Via con il PMDD! ...forse...
Inviato: 09/01/2019, 10:21
Ciao a tutti! Come da titolo vorrei iniziare la fertilizzazione con il metodo PMDD. Dopo essermi documentato leggendo l'apposito articolo mi sono procurato nitrato di potassio (13-46), ferro liquido, rinverdente e stick NPK.(ho una buona differenza tra KH e GH, quindi se ho capito bene il magnesio non dovrebbe essere indispensabile, ditemi se sbaglio)
L'acquario è da 100 litri netti avviato da 1 anno e praticamente tutte le piante sono state inserite all'avvio, come fondo ho terreno fertile della Tetra ricoperto da ghiaino fine. L'illuminazione è fornita da 1 striscia LED bianco caldo, 1 striscia LED bianco freddo e 1 striscia LED rossa (ne ho un'altra blu che utilizzo al 5% della potenza come luce lunare), stando alle caratteristiche del fornitore dovrei avere circa 30 watt di potenza e circa 4900 lumens per 8 ore a potenza piena, 1 ora di alba e 1 di tramonto.
E adesso passiamo alle note dolenti...
Erogavo CO2 fino a qualche mese fa con acido citrico e bicarbonato ma da qualche mese non la uso più (non riesco a mandare in pressione l'impianto, penso che la valvola a spillo sia difettosa) e credo che l'Alternanthera se la sia presa parecchio per questa cosa, andando a prendersi i carbonati dall'acqua e facendomi abbassare il KH, costringendomi a fare dei rabbocchi saltuari con acqua del rubinetto per alzarlo, fino a quel momento ho fatto pochissimi cambi, direi un 20% ogni 2 mesi all'incirca.
E adesso mi trovo con qualche diatomea (o almeno credo che siano diatomee
) , soprattutto sull'Alternanthera, sui vetri e sulla Anubias (quest'ultima non è in ombra perchè ho provato a schermarla con Limnobium ma la vicinanza della luce l'ha fatto passare a miglior vita, ma per risolvere questo problema chiederò nella sezione apposita). Presenza di alghe non clamorosa da essere inguardabile, ma qualcosa c'è.
I test mi dicono che ho un pH di 6,8, KH 4, GH 9, NO2- 0 e soprattutto nitrati a 0, letteralmente inchiodati a 0 nonostante un buon numero di pesci, mentre PO43- sono a 0,5. Sto aspettando il conduttivimetro per vedere i µS/cm ma so che da una settimana ho 300-305 ppm in vasca, sempre costanti.
Ora la mia domanda è: posso iniziare con una blanda fertilizzazione e, nel caso, con cosa? O è meglio aspettare di avere nuovamente la CO2 e iniziare una concimazione un po' più “spinta”? Voi inserireste da subito gli stick NPK o andrei ad alimentare più le diatomee che le piante?
Credo di aver finito, scusate il papiro!!! ^:)^

L'acquario è da 100 litri netti avviato da 1 anno e praticamente tutte le piante sono state inserite all'avvio, come fondo ho terreno fertile della Tetra ricoperto da ghiaino fine. L'illuminazione è fornita da 1 striscia LED bianco caldo, 1 striscia LED bianco freddo e 1 striscia LED rossa (ne ho un'altra blu che utilizzo al 5% della potenza come luce lunare), stando alle caratteristiche del fornitore dovrei avere circa 30 watt di potenza e circa 4900 lumens per 8 ore a potenza piena, 1 ora di alba e 1 di tramonto.
E adesso passiamo alle note dolenti...

E adesso mi trovo con qualche diatomea (o almeno credo che siano diatomee

I test mi dicono che ho un pH di 6,8, KH 4, GH 9, NO2- 0 e soprattutto nitrati a 0, letteralmente inchiodati a 0 nonostante un buon numero di pesci, mentre PO43- sono a 0,5. Sto aspettando il conduttivimetro per vedere i µS/cm ma so che da una settimana ho 300-305 ppm in vasca, sempre costanti.
Ora la mia domanda è: posso iniziare con una blanda fertilizzazione e, nel caso, con cosa? O è meglio aspettare di avere nuovamente la CO2 e iniziare una concimazione un po' più “spinta”? Voi inserireste da subito gli stick NPK o andrei ad alimentare più le diatomee che le piante?
Credo di aver finito, scusate il papiro!!! ^:)^