Carenze Egeria (l'ennesima)

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Tritium
star3
Messaggi: 912
Iscritto il: 29/09/17, 16:32

Carenze Egeria (l'ennesima)

Messaggio di Tritium » 07/01/2019, 2:32

Edit: Sono a conoscenza dei molteplici post a riguardo, ma dato che sono tutti un "per me è magnesio, per me è azoto, per me è luce! NO, CO2!" ho aperto questo nuovo topic in particolare riportando tutte, ma tutte, le informazioni del caso e non un semplice "ho la pianta che è così, perchè?". Vediamo se riusciamo a trovare il singolo colpevole :ymdevil:

Salve a tutti,

Da poco (1 settimana) ho avviato un 120 litri.
Biotopo asiatico, ho cercato di realizzare l'ambiente con queste piante:

Vallisneria, Egeria Densa, Myriophyllum, Vesicularia sp. "creeping moss", Microsorum pteropus, Hydrocotyle tripartita (japan). [Quest'ultima è stato un po' voler trassare sull'origine, ma diciamo che con il "japan" la facciamo rientrare tra le asiatiche ^^).

Contando di voler un bell'acquario piantumato, simil risaia, quindi con un futuro "boom" di vallisneria, ho piazzato Myriophyllum e Egeria raggruppate, sperando di poter creare un agglomerato appariscente ma concentrato.

Le piante sembrano aver preso bene quasi tutte (Myriophyllum e Hydrocotyle in particolare), buttando getti e nuove gemme, quindi escluderei un problema di luce [Acquario lido 120 LED, 2 LED da 45cm, 12W ciascuno, 6500K e 9000K). Il primo giorno (con l'acquario saturo di cloro per (l'acqua di rubinetto) l'hydrocotyle mi faceva pearling pesante)

Essendo un nuovo avvio, mi sono affidato al protocollo PMDD per rinverdente e magnesio, mentre ho usato potassio e ferro della Seachem (i quali, essendo singoli elementi, non dovrebbero avere problemi), sempre sulle quantità del PMDD in rapporto alle concentrazioni; In realtà, dopo 2 giorni, essendo l'egeria mal messa, mi sono detto "massì, diamogli una botta in più, un 25% extra e vediamo se ha qualche carenza".

Non sembra aver risolto il problema. Posto qualche foto per chiarezza.

Ho CO2 artigianale e lasciata libera (parecchie bolle al minuto) contando di non inserire fauna per altri 2 mesi. Quando sarà ora ho già ordinato valvole e conta bolle per non far soffocare i pescetti :)



Ulteriori informazioni:
- L'egeria è mal messa. Sembra buttare getti laterali e solo alcune sono peggio di altre (prese e messe lo stesso giorno). Forse non erano sanissime in fase di acquisto.
- Fondo Manado JBL inerte e sabbia di quarzo nero. Pensavo di fertilizzare a colonna ed integrare con stick quando saranno presenti delle radici
- Anche la Vesicularia sp non è al top, ma ciò a causa di una mia inesperta ed inaccurata sistemazione sul legno tramite colla apposita per "muschi" in acquario (Seachem). Diciamo che è un esperimento... se sopravviverà, si aggrapperà al legno ^^
- Il legno sta sviluppando una "muffa" bianca. E' stato bollito e lasciato in ammollo ma in qualche modo sta prendendo il sopravvento comunque (per questo non voglio pompare troppo il fertilizzante, soprattutto in avvio). Ho letto che questo problema è comune nel "driftwood" [comprato in negozio tra l'altro.. legno ADA], e che questa muffa è assolutamente innocua e che anzi è prediletta da pesci alghivori e da lumache/ampullarie. Opterò per inserire alcune di queste ultime domani per contenere la muffa antiestetica ed eventuali alghe a parete.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Tritium il 07/01/2019, 19:25, modificato 1 volta in totale.
Soltanto... un altro... acquario... ancora... :(|)

Se in un acquario hai della Lemna, in tutti i tuoi acquari avrai della Lemna ~x(
#TeamNoFilter [-x

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Carenze Egeria (l'ennesima)

Messaggio di sa.piddu » 07/01/2019, 8:33

Tritium ha scritto: Vediamo se riusciamo a trovare il singolo colpevole
Valori vasca e quelli dell'acqua con la quale hai riempito... :D
Hai letto, oltre a tutti i topic che parlano di carenze di Egeria anche Egeria densa: un regalo della Natura ?
Tritium ha scritto: muffa è assolutamente innocua
confermo!
Ammetto che l'Egeria è la pianta che peggio sopporto ;) ma dacci due valori che una idea ce la facciamo meglio...
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
Tritium
star3
Messaggi: 912
Iscritto il: 29/09/17, 16:32

