Pagina 1 di 7

ASKOLL PURE M LED 44 appena avviato

Inviato: 04/01/2019, 1:09
di Frasuri
Ciao a tutti, mi presento!
Mi chiamo Francesco e questo natale ho regalato (ed in parte MI sono regalato :ymdevil: ) a mia madre l'acquario del titolo con tutti i suoi pregi e difetti.
Prima di trasferirmi qualche anno fa ho avuto diversi acquari, quello che mi diede più soddisfazioni fu un RIO 240.
Ora però voglio (ri)partire col piede giusto e per farlo mi sono rinfrescato le idee leggendo diversi articoli su questo sito/forum, inoltre vorrei condividere con voi i primi passi per ricevere conferme, chiarimenti e consigli.
Partiamo con una foto, brutta ma che rende l'idea:
PURE_M_LED.jpg
Data inizio allestimento: 27/12/18 (una settimana fa)
Fondo: Manado (abbondantemente sciacquato prima di posarlo) + dennerle power tabs
Acqua: 50% osmosi 50% rubinetto - Test striscette sera: pH:7 - NO2-:0 - NO3-:10 - KH:3/6 - GH:10/15 - T:26°C
Flora: limnophila sessiliflora - Cryptocoryne wendtii - pogostemon helferi - anubias barteri - taxiphyllum sp. spiky moss - lemna minor - 2 mini foglie di catappa - radice (tenuta a mollo 3gg e poi bollita)
Illuminazione: LED 6500K 885 lumen
CO2: Askoll Pro Green System - 4 gocce/min 24/24, in attesa di avere il test per avere un dato concreto.
Filtro: Di serie Askoll, settimana prossima sostituirò il contenuto della cartuccia resine/carbone esausta con siporax algovec già presente nell'acquario come si può notare in foto, inoltre per attenuare la "cascatella" ho inserito della lana di perlon nella parte finale.
Fauna prevista: un gruppetto di 10 boraras brigittae o danio margaritatus e in un secondo momento un betta maschio

Dubbi/quesiti:
-Nei miei precedenti acquari non ho mai somministrato CO2 o fertilizzato (tranne che con le compresse da fondo), da quanto ho capito la quantità di CO2 dovrebbe stare tra i 20 e 30mg/l, mentre pensavo di fertilizzare seguendo il protocollo PMDD "base"ad acquario maturo, e se le piante lo richiedono, senza utilizzare il ferro liquido e in maniera molto cauta potassio, magnesio e rinverdente.
-Come test "seri" al posto delle striscette che ne dite di questo kit: https://www.jbl.de/it/prodotti/detail/2 ... et-plus-fe
-Prima del Betta, quali e quante neocaridine potrei inserire?
-Pensavo di effettuare cambi di 50/50 di 5 litri ogni settimana o 10 litri ogni 2 dopo iniziando dopo un settimana da maturazione avvenuta.
-Per coprire il lato destro da filtro/riscaldatore/diffusore pensavo di inserire in secondo piano una pianta tra l’ hygrophyla polysperma e la rotala rotundifolia anche se sono più da terzo, inoltre avevo adocchiato la pogostemon erectus o stellatus ma ho paura siano troppo esigenti per il mio acquario (non la helferi sia da meno)

Grazie in anticipo!

ASKOLL PURE M LED 44 appena avviato

Inviato: 04/01/2019, 2:26
di enrico.pretto
Credo che sei nella sezione sbagliata. Se ti interessa però in primo acquario c'è mio post in cui chiedevo info su Caridina e boraras maculata, l'accoppiata non mi è stata consigliata in quanto le caridina vogliono valori più duri dell'acqua. Per le boraras mi hanno anche consigliato di fare attenzione alla velocità della pompa, vogliono acqua ferma. La scheda delle boraras se non l'hai già vista è questa Boraras brigittae, rosso in acquario

ASKOLL PURE M LED 44 appena avviato

Inviato: 04/01/2019, 2:35
di Arrow
Se vuoi mettere i margaritatus, molte piante a stelo. o che coprano. Hanno bisogno di molti ripari ;)

ASKOLL PURE M LED 44 appena avviato

Inviato: 04/01/2019, 10:04
di Frasuri
Grazie delle risposte! Ho aggiunto un altro quesito per qunto riguarda l’inserimento di nuove piante a stelo... comunque redarguitemi se ho sbagliato sezione o se ho aggiunto troppa carne al fuoco senza suddividere i vari argomenti in diverse discussioni.

