cosa so delle Multidentata

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53590
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

cosa so delle Multidentata

Messaggio di cicerchia80 » 11/01/2019, 0:34

Apro questo topic,per parlare delle Caridina multidentata

in un altro topic si parlava di informazioni sulla riproduzione che sembrano introvabilì,ma in realtà io le conosco :(|)
tuttavia arrivato a sto punto ho deciso di partire dall'inizio,dato che le informazioni sono frammentarie cerchiamo di scriverci un unico testo completo

taggo gli interessati @Pisu @Monica @Luca.s e chi altro c'era

Premetto che non le ho mai allevate,ma amo informarmi,soprattutto per la mia deformazione professionale da ex mod di primo acquario,che mi ha sempre "costretto" a documentarmi spesso più del dovuto =)) vediamo cosa ne viene fuori,commenti ed opinioni da chi le alleva sono ben gradite

Caridina multidentata,Amano shrimp,yamatoshrimp,Caridina japonica(ex nome scientifico)sono tutti nomi per chiamare questo gamberetto
Il più divertente e "manga" è Numa-ebi (che significa gambero di palude in giapponese
classificata da Stimpton nel 1860 in Journal of Crustacean Biology 26: 392-419.el , uno studioso americano collaboratore dello Smithsonian, allievo del più famosi Louis Agassiz
Tuttavia nella vecchia letteratura era conosciuta come C.japonica DE Man,1892,in uno studio di 10 anni fa Cai ha dimostrato che era la stessa di Stimpton
Uno dei nomi:Amano shrimps,nella nostra lingua caridina di Amano,ci fa fare riferimento subito ad una persona
proprio lui,Takashi Amano,chiamato il maestro o il Sensei da esponenti del nostro hobby,ormai buonanima e fondatore della nota e “cara” società ADA,è stato proprio questo illustre fotografo a portarle alla ribalta negli anni 80,in quanto le usava come mangiatrici di alghe nei suoi allestimenti
Per quanto il suo ex nome,caridina japonica faccia pensare che sia un gambero esclusivamente giapponese,della regione di Yamato aggiungerei,sappiamo che non è cosi,dato che è presente in altre zone dell’Asia,non escluderei che sia stato anche questo,nel 2006 a spodestargli c.japonica in favore di C.multidentata
In natura vive principalmente in fiumi,ruscelli e sacche per la raccolta delle acque,che hanno una comunicazione idrografica con zone salmastre,dove in quelle zone depongono e sviluppano le alghe,che poi una volta formate ritornano in acqua dolce,ma di questo ne parlerò dopo

Solitamente,data la loro predilezione a mangiare alghe,si considerano vegetariane e/o filtratrici,niente di più sbagliato,mangiano le alghe ma sono onnivore e la cosa che le manda più in frenesia alimentare è avere una “carogna” da rosicchiare nella vasca,ritenute filtratrici perché,forse immaginato dal fatto che la famiglia sia degli Atiyopididae,di cui fanno parte gli Atyopsis mollucensis,detto appunto gambero filtratore,in realtà queste bestiole hanno delle vere e proprie chele,con cui strappano il cibo e lo portano in bocca
Ma vediamo meglio come è fatto questo gambero
Sostanzialmente divisibile in due parti (all'italiano poi ci pensa @Sini:l cefalotorace(cefalo=testa)quindi l’agglomerato delle due parti e l’addome
Nella parte del cefalotorace,sotto il carapace,che è la loro corazza troviamo cervello,stomaco,vescica natatoria,cuore e organi genitali del maschio e sacca ovarica delle femmine
Il carapace,che è una struttura composta da azoto e minerali si prolunga sopra la testa,prendendo la forma di…boh,un elmo ed è chiamata rostro
Nel torace hanno delle chele chiamate massilipedi,in realtà le vere chele sono solo le prime paia,le altre sono chiamatepereiopodii organi che gestiscono il movimento,mentre nell’addome hanno le zampe che gli permettono di nuotarei,che correttamente si chiamano pleopodi,detti appunto appendici natatorie,che servono anche a trattenere le uova fecondate

La sacca ovarica risulta come una chiazza nera sotto la testa,questo ci dice che l’esemplare è femmina,ma altri indizi sono nella colorazione,oltre che nella stazza di C,multidentata
La femmina oltre che è più grande,presenta tre bande laterali,di cui una ha delle particolarità:
distinte in tre bande,esattamente in quella centrale,mentre nel maschio queste bande si presentano come una linea di punti,nella femmina è un insieme di punti e segmenti,come un codice morse
il resto del corpo come sappiamo è trasparente e questo ci permette di vedere nell ’intestino,fino all’ ano cosa hanno mangiato,tuttavia sembra che facendosi vecchie possano assumere
una colorazione arancione,ancor più viva nel momento della morte,che pùò arrivare anche ad una età di 5 anni

me so stufo.....fine primo tempo =))
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio (totale 8):
Tritium (11/01/2019, 0:45) • lauretta (11/01/2019, 0:52) • Monica (11/01/2019, 8:07) • Pisu (11/01/2019, 8:32) • Dandano (11/01/2019, 9:16) • Fabriziof91 (14/01/2019, 23:13) • merk (20/01/2019, 2:36) • Maury (20/01/2019, 22:36)
Stand by