Carenze Egeria (l'ennesima)

Messaggio di Tritium » 07/01/2019, 10:12

sa.piddu ha scritto:
Tritium ha scritto: Vediamo se riusciamo a trovare il singolo colpevole
Valori vasca e quelli dell'acqua con la quale hai riempito... :D
Hai letto, oltre a tutti i topic che parlano di carenze di Egeria anche Egeria densa: un regalo della Natura ?
Si l'ho letto, e sto "rosicando" proprio perchè essendo una delle più facili, adattabili ecc, è l'unica che non sta reagendo bene
sa.piddu ha scritto:
Tritium ha scritto: muffa è assolutamente innocua
confermo!
Ammetto che l'Egeria è la pianta che peggio sopporto ;) ma dacci due valori che una idea ce la facciamo meglio...
Valori acquario in data odierna:

NO3- 20
NO2- 0
GH 8
KH 13 (si è abbassato rispetto ai 18 di qualche gg fa e conto di effettuare cambi e rabbocchi con acqua di osmosi d'ora in poi)
pH 7.4 (sempre acqua osmosi per acidificare in vista di biotopo asiatico. Torba in casi estremi)
Cloro 0


Rispetto all'acqua di qualche giorno fa, sono variati NO2- (da 2.5 a 0), KH (5 punti) e pH da 8 a 7.4
Soltanto... un altro... acquario... ancora... :(|)

Se in un acquario hai della Lemna, in tutti i tuoi acquari avrai della Lemna ~x(
#TeamNoFilter [-x

Avatar utente
Faxe
star3
Messaggi: 586
Iscritto il: 28/12/18, 0:45

Carenze Egeria (l'ennesima)

Messaggio di Faxe » 07/01/2019, 10:44

Seguo con interesse perché pure io ho l'egeria messa più o meno nelle stesse condizioni, oltre all'hygrophila polisperma con foglie arricciate e radici avventizie che spuntano ovunque

Posted with AF APP
...è tutto un equilibrio sopra la follia...

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Carenze Egeria (l'ennesima)

Messaggio di sa.piddu » 07/01/2019, 11:32

Tritium ha scritto: Fondo Manado JBL
questo invece? Il Manado in acquario: questo sconosciuto ne hai tenuto conto?
e poi... Riflessioni su GH, KH, pH ed EC...
Tritium ha scritto: effettuare cambi e rabbocchi con acqua di osmosi d'ora in poi
si abbassa ovviamente anche il GH visto che diluisci tutto quello che di sali/carbonati/bicarbonati ci sono in vasca... ;)
Dopo tutto quello che ti ho dato da leggere... cosa manca alla tua Egeria? :D

@Faxe fai pure o apri un topic tutto tuo che seguiamo anche la tua vasca... ;) sono ancora gratis fino a che gli amministratori non cambiano idea :)) :))
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
Faxe
star3
Messaggi: 586
Iscritto il: 28/12/18, 0:45

Carenze Egeria (l'ennesima)

Messaggio di Faxe » 07/01/2019, 11:42

@sa.piddu ho già un topic aperto, mi sto facendo consigliare da @Artic1 tra i miei vari casini :D

Posted with AF APP
...è tutto un equilibrio sopra la follia...

Avatar utente
Tritium
star3
Messaggi: 912
Iscritto il: 29/09/17, 16:32

Carenze Egeria (l'ennesima)

Messaggio di Tritium » 07/01/2019, 12:31

sa.piddu ha scritto: Dopo tutto quello che ti ho dato da leggere... cosa manca alla tua Egeria? :D
Eh.. sarà ovvio ai più navigati, ma io mica ho capito :-s

Se c'è disparità tra GH e KH si parla di carenza di magnesio, ma se il KH è più alto del GH potrebbe essere troppo sodio....
L'articolo sull'egeria parla di carenza di ferro in presenza di foglie trasparenti/marcescenti (come da mie foto insomma) e l'articolo sul Manado afferma l'eventuale accesso di carbonati a causa del fondo..... Lancio una moneta e vedo che esce? =))
Soltanto... un altro... acquario... ancora... :(|)

Se in un acquario hai della Lemna, in tutti i tuoi acquari avrai della Lemna ~x(
#TeamNoFilter [-x

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Carenze Egeria (l'ennesima)

Messaggio di sa.piddu » 07/01/2019, 13:14

Tritium ha scritto: Lancio una moneta e vedo che esce?
no! :)
ti avevo chiesto i valori dell'acqua con cui hai riempito e se possibile anche la conducibilità della vasca... poi facciamo le somme!
La foto, prima dei valori, mi sembra dica proprio che Magnesio ce n'è poco...
Un diario di fertilizzazione ce l'hai?
In generale mischiare flaconi (PMDD e Seachem) non è facile...ma mi pare che tu sia un po' intraprendente... bene!
Dimenticavo...
Tritium ha scritto: Ho CO2 artigianale e lasciata libera (parecchie bolle al minuto)
In generale l'eccesso di CO2 non è un bene...se tende ad acidificare troppo l'acqua... non è il tuo caso!
Indovina?!
Leggi:
Tabelle pH-KH per calcolo CO2 in acquario ovviamente devi conoscere il pH... ma se vuoi fare un'asiatico ti tocca procurartelo! :)

Aggiunto dopo 22 secondi:
Faxe ha scritto: mi sto facendo consigliare da @Artic1
x_x x_x
=)) =)) =)) =)) =))
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
Tritium
star3
Messaggi: 912
Iscritto il: 29/09/17, 16:32

Carenze Egeria (l'ennesima)

Messaggio di Tritium » 07/01/2019, 13:44

sa.piddu ha scritto:
Tritium ha scritto: Lancio una moneta e vedo che esce?
no! :)
ti avevo chiesto i valori dell'acqua con cui hai riempito e se possibile anche la conducibilità della vasca... poi facciamo le somme!
La foto, prima dei valori, mi sembra dica proprio che Magnesio ce n'è poco...
Un diario di fertilizzazione ce l'hai?
I 120 litri sono presi interamente dal rubinetto. Il comune di Torino non aggiorna i valori dell'acqua dal primo semestre 2018 (...), e non so se ha senso fare il rilievo ora di ciò che esce dalle tubature perchè potrebbe essere differente da ciò che ho prelevato 5 giorni fa (data di avvio ufficiale)

A memoria, su un test fatto sulla vasca 3 gg fa, i valori erano

NO3- 23 circa
NO2- 5
GH 8
KH 18
pH 7.6
Cloro 0.8-1.5

Quindi un abbassamento di NO2-, KH e Cloro in questi 3 giorni.

Non tengo un diario, ma so cosa ho immesso come fertilizzante:

5 giorni fa:

3 mL rinverdente [PMDD]
5 mL magnesio [PMDD]
5 mL potassio [Seachem] {Potassio "solubile" K2O in concentrazione al 6% derivato da solfati di potassio. Il protocollo PMDD consiglia in avviamento un 20mL con una concentrazione del 13%... Quindi ho immesso 1/8 della dose consigliata, che però mi pare una vagonata) Solo l'egeria manifesta segni da POSSIBILE carenza di potassio (ingiallimento e marcescenza), tutte le altre piante sono ok
1 mL di ferro [Seachem] (Ferro "solubile" in acqua all'1%. Un rinforzo al rinverdente. Male che vada il manado dovrebbe essere in grado, da quanto ho capito e da come viene "spacciato", di catturare nutrienti in eccesso e rilasciarli al momento opportuno

Questo 5 giorni fa. Dopo 2 giorni, notando i primi segni dell'egeria, ho dato un ulteriore 30% di tutte queste quantità (2mL magnesio, 2mL potassio, 1mL rinverdente, no ferro)

Non ho un conduttimetro per misurare la conduttività
Soltanto... un altro... acquario... ancora... :(|)

Se in un acquario hai della Lemna, in tutti i tuoi acquari avrai della Lemna ~x(
#TeamNoFilter [-x

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Carenze Egeria (l'ennesima)

Messaggio di sa.piddu » 07/01/2019, 14:19

Tritium ha scritto: Non ho un conduttimetro per misurare la conduttività
se riesci in tempi brevi a procurartene uno vedrai che sarà il tuoi migliore amico per i prossimi mesi... anche un pH-metro "cinese"... ;)
Tritium ha scritto: potrebbe essere differente
metti quelle che hai... meglio di niente!
Tritium ha scritto: 5 mL magnesio [PMDD]
5 mL potassio [Seachem] {Potassio "solubile" K2O in concentrazione al 6% derivato da solfati di potassio.
il magnesio PMDD ha del solfato e anche il potassio Seachem... invece il potassio PMDD è nitrato... come vedi devi scegliere parrocchia o tenerne conto altrimenti si fa confusione tutti...
Tritium ha scritto: Non tengo un diario, ma so cosa ho immesso come fertilizzante:
sei giovane... ma serve appuntarsi cosa e quando se vuoi usare il PMMD come approccio... causa >> effetto! Altrimenti non saprai mai cosa serve davvero...

Ti lascio riflettere su questa immagine:
Immagine come vedi un eccesso di un elemento pregiudica l'assorbimento di altri!!
... e senza un minimo di dati, a distanza, è davvero dura darti una mano...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti