Pagina 1 di 1

Impianto osmosi

Inviato: 02/01/2019, 11:33
di marco72
Per prima cosa buon anno a tutti!!!! :ymparty: :ymparty: :ymparty:


Necessito di un consiglio per un nuovo impianto osmosi.
Ho un acquario che mi consuma molta acqua e quindi sia per i rabbocchi futuri sia per abbassare ora i valori dell'acqua ho deciso di farmi l'acqua osmotica da solo, invece di comprarla e poi portarla in ufficio (tra l'altro poi la potrò usare per le batterie dei muletti e altri accessori ).

Non ho necessità di avere 190 litri al giorno a 1900 …. necessito solo di un impianto che sia valido.

Per esempio su Acquariomania ho visto due apparecchi della Askol
  • Askoll 4 Stages Pro System impianto osmosi a 4 stadi a bicchieri 75Gpd 280 litri al giorno
  • Askoll Osmosi Pro Blue System Impianto fino a 190l/giorno
dove il primo costa tre volte il secondo …… la differenza di prezzo da cosa è data? dal fatto che uno ha uno stadio in più? o dal fatto che il primo produce 280 l e il secondo 190.

Sono disponibile a spendere di più solo se l'acqua che esce è più "pulita"...ma non per la produzione.

Eventualmente avete prodotti da consigliare?


Solo per una adeguata precisione .... ecco i valori dell'acqua dell'acquedotto

pH (Concentrazione ioni idrogeno) 7.6
Residuo Secco a 180°C 201
Durezza totale 14
Conducibilità elettr. spec. 20°C 262
Calcio 35
Magnesio 12
Ammonio <0.05
Cloruri 11
Solfati 22
Potassio 1
Sodio 7
Arsenico 1
Bicarbonato 135
Cloro residuo libero 0,1
Fluoruri <0.10
Nitrati (come NO3-) 14
Nitriti (come NO2-) <0,05
Manganese <1

Grazie
Marco

Impianto osmosi

Inviato: 02/01/2019, 12:52
di aleph0
Ciao !
Allora, un impianto vale l'altro ! Prendi quello che costa meno!
Quel che devi sapere è che le membrane vengono classificate in basse alla quantità d'acqua prodotta, al giorno, ad una certa pressione.
In genere dai 4 ai 8 bar. Troverai la sigla GPD, cioè Gallon per Day.
50 Gal sono quindi 190 litri al giorno, a patto che la pressione di lavoro sia quella indicata nella membrana!
Hai un'acqua di rubinetto già molto dolce, ti basta un normale impianto con cartucce dove ci siano i due filtri carbone e sedimenti e poi membrana.
Non hai neanche bisogno di post filtri membrana, se userai quest'acqua per acquari d'acqua dolce.
Ah, le membrane da 50 GPD sono quelle più efficienti, che permetto una filtrazione di quasi il 99%. Quindi se, come appunto dicevi, ti interessa un impianto valido prendine uno con membrana da 50 GPD.
Acquista anche un conduttivimetro se ancora non lo hai. Ti servirà per controllare la qualità della'cqua e capire quando sarà il momento di cambiare cartucce.
Altra cosa, in che piano abiti ? Avete autoclave o acqua diretta?


Uno vale l'altro perchè le membrane sono prodotte da pochissime aziende, poi ognuna applica il proprio marchio e la rivende !
Io prendo la membrana su aquariumline da 21€ :) !
Carbone e sedimenti idem... io compro cartucce che costano anche 2-3€........

Aggiunto dopo 3 minuti 17 secondi:
Ah, puoi scegliere tra impianti con cartucce o a bicchieri.
I ricambi dei bicchieri sono più economici ma il costo di questi è più alto, spesa che recupererai nel tempo. Sono anche piu ingombranti dei classici filtri usa e getta, vedi un po' tu, se hai bisogno per qualsiasi cosa chiedi pure.....!

Impianto osmosi

Inviato: 02/01/2019, 17:16
di marco72
Chiaro…..
L'aquario è al piano terra....pressione ne ho moltissima :)

Fra quelli che ho visto alcuni hanno la membrana il codice TDS è meglio che cerco con 50 GPD giusto?
Per esempio uno mi dice "Membrana di Qualità TFM Poliammide – Polisolfone : 2000 ppm come TDS. " meglio quello che mi dice "Membrana osmotica della Dow Filmtec da 50 GPD ".


Per il conduttivimetro va bene uno con queste cratteriche?
Specifiche del misuratore di pH:
Intervallo di misurazione: 0,00 - 14,00 pH
Risoluzione: 0,01 pH
Precisione: ± 0,01 pH
Compensazione automatica della temperatura: 0 - 60 ℃ / 32 - 140 ℉
Calibrazione: pulsante di calibrazione automatica a due punti
Batteria a bottone: 2 x 1,5 V LR44 (continuare a utilizzare più di 500 ore)
Dimensione: 155 millimetri * 31 millimetri * 18mm
Peso: 50g

Specifiche del misuratore di temperatura EC TDS:
Funzione di blocco: semplifica la lettura e la registrazione, preme il pulsante HOLD e quindi rimuove dalla
soluzione di prova.
4 Modalità di visualizzazione: premere il tasto SHIFT: TDS - ppm & °C, EC - μs / cm & °C, TDS - ppm & ° F, EC - μs / cm & ° F.
Funzione di spegnimento automatico a 5 minuti, quindi la batteria non si scarica.
Intervallo di misurazione: Conducibilità: 0 - 9990 μs / cm TDS: 0 - 9990 ppm (parti per milione) Gradi Celsius: 0,1 - 80,0 °C, Fahrenheit: 32,0 - 176,0 ° F
Precisione: ± 2%
Peso netto: 55g
Dimensioni: 154 x 30 x 14 mm
Suggerimenti: TDS = solidi disciolti totali, ovvero qualsiasi sale, metallo o minerale nell'acqua.