Nuovo progetto, primi problemi!
- mirkio999
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 16/02/15, 14:35
-
Profilo Completo
Nuovo progetto, primi problemi!
Buonasera a tutti,
il 14 10 2018 ho avviato la mia nuova vasca (qui potete visionare tutte le varie fasi del progetto: allestimento-acquario-ed-aquascaping-f1 ... 46102.html ) all'inizio tutto bene, chimica, flora e fauna davano ottimi risultati. Purtroppo a causa dei miei impegni lavorativi nel periodo natalizio ho trascurato la vasca che adesso presenta un'infestazione di filamentose verdi e alcune piante come la Bleheri e la Quadricostatus Magdalenensis hanno le foglie completamente sfibrate.
Come posso risolvere tutto questo? Premetto che non avevo ancora incominciato a fertilizzare e i valori misurati 2 gennaio sono i seguenti:
Temp. 26.7
pH 6.5
KH 3
GH 10
NO2- 0
NO3- 0
PO43- 0
NH4 / NH3 0
FE 0
CU 0
CI 0
TDS 226
EC 456
L'ultimo cambio d'acqua di 25l è stato effettuato il 14 dicembre, ho utilizzato dell'osmosi con amazonia salt SHG.
Allego qualche foto per aiutare a comprendere meglio la situazione.
P.S. Avrei bisogno anche di consigli in merito alla fertilizzazione, ho a disposizione i prodotti per il protocollo base Seachem, vorrei utilizzare questi per evitare di doverli buttare.
Grazie!
il 14 10 2018 ho avviato la mia nuova vasca (qui potete visionare tutte le varie fasi del progetto: allestimento-acquario-ed-aquascaping-f1 ... 46102.html ) all'inizio tutto bene, chimica, flora e fauna davano ottimi risultati. Purtroppo a causa dei miei impegni lavorativi nel periodo natalizio ho trascurato la vasca che adesso presenta un'infestazione di filamentose verdi e alcune piante come la Bleheri e la Quadricostatus Magdalenensis hanno le foglie completamente sfibrate.
Come posso risolvere tutto questo? Premetto che non avevo ancora incominciato a fertilizzare e i valori misurati 2 gennaio sono i seguenti:
Temp. 26.7
pH 6.5
KH 3
GH 10
NO2- 0
NO3- 0
PO43- 0
NH4 / NH3 0
FE 0
CU 0
CI 0
TDS 226
EC 456
L'ultimo cambio d'acqua di 25l è stato effettuato il 14 dicembre, ho utilizzato dell'osmosi con amazonia salt SHG.
Allego qualche foto per aiutare a comprendere meglio la situazione.
P.S. Avrei bisogno anche di consigli in merito alla fertilizzazione, ho a disposizione i prodotti per il protocollo base Seachem, vorrei utilizzare questi per evitare di doverli buttare.
Grazie!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 4850
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
Profilo Completo
Nuovo progetto, primi problemi!
Le piante rovinate potrebbe essere normale dato che non hai mai fertilizzato.
Hai fondo fertile?
Per quanto riguarda le filamentose sono abbastanza normali negli acquari poco maturi, poi dovrebbero regredire da sole.
Dalla foto non mi sembra di vedere piante rapide che si nutrono direttamente dall'acqua ostacolando le alghe, potresti postare l'elenco delle piante che hai?
Hai fondo fertile?
Per quanto riguarda le filamentose sono abbastanza normali negli acquari poco maturi, poi dovrebbero regredire da sole.
Dalla foto non mi sembra di vedere piante rapide che si nutrono direttamente dall'acqua ostacolando le alghe, potresti postare l'elenco delle piante che hai?
Posted with AF APP
- mirkio999
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 16/02/15, 14:35
-
Profilo Completo
Nuovo progetto, primi problemi!
Ciao!
Allora, andiamo con ordine:
Le piante che ospito sono: Echinodorus Bleheri, quadricostatus magdalenensis, major martii, tenellus, ozelot, ozelot red.
Come fondo utilizzo la Flourite Seachem e l'unico fertilizzante che ho usato al momento sono le Flourish Tabs che ho messo in prossimità delle radici.
Per le filamentose invece non le tocco? Incomincio a fertilizzare e aspetto che le piante tolgano i nutrimenti alle alghe?
