Pagina 1 di 2
Informazioni sull'acqua
Inviato: 11/01/2019, 23:12
di MrSalamandra
Ciao a tutti
Apro il post per chiedervi se i valori dell'acqua del mio comune sono buoni.
Inoltre volevo alcune informazioni sui cambi d'acqua. So che non esiste propriamente una regola precisa per i cambi, ma che io sappia si consiglia di cambiare circa il 10% ogni 7 giorni.
Cosa mi consigliate?

Informazioni sull'acqua
Inviato: 12/01/2019, 0:24
di Humboldt
MrSalamandra ha scritto: ↑Apro il post per chiedervi se i valori dell'acqua del mio comune sono buoni.
Che pesci vuoi in acquario?

O forse ne hai già!!!
Te lo chiedo perché la bontà o meno dell'acqua dipende da cosa vuoi allevare.
MrSalamandra ha scritto: ↑volevo alcune informazioni sui cambi d'acqua
Il mio consiglio è...
MrSalamandra ha scritto: ↑che non esiste propriamente una regola precisa
Anche qui se vuoi un acquario con ciclidi africani un po d'impegno per i cambi ci vuole

Se ti piace un bel acquario piantumato potresti occuparti di soli rabbocchi dell'acqua evaporata e i cambi li fai solo se servono.
Informazioni sull'acqua
Inviato: 12/01/2019, 10:40
di MrSalamandra
Buongiorno Humboldt
L' acquario è in fase di maturazione, è un 60 L.
I pesci saranno circa 6 Platy Corallini in compagnia di 2
Corydoras e, se sarà possibile, vorrei inserire anche una coppia di
Trichogaster Lalius .
Mi piacerebbe tanto avere un acquario ben piantumato, è uno dei miei obiettivi

Ma non riesco mai a capire il rapporto numerico che deve esistere tra piante e pesci.
Informazioni sull'acqua
Inviato: 12/01/2019, 11:02
di lucazio00
Tanto sodio rispetto al calcio...buono il magnesio (il potassio tanto va aggiunto in tutte le acque di rubinetto).
18mg/l di sodio non sono affatto pochi...ma se li porti a 9mg/l ti ritrovi col calcio a soli 13mg/l e 5,5mg/l di magnesio (il potassio a 1mg/l ma cambia poco).
Che dovresti fare?
Direi di portare il calcio ad almeno 60mg/l comunque per via dei platy (che vogliono un'acqua bella calcarea)...quanto ai Trichogaster lalius non è il migliore abbinamento coi platy (vogliono un'acqua un po' più tenera e leggermente acida). Lo puoi alzare aggiungendo polvere di osso di seppia, o volendo anche con una sospensione di idrossido di calcio, facendo attenzione con i dosaggi. Si usa negli acquari marini per alzare la concentrazione di calcio e reintegrare anche il KH e devo dire che è sicuro anche in acqua dolce, io l'avevo impiegato tempo fa.
Riguardo al sodio, o compensi con un sovradosaggio di potassio (è antagonista del sodio), o ne dimezzi la sua concentrazione con un 50% di acqua demineralizzata!
Informazioni sull'acqua
Inviato: 12/01/2019, 12:04
di MrSalamandra
Grazie anzitutto a tutti per le gentili risposte
Scusate l'ignoranza, ma ho fatto il tecnico commerciale
Il sodio alto incide solamente sull'elevatà conducibilitá?
Informazioni sull'acqua
Inviato: 12/01/2019, 13:21
di lucazio00
Anche, ma ostacola l'assorbimento di potassio alle piante! Può sembrare di avere carenza di potassio anche se ce ne sta a sufficienza!
Informazioni sull'acqua
Inviato: 12/01/2019, 19:39
di MrSalamandra
lucazio00 ha scritto: ↑Riguardo al sodio, o compensi con un sovradosaggio di potassio (è antagonista del sodio), o ne dimezzi la sua concentrazione con un 50% di acqua demineralizzata!
Mi consigli di comprare i boccioni di acqua demineralizzata che vendono nei negozi per la casa?

Informazioni sull'acqua
Inviato: 13/01/2019, 10:47
di lucazio00
Si, mi fido più di quei boccioni che degli impianti dei negozianti di acquari!
Informazioni sull'acqua
Inviato: 16/01/2019, 20:36
di MrSalamandra
Ragazzi ho bisogno di un altro consiglio.
Ho calcolato i valori GH e KH dell'acqua in acquario con le formule che ho trovato nei vostri articoli, e questi sono i risultati: GH = 6,20; KH = 4,77. Specifico che l'acquario (56 LT) è in maturazione da due settimane, per cui contiene al 100% acqua di rubinetto. In acqua sono presenti solo una
Anubias barteri, due Neritine e tre
Planorbarus corneus.
Dato che il mio obiettivo è di ottenere un acquario "biòtipo" ben piantumato che ospiti Platy, questi valori sono idonei?
Inoltre mi è stato consigliato di abbassare l'eccessivo sodio presente in vasca (18 mg/l) facendo un cambio acqua al 50% con acqua demineralizzata, ma facendo questo non dimezzo anche GH e KH?
Grazie

Informazioni sull'acqua
Inviato: 17/01/2019, 15:53
di nicolatc
MrSalamandra ha scritto: ↑Inoltre mi è stato consigliato di abbassare l'eccessivo sodio presente in vasca (18 mg/l) facendo un cambio acqua al 50% con acqua demineralizzata, ma facendo questo non dimezzo anche GH e KH?
In effetti è proprio così, purtroppo hai un'acqua con una concentrazione di sodio elevata rispetto alla durezza, per cui dovresti ridurre nel modo più semplice possibile (con osmosi) tutti sali, al fine di ridurre il sodio a circa 10 mg/l, e poi di reintegrare un po' tutti i sali ad eccezione del sodio (usando magari appositi sali di ricostruzione commerciali, privi di sodio) a beneficio dei platy.
E' molto scomodo, ma sei in una situazione un po' sfortunata.
Le alternative sono:
1) Dimezzi tutte le durezze con 50% osmosi (cosicché il sodio è ok per le piante) e scegli una fauna da acqua tenera.
2) Usi l'acqua di rubinetto così com'è (che per la fauna scelta può andare anche se forse è un po' tenera). Le piante
potrebbero soffrire un po' il sodio alto, anche se magari fertilizzando con potassio abbondante, fosfati e buona illuminazione non ci saranno particolari problemi. Del resto il tuo sodio non è a 50 mg/l... E poi dipende anche dalle piante: se riempi l'acquario di microsorum (e anubias) quel sodio non sarà certo un problema, ma comunque anche piante robuste e a crescita veloce come l'egeria non dovrebbero bloccarsi.
3) Usi solo acqua minerale, che compri al supermercato, a questo punto scegliendone una abbastanza dura per i platy ma con sodio al di sotto dei 10 mg/l