Allelopatia Limnobium Laevigatum e Riccia Fluitans

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Avatar utente
androx2k
star3
Messaggi: 661
Iscritto il: 15/01/18, 15:20

Allelopatia Limnobium Laevigatum e Riccia Fluitans

Messaggio di androx2k » 08/01/2019, 20:24

Devo dirlo, prima di postare questo domanda ho aspettato un semestre.
Però il fatto è innegabile.
Qualche mese fa avevo un bel po' di riccia in vasca ed era l'unica che faceva pearling (vabbè galleggiava vicino alla luce).
Poi misi la Limnobium e subito dopo mentre questa ultima cresceva a dismisura la riccia cominciava a deperire di brutto.
Alla fine a settembre ho tolto tutta la riccia rimanente molto brutta e mi sono messo l'anima in pace. Pensavo ad una forte competizione per il cibo vinta dalla nuova arrivata.
A novembre, la limnobium si è cominciata ad ingiallire un po' e non sono riuscito a trovare la carenza. Avevo bisogno di luce sotto (ho un sacco di galleggianti) ed ho deciso mio malgrado di lasciare una sola piantina e vedere che succedeva.
Bam... ieri mi ritrovo un po' nascoste delle belle stelle di riccia...enormi rigogliose ed in rapida crescita...
Da qui capite la domanda è lecita.... spore o micropezzi di riccia cresciuti improvvisamente solo dopo aver tolto la limnibium?
Un caso?

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53674
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Allelopatia Limnobium Laevigatum e Riccia Fluitans

Messaggio di cicerchia80 » 09/01/2019, 23:06

androx2k ha scritto: Un caso?
Non è detto
Chissà se si raccoglie qualche altra esperienza
Stand by

Avatar utente
Andreone
star3
Messaggi: 492
Iscritto il: 08/02/16, 21:32

Allelopatia Limnobium Laevigatum e Riccia Fluitans

Messaggio di Andreone » 09/01/2019, 23:32

Io le ho che galleggiano vicine vicine in una vasca, ma ad oggi la riccia non sembra proprio risentirne.. anzi, è compatta e gonfia come non mai!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Leio23 e 16 ospiti