Allora, andiamo con ordine:
Le piante che ospito sono: Echinodorus Bleheri, quadricostatus magdalenensis, major martii, tenellus, ozelot, ozelot red.
Come fondo utilizzo la Flourite Seachem e l'unico fertilizzante che ho usato al momento sono le Flourish Tabs che ho messo in prossimità delle radici.
Per le filamentose invece non le tocco? Incomincio a fertilizzare e aspetto che le piante tolgano i nutrimenti alle alghe?
Posted with AF APP
-
- Messaggi: 4850
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
Profilo Completo
Nuovo progetto, primi problemi!
Da quanto tempo sono in acquario? Le foglie rovinate potrebbero essere date dalla fase di ambientamento.
Comunque hai soltanto piante che si nutrono dal fondo per via radicale, quindi non molto utili nella lotta alle alghe.
Dovresti inserire almeno un paio di piante rapide o galleggianti, altrimenti tutti gli elementi disciolti in acqua saranno a completa disposizione delle alghe.
Comunque hai soltanto piante che si nutrono dal fondo per via radicale, quindi non molto utili nella lotta alle alghe.
Dovresti inserire almeno un paio di piante rapide o galleggianti, altrimenti tutti gli elementi disciolti in acqua saranno a completa disposizione delle alghe.
Posted with AF APP
- mirkio999
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 16/02/15, 14:35
-
Profilo Completo
Nuovo progetto, primi problemi!
Sono in acquario dal primo giorno di allestimento.
In settimana mi piacerebbe andare a prendere delle galleggianti, la cosa che però non capisco è perché abbiano la crescita bloccata nonostante il fondo fertile e le tabs, dato che le echinodorus prendono nutrimenti dalle radici.
In settimana mi piacerebbe andare a prendere delle galleggianti, la cosa che però non capisco è perché abbiano la crescita bloccata nonostante il fondo fertile e le tabs, dato che le echinodorus prendono nutrimenti dalle radici.
Posted with AF APP
-
- Messaggi: 4850
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
Profilo Completo
Nuovo progetto, primi problemi!
Leggendo la composizione di fondo e tabs la causa potrebbe essere l'assenza di fosfati e nitrati che non sono contenuti nei prodotti che hai usato.
Le foglie che si rovinano sono quelle vecchie?
Le foglie che si rovinano sono quelle vecchie?
Posted with AF APP
- mirkio999
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 16/02/15, 14:35
-
Profilo Completo
Nuovo progetto, primi problemi!
Si le foglie che si sfibrano sono quelle più vecchie...per l'assenza di fosfati e nitrati posso o viare con la fertilizzazione liquida o devo provvedere anche con altre tabs nel substrato?
Posted with AF APP
-
- Messaggi: 4850
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
Profilo Completo
Nuovo progetto, primi problemi!
Data la situazione è meglio integrare per via radicale.
Una buona soluzione sarebbe interrare un frammento di stick npk che trovi facilmente in supermercati o negozi di giardinaggio.
Una buona soluzione sarebbe interrare un frammento di stick npk che trovi facilmente in supermercati o negozi di giardinaggio.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- mirkio999
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 16/02/15, 14:35
-
Profilo Completo
Nuovo progetto, primi problemi!
Mi consigli quindi di aspettare ad iniziare il protocollo liquido?
Domani andrò nel garden della mia zona a prendere questi stick, se non dovessi trovare questi che mi hai postato cosa devo cercare?
Domani andrò nel garden della mia zona a prendere questi stick, se non dovessi trovare questi che mi hai postato cosa devo cercare?
Posted with AF APP
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Nuovo progetto, primi problemi!
Con le piante che hai la fertilizzazione liquida è inutile, si nutrono tutte per via radicale...anche per questo ti consiglio di aggiungere piante rapide come per esempio l'Egeria densa o del Ceratophyllum che ti possano aiutare a gestire meglio e più facilmente la vasca.
Tanto che ci sei compila meglio il profilo con le info della vasca, sarà più facile aiutarti.

Aggiunto dopo 56 secondi:
Se non trovi quelli fai foto della composizione e chiedi qui prima di acquistare.

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: chigos e 7 ospiti