Pagina 1 di 2
Discus scuro somministrazione flagyl
Inviato: 02/01/2019, 20:32
di Manuel9090
Buonasera a tutti, il discus presentava feci bianche e colore scuro, così ho cominciato a sommistrare Flagyl 1 volta al giornoimpanandolo nei granuli di mangime. Ho visto personalmente tutte le volte il pesce malato mangiare i granuli con il medicinale.
Nonostante tutto continua a mangiare normalmente con voracità.
Purtroppo non vedo miglioramenti anzi mi sembra che sia diventato ancora più scuro. C'è qualcosa che posso fare per cercare di salvarlo? Grazie in anticipo
Vasca 230 litri, 30 gradi, ossigenatore riacceso da quando ho iniziato la cura
Aggiunta : a volte diventa anche più chiaro con righe come potete vedere nella prima e seconda foto ma poco dopo torna tutto nero @
BollaPaciuli @
cicerchia80
Discus scuro somministrazione flagyl
Inviato: 02/01/2019, 21:35
di cicerchia80
Valori?
Discus scuro somministrazione flagyl
Inviato: 03/01/2019, 17:29
di Manuel9090
KH 0/1
pH 5
GH 10
Conducibilità 890/914 µS/cm cm
Strumento tarato e controlli fatti con prova su 2 acque minerali a 20 gradi e i risultati erano uguali ai valori riportati dalla Marche.
Filtro composto da cannolicchi in ceramica, spugna a maglia larga, bioballs tipo tetra, ovatta.
Discus scuro somministrazione flagyl
Inviato: 03/01/2019, 18:34
di cicerchia80
Se il pH è 5 è realmente troppo basso
Puoi fare un cambio in maniera da tirare un pò su quel KH?
Discus scuro somministrazione flagyl
Inviato: 03/01/2019, 19:47
di Manuel9090
Si certo sto andando a comprare la demineralizzata se intanto mi consiglio quanti Litri cambiarne e in che % aggiungere rubinetto / demineralizzata. Grazie
Discus scuro somministrazione flagyl
Inviato: 03/01/2019, 20:37
di iuter
se sei sicuro siano flagellati vai di flagyl e segui le istruzioni tenendo la temperatura tra 32 e 34 e ossigenatore acceso.
però in quell'acquario non staranno mai benissimo visto che è un 200 litri con dentro almeno due discus + un pleco + portaspada (?) ed il fondo che non và bene per far mangiare i discus.
come fai ad avere KH prossimo a 0 e il GH a 10?
Discus scuro somministrazione flagyl
Inviato: 04/01/2019, 6:32
di cicerchia80
iuter ha scritto: ↑però in quell'acquario non staranno mai benissimo visto che è un 200 litri con dentro almeno due discus + un pleco + portaspada
Io vedo tre discus e un platy corallo
Detto questo per ora il Pleco(credo che sia un L240 o un l218)non è di certo un problema,al massimo lo sono in ripro
La vasca comunque è una 110x45x58,5h (h=altezza) a me sembra una vasca di tutto rispetto
Il colore scuro è tipico segno di stress.. che mangia mi farebbe escludere i vermi,ma la cosa positiva del flagyl è che al massimo è inutile.. spesso con i discus lo somministrano come prevenzione(allevarli meglio no è?

)
Comunque controlla le feci
Altri w casi di stress possono essere pH acido e conducibilità alta
Chiamo @
Humboldt almeno mi percula per la mia ignoranza "tecnica"
Cos'è l'osmoregolazione?
Le cellule del pesce riescono a regolarsi l'entrata e l'uscita dei sali da dentro a fuori,per regolarizzarli appunto
E questa cosa è legata sl pH,oltre che si sali ovviamente
Praticamente il pesce percepisce il pH basso e assorbe acqua con contenuti di sali dall'esterno facilmente ....non è che lo percepisce nel senso che sente il bisogno di bere,ma le mucose sono parecchio permeabili da permettere un ottimo flusso di liquidi e sali,che poi ritrovandosi parecchi sali in concentrazione interna li espelle immediatamente urinando
In pratica per assurdo quel pesce potrebbr essere così smagrito perchè stà disidratandosi

....pure se sta in acqua
iuter ha scritto: ↑come fai ad avere KH prossimo a 0 e il GH a 10?
Lo stiamo risolvendo in chimica....forse forse la colpa è del chiarificatore che ha usato
Discus scuro somministrazione flagyl
Inviato: 04/01/2019, 9:23
di iuter
cicerchia80 ha scritto: ↑
La vasca comunque è una 110x45x58,5h (h=altezza) a me sembra una vasca di tutto rispetto
ha scritto 230 litri e anche sul profilo è così.
Discus scuro somministrazione flagyl
Inviato: 04/01/2019, 17:00
di Humboldt
E' quello che dici tu
L'organismo, i tessuti o cellule che dir si voglia,
regolano attivamente, cioè spendendo energia (cibo, sostanze di riserva, ATP) la concentrazione interna degli ioni (o sali, molecole, ecc) per il mantenere l'equilibrio a loro più indicato.
Viene spontaneo chiedersi... indicato da chi?
dall'adattamento e dall'evoluzione in un dato ambiente.
certo che si.
Gli ioni H+ sono la forza motrice di tutti i trasporti animali e vegetali, un po come il vapore delle locomotive a carbone...
cicerchia80 ha scritto: ↑ il pesce percepisce il pH basso e assorbe acqua con contenuti di sali dall'esterno facilmente ....non è che lo percepisce nel senso che sente il bisogno di bere,ma le mucose sono parecchio permeabili da permettere un ottimo flusso di liquidi e sali,che poi ritrovandosi parecchi sali in concentrazione interna li espelle immediatamente urinando
In pratica per assurdo quel pesce potrebbr essere così smagrito perchè stà disidratandosi ....pure se sta in acqua
Sinceramente non credo

In acqua dolce e con pH acidi è chimicamente e biologicamente più probabile il contrario e cioè che i pesci perdono molti sali dalle branchie e faticano a buttar fuori l'acqua in eccesso dai reni.
Nel caso specifico del Discus anche se selezionato in allevamento per resistere a pH più neutri un pH 5 è quasi nella norma
Dalle foto comunque si notano delle macchie sulle pinne e sul corpo
IMG_20190102_205446.jpg
IMG_20190102_205442.jpg
15464574892206951715990702126488.jpg
Io lo metterei in isolamento a 32 gradi con 3-4 di foglie di catappa essiccate in ammollo e con aeratore.
Il flagyl non può che aiutarlo.
Discus scuro somministrazione flagyl
Inviato: 04/01/2019, 17:20
di cicerchia80
Humboldt ha scritto: ↑
Nel caso specifico del Discus anche se selezionato in allevamento per resistere a pH più neutri un pH 5 è quasi nella norma
No....
Nemmeno a pH 6 li riesci ad inserire,appena entravano in acqua si giravano sotto sopra,per farli stare bene ho dovuto alzare il pH a 6.5
E non è la prima volta che mi capitava una cosa del genere,mi è successa anche con i tetra congo,i commerciali non sono mai entrati in acqua,i wild dopo mezz'ora nuotavano beati
Di questo son certo
Humboldt ha scritto: ↑Sinceramente non credo In acqua dolce e con pH acidi è chimicamente e biologicamente più probabile il contrario e cioè che i pesci perdono molti sali dalle branchie e faticano a buttar fuori l'acqua in eccesso dai reni.
E quà me la prendo con @
Giueli allora
Ma a parte gli scherzi non ti ho capito
In questo caso l'acqua non è "dolce" ha 1000 µS Circa
Humboldt ha scritto: ↑Gli ioni H+ sono la forza motrice di tutti i trasporti animali e vegetali, un po come il vapore delle locomotive a carbone...
Chiarissimo .... infatti mi sto perdendo quì
Humboldt ha scritto: ↑perdono molti sali dalle branchie e faticano a buttar fuori l'acqua in eccesso dai reni.
Io invece credevo che in questa determinata situazione la locomotiva lavora a palla, inserendo un enorme quantità di sali che i pesci faticano a smaltire
Scusa ma meglii di così non riesco a spiegarmi
Humboldt ha scritto: ↑Dalle foto comunque si notano delle macchie sulle pinne e sul corpo
Ok.....queste non le avevo notate ^:)^
Ma intanto si può tirare su quel KH,di certo quel pH avrà una stabilità pari a quella di un castello di carte
Aggiunto dopo 54 secondi:
iuter ha scritto: ↑ha scritto 230 litri e anche sul profilo è così.
Avrà fatto una stima netta.....stiamo pensando infatti di sostituire le dimensioni ai litraggi