ASKOLL PURE M LED 44 appena avviato

Inviato: 04/01/2019, 10:06
di BollaPaciuli
Frasuri ha scritto: comunque redarguitemi se ho sbagliato sezione o se ho aggiunto troppa carne al fuoco senza suddividere i vari argomenti in diverse discussioni.
Spostato in PRIMO ACQUARIO, la sezione MOSTRACI la userai tra un poco ;)

PRIMO ACQUARIO è dedicato alla fase di "apprendimento" e guida dei neofiti: si parla a 360°, poi ove opportuno ti :D spediremo nelle sezioni specifiche


Aggiunto dopo 1 minuto 13 secondi:
Frasuri ha scritto: Come test "seri" al posto delle striscette che ne dite di questo kit: https://www.jbl.de/it/prodotti/detail/2 ... et-plus-fe
gentilmente metti anche screenshot, i link a volte scadono o non funzionano; ed il tuo post potrebbe perdere molto o tutto il, senso

Istruzioni sulle funzioni del forum nel caso vedi parte allegati

Aggiunto dopo 10 minuti 49 secondi:
Frasuri ha scritto: siporax algovec
sai che carattersitiche ha?
Frasuri ha scritto: ensavo di fertilizzare seguendo il protocollo PMDD "base"ad acquario maturo, e se le piante lo richiedono, senza utilizzare il ferro liquido e in maniera molto cauta potassio, magnesio e rinverdente.
al momento opportuno passa poi in sezione FERTILIZZAZIONE per farti seguire nelle prime "gocce"
Frasuri ha scritto: Come test "seri" al posto delle striscette che ne dite di questo kit
uso JBL e ne sono soddisfatto, la valigetta ha test di poca utilità...e quindi prenderei i singoli per risparmiare, a tal proposito tra GH e KH scegline uno in versione refill (non ha il cilindro dove fare i test, ma si usa quello dell'altro)
quindi comprerei anche NO3- e PO43- (NO2- puoi usare le striscette tetra che hai; p.s che per GH e KH dan risultati sballati in molti casi/esperinze)
e poi conduttivimetro e phmetro digitali con ATC
Frasuri ha scritto: Pensavo di effettuare cambi di 50/50 di 5 litri ogni settimana o 10 litri ogni 2 dopo iniziando dopo un settimana da maturazione avvenuta.
leggi Cambio d'acqua: necessario o superfluo?
Acqua invecchiata (di Gerd Kassebeer)
e poi dimmi se pensi di proseguire con i cambi
(Acquariofilia Facile: princìpi ispiratori
L'acquario naturale)

ASKOLL PURE M LED 44 appena avviato

Inviato: 04/01/2019, 20:48
di Frasuri
Cavoli, ieri notte da desktop ho perso diversi minuti a cercare questa sezione e non la trovavo! Mi sa che è meglio se mi avvicino al pc non troppo tardi :D

Comunque hai appena distrutto quasi 10 anni di convinzioni acquariofile :D
Scherzo, è stato uno dei motivi per il quale ho scelto questo forum, ovvero voler raggiungere la consapevolezza di sapere cosa sto mettendo in acqua, invece di prendere tutto per buono come quando ti da le medicine il dottore!

Comunque non conosco le caratteristiche nel dettaglio, so solo che sono dei cannolicchi "antialghe", lo so che suona come una cavolata ma quelli standard nella confezione piccola erano finiti e penso siano praticamente identici...

Per quanto riguarda il tet CO2 evito? lo misuro confrontando pH e KH?

Rimango in attesa di chiarimenti riguardo alla quantità di fauna e il tipo di pianta a cui faccio riferimento nel mio ultimo quesito, per il resto ci si sente fra 2 settimane :)

ASKOLL PURE M LED 44 appena avviato

Inviato: 05/01/2019, 9:53
di gem1978
Frasuri ha scritto: Prima del Betta, quali e quante neocaridine potrei inserire?
Non le davidi ma la japonica. Una decina.

Il pogostemon stellatus si adatta alle condizioni che trova è può crescere anche tantissimo...
La rotala rotundifolia anche. Questa è forse meno esigente.

ASKOLL PURE M LED 44 appena avviato

Inviato: 05/01/2019, 10:43
di Frasuri
Ok, sto facendo l'ordine per i test e mi mancano 2 euro per avere la spedizione gratis... potrei comprare le piante ma ho paura di non riuscire a farmi trovare in casa... di mangimi ho solo quello granulato per betta della sera, molto fine e proteico, penso adatto anche ai "nano", dovrei prendere qualcosa di vegetale? quale mi consigliate nel caso?
Altre cose che mi mancano non mi vengono in mente ora! forse il est fisso della CO2? non vorrei aggiungere robe in vasca non necessarie...

ASKOLL PURE M LED 44 appena avviato

Inviato: 05/01/2019, 11:09
di roby70
Frasuri ha scritto: mi mancano 2 euro per avere la spedizione gratis...
Cosa hai messo nel carrello esattamente?

ASKOLL PURE M LED 44 appena avviato

Inviato: 05/01/2019, 15:58
di Frasuri
Quello che ho già in casa (nella lista mancano la lana di perlon, la calamita, i ciottoli, l'impianto CO2, pompa sifone, siringa, raschietto e le piante):
Primo ordine.PNG
Carrello 1:
Carrello 1.PNG
Carrello 2:
Carrello 2.PNG
Oltre al mangime vegetale e il misuratore fisso di CO2 mi sono venuti in mente i guanti, ma non li ho mai utilizzati...