Pagina 1 di 1

Ciano in DSM

Inviato: 11/01/2019, 17:27
di Pisu
Ciao a tutti :)

Ho dei piccoli focolai di cianobatteri su akadama nel mio DSM, non so quanto mi debba preoccupare, però forse è meglio intervenire subito.
Il livello dell'acqua lo tengo più o meno a livello ghiaia.
L'umidità è a 60-65% durante il fotoperiodo, di notte sale a circa l'85%.
Fertilizzo con stick Compo in infusione nello spruzzino (che però non si scioglie :-?? )
Come mi comporto?
IMG_20190111_172210_4832037951888202048.jpg
IMG_20190111_172222_5563444822367540180.jpg
IMG_20190111_172239_4818796036644914883.jpg

Ciano in DSM

Inviato: 11/01/2019, 17:52
di GiuseppeA
Ossigeno. :-bd

Meglio agire subito e non aspettare.

Ciano in DSM

Inviato: 11/01/2019, 18:06
di Pisu
Ok, quindi metto sopra qualche goccia di acqua ossigenata pura?

Ciano in DSM

Inviato: 11/01/2019, 18:07
di GiuseppeA
Yessa :-bd
Almeno estirpiamo il problema subito.

Ciano in DSM

Inviato: 11/01/2019, 18:08
di Pisu
Provvedo grazie :)

Ciano in DSM

Inviato: 21/01/2019, 21:36
di Pisu
Eccoci #-o
L'acqua ossigenata l'ho usata ma non mi pare abbia fritto granché...nel frattempo ho dovuto riempire l'acquario.
Questa è l'evoluzione della patina verde che avevo in dsm...
IMG_20190121_212013_6591325417690922850.jpg
Purtroppo ho tantissimi microfocolai in giro dappertutto, su rocce, fondo, anche sui vetri ho la stessa sottile patina verde (è possibile?)
Prima è una patina delle stesso colore, col passare del tempo aumenta di volume.
La vasca è stata riempita da pochi giorni.
Mi devo preoccupare?
Spariranno all'avvento delle filamentose?
Come mi devo comportare?

Ciano in DSM

Inviato: 22/01/2019, 8:01
di GiuseppeA
Hai già dei bei focolai..continua con l'acqua ossigenata o rischi che predano il sopravvento.

Magari se le piante te lo consentono anche qualche giorno di buio.

Ciano in DSM

Inviato: 22/01/2019, 8:48
di Pisu
Per ora no, sono appena arrivate...
Vado di acqua ossigenata :-bd

Ciano in DSM

Inviato: 23/01/2019, 18:26
di Pisu
Ho una buona impressione :)
IMG_20190123_182028_5887531816367379009.jpg
IMG_20190123_182018_6779229827732223771.jpg
Sembra che i miei ciano siano stati ricoperti credo da filamentose.
È quella patina di peluria molto più chiara che li ricopre completamente.
Se così fosse non tocco nulla e lascio che si scannino a vicenda :))
Che ne dite?
Secondo me le filamentose vincono a mani basse e poi se ne vanno da sole :)

Ciano in DSM

Inviato: 24/01/2019, 7:48
di GiuseppeA
Pisu ha scritto: Sembra che i miei ciano siano stati ricoperti credo da filamentose.
È quella patina di peluria molto più chiara che li ricopre completamente.
:-bd
Pisu ha scritto: Se così fosse non tocco nulla e lascio che si scannino a vicenda :))
Che ne dite?
:-bd
Pisu ha scritto: Secondo me le filamentose vincono a mani basse e poi se ne vanno da sole :)
Speriamo, ma tieni sotto controllo. ;)