Avatar utente
Tritium
star3
Messaggi: 912
Iscritto il: 29/09/17, 16:32

cosa so delle Multidentata

Messaggio di Tritium » 11/01/2019, 1:00

Vogliamo. La. Riproduzione. :-q :-q

Dimmi che c'è un modo per avere mini Caridina japoniche senza acqua salata ~x(
Soltanto... un altro... acquario... ancora... :(|)

Se in un acquario hai della Lemna, in tutti i tuoi acquari avrai della Lemna ~x(
#TeamNoFilter [-x

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11953
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

cosa so delle Multidentata

Messaggio di trotasalmonata » 11/01/2019, 1:34

Seguo

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

cosa so delle Multidentata

Messaggio di Sini » 11/01/2019, 8:59

Foto!
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

cosa so delle Multidentata

Messaggio di Luca.s » 11/01/2019, 9:46

Sini ha scritto: Foto!
Ed articolo!!

Posted with AF APP
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

cosa so delle Multidentata

Messaggio di Pisu » 11/01/2019, 15:45

Non so se trattarai l'argomento, ma mi interessa sapere quanto le multidentata siano sensibili ai fertilizzanti; come le davidii? O di più o meno? E le baby eventualmente? Immagino zero :))

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Tritium
star3
Messaggi: 912
Iscritto il: 29/09/17, 16:32

cosa so delle Multidentata

Messaggio di Tritium » 15/01/2019, 17:21

Pisu ha scritto: Non so se trattarai l'argomento, ma mi interessa sapere quanto le multidentata siano sensibili ai fertilizzanti; come le davidii? O di più o meno? E le baby eventualmente? Immagino zero :))
Una cosa so per certo, per esperienza personale:

Le multidentata odiano e soffrono la fertilizzazione di ferro, ma soprattuto "flourish" della Seachem, nonostante venga spacciata come "safe" per gli invertebrati (dal sito: "Flourish® is safe for invertebrates such as shrimp.).
Ogni volta che usavo 1mL di prodotto, diluito nella siringa stessa fino a 5mL con acqua d'acquario, impazzivano (e non credo di gioia).. scatti, corse frenetiche per l'acquario ecc..

Se vuoi dare 2-3 mL di qualsiasi prodotto (anche PMDD) piuttosto dosa 1/3 per tre volte in tre momenti separati del giorno, e stai sereno
Questi utenti hanno ringraziato Tritium per il messaggio:
Pisu (15/01/2019, 17:27)
Soltanto... un altro... acquario... ancora... :(|)

Se in un acquario hai della Lemna, in tutti i tuoi acquari avrai della Lemna ~x(
#TeamNoFilter [-x

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53590
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

cosa so delle Multidentata

Messaggio di cicerchia80 » 15/01/2019, 17:35

Tritium ha scritto:
Pisu ha scritto: Non so se trattarai l'argomento, ma mi interessa sapere quanto le multidentata siano sensibili ai fertilizzanti; come le davidii? O di più o meno? E le baby eventualmente? Immagino zero :))
Una cosa so per certo, per esperienza personale:

Le multidentata odiano e soffrono la fertilizzazione di ferro, ma soprattuto "flourish" della Seachem, nonostante venga spacciata come "safe" per gli invertebrati (dal sito: "Flourish® is safe for invertebrates such as shrimp.).
Ogni volta che usavo 1mL di prodotto, diluito nella siringa stessa fino a 5mL con acqua d'acquario, impazzivano (e non credo di gioia).. scatti, corse frenetiche per l'acquario ecc..

Se vuoi dare 2-3 mL di qualsiasi prodotto (anche PMDD) piuttosto dosa 1/3 per tre volte in tre momenti separati del giorno, e stai sereno
Soprattutto il ferro scommetto
:-??
Direi che è abbastanza normale
Stand by

Avatar utente
Tritium
star3
Messaggi: 912
Iscritto il: 29/09/17, 16:32

cosa so delle Multidentata

Messaggio di Tritium » 15/01/2019, 17:41

Sul ferro sì, è un problema noto.

Sul resto no, sopratutto quando viene spacciato per sicuro, quando evidentemente non lo è.
Ma tant'è, è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso: tutto cestinato e via al protocollo PMDD completo... sulla vasca avviata da 2 settimane, piante rigogliose e 0 alghe, al contrario di altri prodotti "professionali". #fine OT/rant

A quando la parte sulla riproduzione? @cicerchia80
Ho visto video di gente con uova schiuse in acqua DOLCE, che poi veniva addizionata con sodio e iodio per le larve (ma già schiuse!!!).
Sta cosa mi ha lasciato un attimo confuso :-?? :-??
Ultima modifica di Tritium il 15/01/2019, 18:18, modificato 2 volte in totale.
Soltanto... un altro... acquario... ancora... :(|)

Se in un acquario hai della Lemna, in tutti i tuoi acquari avrai della Lemna ~x(
#TeamNoFilter [-x

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

cosa so delle Multidentata

Messaggio di Pisu » 15/01/2019, 17:45

Che so io un po' di salinità serve principalmente per l'accrescimento delle larve, anche se non mi è chiaro il motivo...
Forse perché sono naturalmente più ricche del loro nutrimento?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
Tritium (15/01/2019, 18:17)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti