Pagina 1 di 1

Rimuovere filtro caridinaio

Inviato: 01/01/2019, 20:01
di Trapanatore9
Salve ragazzi.
Innanzitutto buon anno a tutti.
Ne è passato un po' di tempo dall'ultima volta che ho scritto sul forum, adesso rieccomi qui per chiedere ancora una volta il vostro prezioso aiuto.
Ciò che vorrei è rimuovere il filtro al mio caridinaio per una serie di motivi: il rumore insopportabile che certe volte mi rende difficoltoso anche il sonno :-t ( è un filtro a cascata e la vasca è nella mia cameretta e il fatto che sia convinto che sia la causa del mio pH costantemente alto nonostante l'impianto CO2 (una volta si è tolta la corrente e il pH, regolato com'era l'impianto, si è abbassato repentinamente).
Le piante sono quelle che leggete nel mio profilo, è evidente che manchi qualche rapida che possa "sostituire l'azione del filtro".
Qual è il primo passo da compiere?

Rimuovere filtro caridinaio

Inviato: 01/01/2019, 20:09
di fernando89
qualche foto? valori? andamento dei valori nelle ultime settimane/mesi?

Rimuovere filtro caridinaio

Inviato: 01/01/2019, 20:09
di cuttlebone
Trapanatore9 ha scritto: Qual è il primo passo da compiere
Introdurre quelle piante galleggianti, attendere che si adattino e.....
► Mostra testo

Rimuovere filtro caridinaio

Inviato: 04/02/2019, 14:30
di Trapanatore9
cuttlebone ha scritto:
Trapanatore9 ha scritto: Qual è il primo passo da compiere
Introdurre quelle piante galleggianti, attendere che si adattino e.....
► Mostra testo
Allora ragazzi, innanzitutto scusatemi per l'assenza, sono stato parecchio impegnato.
Ho fatto i test
pH: 8.1
GH: 13
KH: 5
NO2-: 0,0mg/l
NO3-: tra 0 e 10 mg/l (Forse è per questa carenza che ho sempre avuto problemi con le piante rapide)
PO43-: non lo capisco di preciso( guardando dall'alto sembrerebbe circa 0,25, guardando di profilo è un blu molto più scuro, attorno a 1
Cond.: a quanto pare 106x10 u.
IMG_20190204_141850_5586248776520214263.jpg

Rimuovere filtro caridinaio

Inviato: 05/02/2019, 21:13
di cuttlebone
Più di 1000 µS non sono pochi, anche per delle neocaridine :-?
Si sicuro della rilevazione?

Rimuovere filtro caridinaio

Inviato: 06/02/2019, 17:10
di Trapanatore9
cuttlebone ha scritto: Più di 1000 µS non sono pochi, anche per delle neocaridine :-?
Si sicuro della rilevazione?
Un acqua minerale di cond. a 20°: 251u, lo strumento segnala 284u, penso sia abbastanza attendibile

Rimuovere filtro caridinaio

Inviato: 06/02/2019, 18:05
di cuttlebone
Più i valori dell'acqua di taratura sono vicini a quelli della vasca, tanto meglio è ;)

Rimuovere filtro caridinaio

Inviato: 06/02/2019, 23:23
di Trapanatore9
cuttlebone ha scritto: Più i valori dell'acqua di taratura sono vicini a quelli della vasca, tanto meglio è ;)
Mh, quindi in definitiva secondo te potrei semplicente giá da ora staccare il filtro?

Rimuovere filtro caridinaio

Inviato: 07/02/2019, 10:04
di cuttlebone
Trapanatore9 ha scritto:
cuttlebone ha scritto: Più i valori dell'acqua di taratura sono vicini a quelli della vasca, tanto meglio è ;)
Mh, quindi in definitiva secondo te potrei semplicente giá da ora staccare il filtro?
Se hai un buon rapporto tra Flora e fauna, direi di sì, monitorando i valori i primi tempi.
Vorrei però capire il perché di quei 1000 µS ... :-?

Rimuovere filtro caridinaio

Inviato: 07/02/2019, 17:10
di Trapanatore9
cuttlebone ha scritto: Se hai un buon rapporto tra Flora e fauna, direi di sì, monitorando i valori i primi tempi.
Vorrei però capire il perché di quei 1000 µS ... :-?
Considera che sono costretto a fare frequenti rabbocchi con acqua non distillata, ma minerale in bottiglia.

Intanto ho inserito circa 10 steli di Ceratophyllum Demersum che tengo in superficie; credi che possano in breve tempo abbassare i nitrati?
Io vorrei mantere la situazione così per com'è per 1/2 gg e vedere come vanno i nitrati.
C'è da considerare peró che a breve vorrei inserire degli endler e non so che impatto possano avere come carico organico