la più facile di tutte. Cresce in condizioni disastrate, butta parecchi getti laterali velocemente (quindi non devi svenarti a comprarla all'inizio... anzi ne avrai troppa) ed è, imho, bellissima da vedere in un ambiente asiatico. Fai proprio crescere le foglie a coprire il pelo dell'acqua e simuli una risaia indocinese. l'ideale per i betta. La adorano

Rotala siamo lì di nuovo: se la vuoi bella, con steli fitti, che faccia magari "pearling" e con le punte tendente al rosso... luci nuove. Non ci sono santi che tengano. Altrimenti come tutte ti becchi foglie e distanziate, solo in punta, morenti in basso ecc

Questi acquari non erano pensati, secondo me, all'epoca, per vegetazione vera, altrimenti non si spiega. Mi sono dannato in tutti i modi, mettendo stagnola sul coperchio per riflettere, LED INTERNI (sommergibili) per aumentare il comparto luci, ma niente, non s'ha da fare.

Pellia non la conosco e non l'ho mai provata, ma se è simil pratino, non resisterà mai.
Purtroppo un neon ti limita a quelle 3 piante in croce.

Te lo dico solo perchè ho buttato via tanti di quei soldi dicendo "questa è la volta/pianta buona" che a saperlo con 30€ di luci ti risolvi ogni magone

Anno nuovo vasca nuova

Inviato: 13/01/2019, 14:18
di Teofrasto
Per l'acquario più grande (juwel trigon 350) ho cambiato interamente l'illuminazione optando per l'illuminazione LED. L'anubias come dicevo in descrizione è ancorata ad una pietra lavica e considerando che quando la comprai aveva solo uno stelo guardarla ora mi lascia sempre un po' ammaliato.

Le vasche di questo tipo sono pensate (mio modestissimo parere) per un target
di utilizzo che probabilmente non comprende l'uso di piante vere ma le odiatissime plasticone utilizzate in tutto il mondo.

Durante il periodo di lunga maturazione potrò rendermi conto come si comporteranno le piante, anche se sono abbastanza sicuro di giungere alle tue stesse conclusioni e cambiare l'illuminazione.

Stesso discorso per il filtro che diverrà esterno.

La Vallisneria Sarò l'unico idiota al mondo ma nel trigon non sono riuscito a farla crescere (parlo della spiralis).
Questa volta mi piacerebbe.

Scusate il poema.

Aggiunto dopo 5 minuti 28 secondi:
Tritium ha scritto:
Teofrasto ha scritto: La tecnologia di illuminazione non è sicuramente delle migliori, ma per averlo pagato nuovo 60€ ad aprile direi che non c'è da pretendere. Forse prossimamente farò un upgrade e metterò le luci a LED.

Buono a sapersi per la bacopa, grazie per il consiglio
Guarda ne ho uno da parte (tagliato con il taglierino, de-siliconato insomma) che tengo lì appena trasloco pronto ad essere montato. Ho tenuto giusto i vetri e fatto volare fuori dalla finestra luci, coperchio e filtro interno.
L'idea sarebbe di montargli un coso di questi in futuro: LED

Te le puoi creare con il fai da te ecc, ma per stare sicuro con i collegamenti, ti pigli la versione da 50 cm e la regoli su misura

Edit: Per rimanere sul tema iniziale:

L'anubias è piazzata perfetta per la luce che hai, forse anche troppo. Dovessi notare l'insorgere di alghe filamentose nere ("a pennello"), rimuovi subito le foglie "infette" e spostala più in ombra.
E' una pianta che non vuole molta luce, cresce lenta e necessita il rizoma (la radice) fuori dal terreno.

Vallisneria è la più facile di tutte. Cresce in condizioni disastrate, butta parecchi getti laterali velocemente (quindi non devi svenarti a comprarla all'inizio... anzi ne avrai troppa) ed è, imho, bellissima da vedere in un ambiente asiatico. Fai proprio crescere le foglie a coprire il pelo dell'acqua e simuli una risaia indocinese. l'ideale per i betta. La adorano

Rotala siamo lì di nuovo: se la vuoi bella, con steli fitti, che faccia magari "pearling" e con le punte tendente al rosso... luci nuove. Non ci sono santi che tengano. Altrimenti come tutte ti becchi foglie e distanziate, solo in punta, morenti in basso ecc

Questi acquari non erano pensati, secondo me, all'epoca, per vegetazione vera, altrimenti non si spiega. Mi sono dannato in tutti i modi, mettendo stagnola sul coperchio per riflettere, LED INTERNI (sommergibili) per aumentare il comparto luci, ma niente, non s'ha da fare.

Pellia non la conosco e non l'ho mai provata, ma se è simil pratino, non resisterà mai.
Purtroppo un neon ti limita a quelle 3 piante in croce.

Te lo dico solo perchè ho buttato via tanti di quei soldi dicendo "questa è la volta/pianta buona" che a saperlo con 30€ di luci ti risolvi ogni magone
Domanda per Tritium:

La lampada che hai linkato da quanto la utilizzi?
Vedo nella descrizione che non ci sono i Kelvin e che è una plafoniera da installazione su vasca aperta, mi ricorda più qualcosa per Marino che non per dolce.

Sbaglio?

Anno nuovo vasca nuova

Inviato: 13/01/2019, 17:59
di Tritium
Io non uso quell'impianto, ho i LED base di un juwel 120 litri bianchi.

Anni fa, in collaborazione con un amico, quando ancora le luci LED erano semi sconosciute, avevo studiato un progetto per crearmi un impianto fai da te utilizzando proprio i singoli LED "a cappuccio" (non le strisce... Troppo facile così, e non esistevano ancora a livello commerciale :P). Un casino che non sti sto a dire per i voltaggi, poiché ogni colorazione assorbe una tensione differente.

Comunque mi ero andato a studiare tutte le bande di assorbimento generico delle piante (alfa/beta carotenoidi e simili) e lo spettro in cui ricadevano i picchi di assorbimento.

Morale il rapporto "perfetto" per avere una buona luce sono 1:2:4 dei comuni LED blu:rosso:bianco. Tutto ciò per poi scoprire che la stessa configurazione è stata usata recentemente sull'ISS per la coltivazione in microgravità di vegetali, nonché sulle generiche plafoniere ad uso acquaristico.


Tutto sto pippone per dirti che: se vedi una plafoniera che monta questo set di luci, e tende a dare una colorazione tendente al violetto, non è la classica lampada fluorescente UV per acquari marini, bensì è in requisito fondamentale per le lampade fitostimolanti, e che quindi funziona stra bene per le piante.

Se cerchi qualcosa che non distorga troppo la luce "naturale" dell'acquario, basta accoppiare alla prima un altra plafoniera/striscia con prevalenza di luci bianche (fredde) o gialle (calde) per avere gli stessi benefici ed una luce più bella.
Oppure optare per una plafoniera con più moduli neutri (bianchi/gialli) ma a discapito delle piante (quindi no piante rosse, ad esempio)