Pagina 1 di 3
Rio delle capinere
Inviato: 03/01/2019, 13:55
di marcello
Boccia litri 11,5
Avvio : 16 - 11 - 2018
Acqua di rete : declorata , nessun valore monitorato
Piccola pompetta per movimento acqua
Riscaldamento : assente
Luce : Pl a basso consumo
Fondo : sabbia
Arredi : pietre , legnetti
Flora : Pellia , muschio , Caloglossa
Fauna : 3 Red Cherry, lumachine Tylomelania e varie
Fertilizzazione : settimanale con qualche goccia Pmdd blando e Potassio
Cambi acqua : 1 litro ogni 10 giorni
Sfondo : cartoncino azzurro
Grossomodo è tutto.
Rio delle capinere
Inviato: 03/01/2019, 14:32
di Nducciuredda
Ma che bella, hai fatto un bellissimo "bocciascape"

Rio delle capinere
Inviato: 03/01/2019, 14:52
di Mariangela

Bravo @
marcello
Solo a me le bocce vengono inguardabili

Rio delle capinere
Inviato: 03/01/2019, 15:20
di marko66
Sempre un maestro di mini-scape......

Ciao @
marcello Buon Anno nuovo

Rio delle capinere
Inviato: 03/01/2019, 15:21
di Giueli
Bellissima come sempre

Rio delle capinere
Inviato: 03/01/2019, 15:32
di Wavearrow
Rio delle capinere
Inviato: 03/01/2019, 16:10
di Dandano
Rio delle capinere
Inviato: 03/01/2019, 16:36
di marcello
Vista dall' alto .
Tutto materiale di recupero : boccia , pompetta, legnetti , pietre ( me ne mancavano , messe di altro colore ), Pl , sabbia , ecc.
Anche gli animali di recupero .
Solo 3 tipi di vegetali , sono abbastanza convinto che alla lunga ( sempre che non mi stufo prima ) la Caloglossa colonizzerà tutto
essendo una macroalga ed ha per me la priorità sul resto.
Pietre e legni sono piccoli ma il vetro sferico aumenta le proporzioni facendo la foto frontale .
Ho cercato più o meno di fare queste proporzioni.
Non è esattamente cosa volevo fare ma i vegetali che ho cercato sono introvabili anche per il costo.
Rio delle capinere
Inviato: 08/01/2019, 13:38
di marcello
Alghe calcaree , le due pietruzze un po' rosa , per ora non sono " scoppiate "

Rio delle capinere
Inviato: 10/01/2019, 16:35
di marcello
Slavine permettendo , orizzonte da sistemare ( forse un piccolo muretto con ponticello fatto di sassolini , o solo sassolini , o un ciuffo di Pellia

)
e triplicare il volume della Caloglossa in primo piano a dx.