luce riflessa dall'acqua
Inviato: 04/01/2019, 3:40
Ho una domanda un po' strana, vorrei capire se qualcun'altro se l'è posta, se è una cavolata o ha senso.
Si parla spesso di avere quanta più luce possibile in acquario, aggiungendo LED e mettendo riflettori.. ma non ho mai letto qualcuno parlare di recuperare la luce che viene riflessa dall'acqua. L'idea mi è venuta quest'estate, quando per il caldo avevo tolto i pannelli superiori del mio rio 125, sul soffitto si poteva vedere chiaramente la luce che viene riflessa dall'acqua, una volta tolti i pannelli si vede che la stanza è più luminosa. Ho cercato un po' in giro, su un articolo che avevo trovato dal cellulare (e che ora non trovo più, ma magari lo ricerco) si parlava che nel mare a seconda della posizione del sole dal 2 al 30% della luce viene riflessa, con l'aumento verso il tramonto (presumo per la posizione più angolata del sole). Anche quando si va in spiaggia si sente dire che se si prende il sole lungo la riva ci si abbronza prima in quanto si prende anche il sole riflesso dall'acqua.
Io quest'autunno ho fatto quindi una prova, ho preso degli specchi adesivi da un sito cinese e le ho incollate sotto il coperchio (sullo juwel è facile farlo) e anche nella traversa che c'è a metà acquario (che oscura completamente un paio di LED delle barre). I miglioramenti ci sono stati, ma non posso dire se è stata la pellicola o altro (ho anche aumentato di molto le ore di luce e migliorato la gestione della fertilizzazione).
Un po' di luce sicuramente si recupera, ma quanta è difficile dirlo, il costo è irrisorio (mi sembra di averle pagate meno di 2€), molto facile da fare, non consuma corrente e tra l'altro la luce riflessa dall'acqua verrebbe poi riflessa dagli specchi da un angolo diverso rispetto le luci presenti quindi andando a colpire le zone più in ombra. Certo non sarà tanta, ma se fosse anche solo il 10% di luce in più non sarebbe male...
Io l'ho sparata, ora ditemi se è una cavolata
ps: quella nella foto è una pianta, dal nome ancora non chiaro, che dopo l'aggiunta degli specchi, e le altre modifiche che dicevo, è passata da 2/3 foglioline ad invadermi mezzo acquario. Lo juwel con i LED originale dovrebbe fare una luce bassina, eppure quella pianta dovrebbe avere bisogno di tanta luce per riprodursi cosi (ora ho anche il fotoperiodo a 10 ore)
Si parla spesso di avere quanta più luce possibile in acquario, aggiungendo LED e mettendo riflettori.. ma non ho mai letto qualcuno parlare di recuperare la luce che viene riflessa dall'acqua. L'idea mi è venuta quest'estate, quando per il caldo avevo tolto i pannelli superiori del mio rio 125, sul soffitto si poteva vedere chiaramente la luce che viene riflessa dall'acqua, una volta tolti i pannelli si vede che la stanza è più luminosa. Ho cercato un po' in giro, su un articolo che avevo trovato dal cellulare (e che ora non trovo più, ma magari lo ricerco) si parlava che nel mare a seconda della posizione del sole dal 2 al 30% della luce viene riflessa, con l'aumento verso il tramonto (presumo per la posizione più angolata del sole). Anche quando si va in spiaggia si sente dire che se si prende il sole lungo la riva ci si abbronza prima in quanto si prende anche il sole riflesso dall'acqua.
Io quest'autunno ho fatto quindi una prova, ho preso degli specchi adesivi da un sito cinese e le ho incollate sotto il coperchio (sullo juwel è facile farlo) e anche nella traversa che c'è a metà acquario (che oscura completamente un paio di LED delle barre). I miglioramenti ci sono stati, ma non posso dire se è stata la pellicola o altro (ho anche aumentato di molto le ore di luce e migliorato la gestione della fertilizzazione).
Un po' di luce sicuramente si recupera, ma quanta è difficile dirlo, il costo è irrisorio (mi sembra di averle pagate meno di 2€), molto facile da fare, non consuma corrente e tra l'altro la luce riflessa dall'acqua verrebbe poi riflessa dagli specchi da un angolo diverso rispetto le luci presenti quindi andando a colpire le zone più in ombra. Certo non sarà tanta, ma se fosse anche solo il 10% di luce in più non sarebbe male...
Io l'ho sparata, ora ditemi se è una cavolata
ps: quella nella foto è una pianta, dal nome ancora non chiaro, che dopo l'aggiunta degli specchi, e le altre modifiche che dicevo, è passata da 2/3 foglioline ad invadermi mezzo acquario. Lo juwel con i LED originale dovrebbe fare una luce bassina, eppure quella pianta dovrebbe avere bisogno di tanta luce per riprodursi cosi (ora ho anche il fotoperiodo a 10 ore)