ASKOLL PURE M LED 44 appena avviato
Inviato: 04/01/2019, 1:09
Ciao a tutti, mi presento!
Mi chiamo Francesco e questo natale ho regalato (ed in parte MI sono regalato
) a mia madre l'acquario del titolo con tutti i suoi pregi e difetti.
Prima di trasferirmi qualche anno fa ho avuto diversi acquari, quello che mi diede più soddisfazioni fu un RIO 240.
Ora però voglio (ri)partire col piede giusto e per farlo mi sono rinfrescato le idee leggendo diversi articoli su questo sito/forum, inoltre vorrei condividere con voi i primi passi per ricevere conferme, chiarimenti e consigli.
Partiamo con una foto, brutta ma che rende l'idea: Data inizio allestimento: 27/12/18 (una settimana fa)
Fondo: Manado (abbondantemente sciacquato prima di posarlo) + dennerle power tabs
Acqua: 50% osmosi 50% rubinetto - Test striscette sera: pH:7 - NO2-:0 - NO3-:10 - KH:3/6 - GH:10/15 - T:26°C
Flora: limnophila sessiliflora - Cryptocoryne wendtii - pogostemon helferi - anubias barteri - taxiphyllum sp. spiky moss - lemna minor - 2 mini foglie di catappa - radice (tenuta a mollo 3gg e poi bollita)
Illuminazione: LED 6500K 885 lumen
CO2: Askoll Pro Green System - 4 gocce/min 24/24, in attesa di avere il test per avere un dato concreto.
Filtro: Di serie Askoll, settimana prossima sostituirò il contenuto della cartuccia resine/carbone esausta con siporax algovec già presente nell'acquario come si può notare in foto, inoltre per attenuare la "cascatella" ho inserito della lana di perlon nella parte finale.
Fauna prevista: un gruppetto di 10 boraras brigittae o danio margaritatus e in un secondo momento un betta maschio
Dubbi/quesiti:
-Nei miei precedenti acquari non ho mai somministrato CO2 o fertilizzato (tranne che con le compresse da fondo), da quanto ho capito la quantità di CO2 dovrebbe stare tra i 20 e 30mg/l, mentre pensavo di fertilizzare seguendo il protocollo PMDD "base"ad acquario maturo, e se le piante lo richiedono, senza utilizzare il ferro liquido e in maniera molto cauta potassio, magnesio e rinverdente.
-Come test "seri" al posto delle striscette che ne dite di questo kit: https://www.jbl.de/it/prodotti/detail/2 ... et-plus-fe
-Prima del Betta, quali e quante neocaridine potrei inserire?
-Pensavo di effettuare cambi di 50/50 di 5 litri ogni settimana o 10 litri ogni 2 dopo iniziando dopo un settimana da maturazione avvenuta.
-Per coprire il lato destro da filtro/riscaldatore/diffusore pensavo di inserire in secondo piano una pianta tra l’ hygrophyla polysperma e la rotala rotundifolia anche se sono più da terzo, inoltre avevo adocchiato la pogostemon erectus o stellatus ma ho paura siano troppo esigenti per il mio acquario (non la helferi sia da meno)
Grazie in anticipo!
Mi chiamo Francesco e questo natale ho regalato (ed in parte MI sono regalato

Prima di trasferirmi qualche anno fa ho avuto diversi acquari, quello che mi diede più soddisfazioni fu un RIO 240.
Ora però voglio (ri)partire col piede giusto e per farlo mi sono rinfrescato le idee leggendo diversi articoli su questo sito/forum, inoltre vorrei condividere con voi i primi passi per ricevere conferme, chiarimenti e consigli.
Partiamo con una foto, brutta ma che rende l'idea: Data inizio allestimento: 27/12/18 (una settimana fa)
Fondo: Manado (abbondantemente sciacquato prima di posarlo) + dennerle power tabs
Acqua: 50% osmosi 50% rubinetto - Test striscette sera: pH:7 - NO2-:0 - NO3-:10 - KH:3/6 - GH:10/15 - T:26°C
Flora: limnophila sessiliflora - Cryptocoryne wendtii - pogostemon helferi - anubias barteri - taxiphyllum sp. spiky moss - lemna minor - 2 mini foglie di catappa - radice (tenuta a mollo 3gg e poi bollita)
Illuminazione: LED 6500K 885 lumen
CO2: Askoll Pro Green System - 4 gocce/min 24/24, in attesa di avere il test per avere un dato concreto.
Filtro: Di serie Askoll, settimana prossima sostituirò il contenuto della cartuccia resine/carbone esausta con siporax algovec già presente nell'acquario come si può notare in foto, inoltre per attenuare la "cascatella" ho inserito della lana di perlon nella parte finale.
Fauna prevista: un gruppetto di 10 boraras brigittae o danio margaritatus e in un secondo momento un betta maschio
Dubbi/quesiti:
-Nei miei precedenti acquari non ho mai somministrato CO2 o fertilizzato (tranne che con le compresse da fondo), da quanto ho capito la quantità di CO2 dovrebbe stare tra i 20 e 30mg/l, mentre pensavo di fertilizzare seguendo il protocollo PMDD "base"ad acquario maturo, e se le piante lo richiedono, senza utilizzare il ferro liquido e in maniera molto cauta potassio, magnesio e rinverdente.
-Come test "seri" al posto delle striscette che ne dite di questo kit: https://www.jbl.de/it/prodotti/detail/2 ... et-plus-fe
-Prima del Betta, quali e quante neocaridine potrei inserire?
-Pensavo di effettuare cambi di 50/50 di 5 litri ogni settimana o 10 litri ogni 2 dopo iniziando dopo un settimana da maturazione avvenuta.
-Per coprire il lato destro da filtro/riscaldatore/diffusore pensavo di inserire in secondo piano una pianta tra l’ hygrophyla polysperma e la rotala rotundifolia anche se sono più da terzo, inoltre avevo adocchiato la pogostemon erectus o stellatus ma ho paura siano troppo esigenti per il mio acquario (non la helferi sia da meno)
Grazie in anticipo!