Pisu ha scritto: ↑Ciao a tutti, chiedo una precisazione:
Per il carbonato di calcio puro vale la stessa regola dell'osso di seppia?
2 g in 100l equivalgono ad un aumento di 1 dGH e di 1 dKH?
E sono 2,000 grammi precisi oppure no?
Grazie

Ma un circa non ti basta???
CaCo3 quindi
Tavola periodica e cerchi Ca e guardi la sua massa atomica
Poi C e guardi la sua massa atomica
Poi O e guardi la sua massa atomica
Sai che la formula è
CaCO3
Quindi la molecola in tutto pesa
40.078(Ca) + 12,01 (C) + 15.994*3 (O) = 100.07
Di quei 100.07 solo 40.078 sono Ca.
Quindi fai:
40.078/100.7 e ottieni la percentuale di sodio espressa in massa, ossia 0,40 e rotte cioè il 40%
Peccato che a noi ci serva dopo che ha fatto reazione
A contatto con l'acqua e acido il carbonato...bicarbona??? Si può dire?
E diventa Ca(HCO3)2
Aumentando il peso totale a
162.11 g/m
possiamo dire che 1 grammo di Carbonato diventa un grammo e mezzo di bicarbonato
Quindi 40.078/162.11=0.247 quindi il 25% è calcio il 75% è bicarbonato
Ariquindi
Un grammo e mezzo di bicarbonatodi calcio in 100 litri ha 3.7 mg/l e 10.25 mg/l di bicarbonato
Quindi due grammi di carbonato di calcio (3 di bicarbonato)
Apporta 7,2 mg/l di calcio e 20.5 mg/l di bicarbonato....
Ok...mi sono stancato a scrivere
Aggiunto dopo 2 minuti 51 secondi:
....e ho fatto da cellulare
