Chi consuma la CO2 in vasca che si accumula di notte
Inviato: 11/01/2019, 8:36
Buongiorno,
Ho un dubbio sul comportamento della CO2 presente in vasca. Spiego meglio con una situazione pratica!
Ho 2 acquari, uno da 60lt per Guppy e Endler, uno da 30lt per Betta e rasbore, dotati di impianto CO2 da lievito con gel.
Questa settimana finalmente dopo problemi di perdite pressione etc le 2 bottiglie sono partite con la produzione della CO2.
Stamattina controllo la vasca da 60lt, in cui la CO2 è erogata a regime già da un gg, e noto che i pescetti sono a galla un po' boccheggianti. Ho allora provveduto a spostare un po' il getto di uscita del filtro per muovere un po' la superficie dell'acqua. Sono comunque serena circa la salute dei pesci perché la vasca è bella piantumata. Quindi suppongo che l'andamento della CO2 in questo acquario sarà:
Buio ---> CO2 che si accumula
Luce ---> CO2 che continua ad essere erogata ma viene consumata dalle piante
E così via.
Per completezza mostro anche i valori di stamattina:
Questo acquario è dove in teoria mi servirebbe di più dare CO2 per abbassare il pH, ho provato in passato con i soli acidificanti naturali ma non sono sufficienti. Attualmente come diffusore ho già un diffusore poco efficiente (la pietra pomice) e il forbox è al minimo della apertura, quindi non riesco ad erogare meno CO2 di adesso.
Inoltre, i valori di stamattina mi sembra che vadano bene.
Scusate la domanda stupida ma non vorrei seccare il pesci!
Ho un dubbio sul comportamento della CO2 presente in vasca. Spiego meglio con una situazione pratica!
Ho 2 acquari, uno da 60lt per Guppy e Endler, uno da 30lt per Betta e rasbore, dotati di impianto CO2 da lievito con gel.
Questa settimana finalmente dopo problemi di perdite pressione etc le 2 bottiglie sono partite con la produzione della CO2.
Stamattina controllo la vasca da 60lt, in cui la CO2 è erogata a regime già da un gg, e noto che i pescetti sono a galla un po' boccheggianti. Ho allora provveduto a spostare un po' il getto di uscita del filtro per muovere un po' la superficie dell'acqua. Sono comunque serena circa la salute dei pesci perché la vasca è bella piantumata. Quindi suppongo che l'andamento della CO2 in questo acquario sarà:
Buio ---> CO2 che si accumula
Luce ---> CO2 che continua ad essere erogata ma viene consumata dalle piante
E così via.
Per completezza mostro anche i valori di stamattina:
Nell'acquario da 30lt dedicato al Betta invece i pesci a differenza dei Guppy non erano in superficie.60 lt Poecilidi
Fauna: Guppy
Flora: Anubias, Microsorum, Hygrophila polysperma rosanervig, Vallisneria, Rotala Indica
Valori
11/01/19-> EC: 568, NO3-: 25, pH: 6.8, KH: 6, GH: 8, CO2: 34, NO2-: 0, Temp: 24,
Questo acquario è dove in teoria mi servirebbe di più dare CO2 per abbassare il pH, ho provato in passato con i soli acidificanti naturali ma non sono sufficienti. Attualmente come diffusore ho già un diffusore poco efficiente (la pietra pomice) e il forbox è al minimo della apertura, quindi non riesco ad erogare meno CO2 di adesso.
Inoltre, i valori di stamattina mi sembra che vadano bene.
Ma se la piantumazione di questo acquario è la seguente: Mi chiedo: se in questo acquario non ci sono piante esigenti che possano consumare la CO2 una volta accesa la luce, che fine farà la CO2 erogata? Si accumulerà all'infinito??30 lt Betta
Fauna: 11 rasbore, 1 betta
Flora: Limniobium, Anubias, Microsorum, Echinodorus, Egeria
Valori
11/01/19-> EC: 556, NO3-: 10, pH: 6.3 (shakerato 7), KH: 3, GH: 8, CO2: 42, NO2-: 0, Temp: 25,
Scusate la domanda stupida ma non vorrei seccare il pesci!