Pagina 1 di 26
Avviamento primo acquario con terra allofana
Inviato: 08/01/2019, 16:07
di tropicano
Ciao a tutti!
Ho comprato il mio primo acquario, è un Askoll Ambiente Advanced 80x35x45 quindi circa 100lt netti (un pò vecchiotto, ma era tenuto bene e costava veramente il giusto

) con il filtro esterno Askoll Pratiko 200 (la vecchia versione di 10 anni fa). Monta due neon T8 da 20W (che sostituirò con due neon nuovi appena possibile).
Su consiglio del negoziante di acquari come substrato ho messo una terra allofana giapponese (per essere precisi l' Askoll Pure Soil Dark).
Ho riempito il filtro con le spugne e cannolicchi di vetro sinterizzato ed ho avviato il tutto ieri sera riempiendo la vasca con acqua di rubinetto (anche questo su consiglio del negoziante). Ho aggiunto il biocondizionatore secondo dosaggio, ho fatto partire il filtro e dopo circa 1h ho aggiunto i batteri (il flaconcino era insieme alla confezione dei cannolicchi).
Il negoziante mi ha detto di aspettare 5 giorni, effettuare il primo cambio dell'acqua (1/3) sempre di rubinetto e poi fare le analisi dell'acqua; se tutto va bene posso inserire le piante, aspettare altri 5 giorni e rifare l'analisi dell'acqua. Se tutto è ok posso iniziare a mettere i pesci.
Voi che dite?
Grazie mille a tutti !!

Avviamento primo acquario con terra allofana
Inviato: 08/01/2019, 16:50
di Alix
Niente pesci prima di un mese
Ciclo dell'azoto in acquario rischiano di morire intossicati. Durante la maturazione puoi anche evitare di introdurre batteri (sempre per non alterare il corso della maturazione spontanea).
I valori "Ch e vanno bene" in generale non esistono, ci sono valori giusti per il tuo acquario e i tuoi pesci.
Che ne dici di partire con il metodo AF (acquariofilia facile) per non complicarti la vita con cambi settimanali, manutenzioni ossessive e spesa per prodotti miracolosi e per rimpiazzare pesci su pesci??
Allestiamo un acquario: è facile!
Aggiunto dopo 6 minuti 16 secondi:
Vediamo con che acqua hai riempito: sulla.bolletta o su internet (ricerca "analisi acqua potabile+nome della città) trovi le analisi della tua acqua di zona, se le riporti qui (anche una foto dello schermo) possiamo valutare insieme le durezze di partenza).
Il tuo fondo inoltre andrà ad alterare questi valori e sarà bene imparare a conoscerlo facendo tu stesso i test per vedere come si modificano i valori: ti conviene procurarti anche su internet test a reagente per GH, KH, NO
2- NO
3- e già che ci sei per il futuro PO
43-. Per il pH puoi scegliere tra cartine tornasole, test a reagente o phametro digitale (quest'ultimo anche per pochi euro abbinato ad un conduttimetro su internet)
Non hai piante per scelta, non ti piacciono o hai paura che possano dare impegno??
Avviamento primo acquario con terra allofana
Inviato: 08/01/2019, 17:04
di BollaPaciuli
Alix ha scritto: ↑Non hai piante per scelta, non ti piacciono o hai paura che possano dare impegno??
Ha aperto
topic in piante...deve sceglierle
► Mostra testo
ha 40w in 100litri
Avviamento primo acquario con terra allofana
Inviato: 08/01/2019, 18:06
di tropicano
Ciao e grazie per le risposte
Per le piante, come ho scritto nel primo messaggio, il negoziante mi ha detto di aspettare almeno 5 giorni, effettuare il primo cambio dell'acqua di 1/3 sempre aggiungendo acqua di rubinetto, fare le analisi e se è tutto ok mi ha detto che posso mettere le piante. Quindi il motivo perchè non ho piante è solo quello
In realtà ho intenzione di realizzare un acquario molto piantumato, con più piante che pesci, in modo da cercare di realizzare un piccolo ecosistema il più possibile stabile (e che si possa reggere quasi da solo). Mi sto leggendo anche la guida "Acquario Facile"; molto interessante!
Per quanto riguarda le analisi dell'acqua, ero già andato a cercarmele sul sito dell'ente che eroga l'acqua pubblica.
Ve le incollo:
GENERALI
VALORI MEDI LIMITI DI LEGGE UNITÀ DI MISURA
pH 7.7 6,5-9,5 unità pH
ALCALINITÀ 238 - mg/l HCO3-
DUREZZA TOTALE 21 15-50 °F
CONCENTRAZIONI DISCIOLTI
VALORI MEDI LIMITI DI LEGGE UNITÀ DI MISURA
AMMONIO < 0,05 0,50 mg/l
ARSENICO < 1 10 µg/l
CALCIO 67 - mg/l
CLORO RESIDUO 0,18 - mg/l Cl2
CLORURO 28 250 mg/l
CONDUCIBILITÀ 438 2500 µS/cm
FLUORURO 0,10 1,50 mg/l
MAGNESIO 10 - mg/l
MANGANESE 1 50 µg/l
NITRATO 5 50 mg/l
NITRITO < 0,02 0,10 mg/l
POTASSIO 2 - mg/l
RESIDUO FISSO 314 1500 mg/l
Avviamento primo acquario con terra allofana
Inviato: 08/01/2019, 18:14
di BollaPaciuli
Avviamento primo acquario con terra allofana
Inviato: 08/01/2019, 18:31
di tropicano
Ah azz.... non ci ero ancora arrivato
Ok, quindi facendo i calcoli:
pH: 7,7
GH: 11,63
KH: 10,91
Sodio: 18
Avviamento primo acquario con terra allofana
Inviato: 08/01/2019, 19:48
di Alix
tropicano ha scritto: ↑ il negoziante mi ha detto di aspettare almeno 5 giorni,
giusto, mi era sfuggito!
volendo le piante le potresti mettere anche subito, ma c'è un piccolo problema con l'acqua... vediamo se hai studiato

cosa potrebbe impedre una buona crescita delle piante tra i valori che hai riportato? aiutino... trovi qui la risposta
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
nulla di irreparabile, ma ci pensiamo più avanti. hai gia un idea di pesci che ti piacciono? in bse a quello possiamo aggiustare l'acqua
Avviamento primo acquario con terra allofana
Inviato: 08/01/2019, 20:15
di tropicano
Ciao, facendo riferimento all'articolo, forse ha il sodio un attimino sopra la soglia.
Per quanto riguarda i pesci, dato che sarebbe il primo acquario, ero propenso verso un acquario di comunità con specie facili (e divertenti) da gestire.
Guppy in primis, anche per provare a farli riprodurre, completando il quadro con uno o due specie "compatibili" e colorate, come potrebbero essere i neon e/o "pigiamini". A corredo, qualche pulitore e un pò di chiocciole (che a quanto ho letto servono sempre).
Che dici, potrebbe reggere?
Avviamento primo acquario con terra allofana
Inviato: 08/01/2019, 20:31
di Alix
tropicano ha scritto: ↑forse ha il sodio un attimino sopra la soglia.

giusto! meglio sotto i 10, cio vorrebbe dire cambiare metà della tua acqua con osmosi (ma si dimezzano anche le durezze) o con acqua di bottiglia a durezze simili e poco sodio (forse un po' caro).
Inoltre il fondo allofano ti abbasserà le durezze, è un peccato a questo punto metterci dei poecilidi e dover lottare per tenere le durezze alte quando si possono aprire tante possibilità con pesci da acqua tenera come i neon, ma sentiamo anche la regia cosa ne pensa

Avviamento primo acquario con terra allofana
Inviato: 08/01/2019, 20:50
di Arrow
"pulitore" nei valori e con quel fondo non li metterei...