Pagina 1 di 2

Rio 350 - Amazzonico o olandese

Inviato: 04/01/2019, 0:30
di DanielPizzato
Ciao a tutti ragazzi, non è propriamente il mio “primo acquario” in quanto ho già due vasche ma poco “studiate” vorrei allestire una vasca nel mio ufficio, pensavo appunto ad un RIO 350 molto piantumato, con le tartarughe che mi hanno rovinato ogni sogno di una pianta in acquario non vedo l’ora di coltivarne a più non posso... insomma vorrei allestire un amazzonico o un olandese.

Partendo dalla base del RIO 350 (ancora da acqauistare) mi chiedo, le luci andranno integrate? Ho letto ogni tipo di articolo e non mi raccapezzo sui fondi... sono orientato su un fondo di lapillo lavico ricoperto da Akadama grosso e in superficie fine, una zona sabbiosa nel mezzo per i corydoras. Più che altro sono questi i miei dubbi... uso già PMDD su altre vasche ma sui fondi non ci capisco proprio un bel niente!

Aggiunto dopo 46 secondi:
Aggiungo che mi piacerebbe avere un bel pratino in primo Pino

Rio 350 - Amazzonico o olandese

Inviato: 04/01/2019, 1:15
di Arrow
Mia opinione eh, io ho fatto la cavolata di mettere lapillo lavico sotto tutto. Ho tirato via mezzo fondo per togliere una pianta le cui radici erano ovunque. A farlo adesso, userei 1 solo fondo, e per le piante che assimilano dalle radici, mezzo stick ogni 3 4 mesi.

Rio 350 - Amazzonico o olandese

Inviato: 04/01/2019, 9:09
di DanielPizzato
Altrimenti un fondo ADA Amazonia? Vorrei però qualcosa di duraturo, valuto altrimenti altre soluzioni a strati, aspetto voi :)

Rio 350 - Amazzonico o olandese

Inviato: 04/01/2019, 9:44
di gem1978
DanielPizzato ha scritto: valuto altrimenti altre soluzioni a strati
sulla questione fondo io non farei oltre i due strati classici per non complicarsi la vita.
fertile sotto e ghiaino sopra. se metterai i corydoras dovrai avere l'attenzione di usare un ghiaino di piccola granulometria e stondato...

però giusto per essere chiari amazzonico non è sinonimo plantacquario spinto ;).
ecco un esempio: Rio Negro

se proprio vogliamo essere puntigliosi i corydoras neanche sarebbero adatti ad una vasca di piante molto spinta: loro amano fondi sabbiosi, meglio melmosi nei quali cercare il cibo; acque scure dove le piante riceverebbero poca luce. il mio suggerimento precedente è un compromesso...

se proprio vuoi un olandese io come pesci non andrei oltre i guppy oppure i neon, quindi pesci che nuotano in colonna che fanno "movimento".

ovviamente i miei sono suggerimenti :D tra l'acquario di piante ed il rio negro di sopra possiamo trovare una via intermedia anche perchè 350 litri non sono pochi... però studiamola bene ;)

a proposito le misure della vasca?

Aggiunto dopo 3 minuti 24 secondi:
ah, magari potremmo risolvere quì le questioni principali dopodichè per l'allestimento vero e proprio facciamo con una discussione in allestimento.

Rio 350 - Amazzonico o olandese

Inviato: 04/01/2019, 10:13
di DanielPizzato
Eh infatti vorrei trovare una via di mezzo, pensavo di fare due isole di strati ben ben piantumati e una sorta di divisorio sabbioso a mo di fiume che sfocia in centro. però vorrei comunque allestirlo con la predominanza delle piante, mi piacciono troppo :)

le misure sono quelle del rio 350,lungo 121cm profondo 50 cm e alto 66 cm, che devo ancora acquistare, quindi sono aperto per altre vasche consigliate anche in base ad illuminazione filtraggio ecc. come budget non ho problemi ma non vorrei spendere sopra i 1500 per tutto. ma in caso si può arrivare anche a 2000.

Per quanto riguarda i fondi ho letto che gli allofani (akadama/ADA amazonia ecc) durano solo un paio d'anni, non so se sia una leggenda o cosa... cmq eviterei il ghiaino per una questione puramente estetica, l'akadama mi da un senso di naturalezza in più, poi se consigliate ghiaino ci rifletterò su...

Per l'illuminazione il rio ha già un "buon" comparto LED di serie, potrei pensare di ampliarlo aggiungendo altre strisce LED (6500K/4000K) per raggiungere 1w/lt o l'equivalente in lumen per i LED il tutto ovviamente accompagnato da CO2, che pensavo di inserire con un apposita strumentazione per la stabilizzazione del pH.

Il dubbio rimane invece per il filtraggio, avendo in mente di piantumare molto credo che il filtro interno di serie basti... ma risulta anche molto antiestetico, ma è anche vero che parliamo di una vasca nuova e non vorrei togliere o rovinare accessori già predisposti di default...

Rio 350 - Amazzonico o olandese

Inviato: 04/01/2019, 11:37
di Pisu
Se le tue tasche lo permettono e vuoi un fondo per le piante senza compromessi, prendi la Flourite classica, fondo unico. Per me è il top e dura per sempre.
Io al tempo l'avevo trovata anche usata.
L'unica cosa è che non va bene per i pesci di fondo, è piuttosto spigolosa...

Rio 350 - Amazzonico o olandese

Inviato: 04/01/2019, 11:40
di DanielPizzato
Pisu ha scritto: Se le tue tasche lo permettono e vuoi un fondo per le piante senza compromessi, prendi la Flourite classica, fondo unico. Per me è il top e dura per sempre.
Io al tempo l'avevo trovata anche usata.
L'unica cosa è che non va bene per i pesci di fondo, è piuttosto spigolosa...
sono proprio ignorante in materia... che vantaggi ha la flourite? è fertile?

Aggiunto dopo 3 minuti 9 secondi:
eventualmente il fondo di flourite e sopra akadama di granulometria fine? (mi piacciono troppo i corydoras e ho già una colonia da traslocare :) )

Rio 350 - Amazzonico o olandese

Inviato: 04/01/2019, 12:31
di Pisu
Sulla Flourite in rete trovi di tutto e di più, io alla fine l'ho provata e ti dirò...ci stolonano sopra anche piante che non dovrebbero farlo :))
Qualsiasi pianta lì sopra ha una marcia in più, te lo so spiegare solo così.
Flourite e akadama insieme secondo me no, perché la prima sarebbe un po' sprecata, farei o solo una o solo l'altra.

Rio 350 - Amazzonico o olandese

Inviato: 04/01/2019, 12:44
di DanielPizzato
Ho letto che qualcuno la mischia col gravelit, eventualmente potrei dedicare alla flourite la sola parte di fondo piantumato, lasciando il canale centrale sabbioso, così eventualmente i corydoras avrebbero da pascolare e se l'acquario venisse come ho in mente la fluorite dovrebbe essere interamente ricoperta da piante quindi eviterei problei ai barbigli... no?

Rio 350 - Amazzonico o olandese

Inviato: 04/01/2019, 13:13
di Pisu
Mah...io sono per i fondi unici :D
Zero problemi futuri.
Se non vuoi inerti andrei di akadama, ma sentiamo gli altri ;)
Per il fitro aspetterei, sei sempre in tempo a metterlo dopo un filtro esterno