Pagina 1 di 2
Rischio zone anossiche?
Inviato: 12/01/2019, 12:04
di Tracer
Ciao a tutti

Spero di aver azzeccato la sezione
Sto per riallestire un acquario e userò del fondo fertile Dennerle più un fondo in quarzo inerte granulometria 1mm...
Sarà un tematico sud americano e pensavo di inserire Corydoras (per questo la scelta del fondo da 1mm, il più fine che ho trovato) e Nannostomus.
Considerando che ci saranno piante con radici "importanti" come diverse specie di Echinodorus e anche le Melanoides, rischio lo stesso la formazione delle zone anossiche?
L'ultima volta che ho fatto un acquario con fondo fertile+sabbia è stato più di 6 anni fa e non ricordo di averle avute...
Rischio zone anossiche?
Inviato: 12/01/2019, 14:57
di Monica
Ciao @
Tracer 
1mm forse è ancora troppo grosso per i Cory soprattutto il quarzo che solitamente è tagliente, purtroppo un fondo che tende a compattarsi con del "cibo" sotto può dare origine a zone anossiche, con piante che radicano bene e lumache dovresti scongiurare il problema, come mai la scelta del fondo fertile con padroni di casa che tendono a smuoverlo?

Rischio zone anossiche?
Inviato: 12/01/2019, 15:39
di Tracer
Monica ha scritto: ↑Ciao @
Tracer 
1mm forse è ancora troppo grosso per i Cory soprattutto il quarzo che solitamente è tagliente, purtroppo un fondo che tende a compattarsi con del "cibo" sotto può dare origine a zone anossiche, con piante che radicano bene e lumache dovresti scongiurare il problema, come mai la scelta del fondo fertile con padroni di casa che tendono a smuoverlo?

In passato ho già avuto i Cory col fondo fertile e sabbie anche più fini ma non mi ero mai posto la domanda delle zone anossiche...
Comunque la sabbia è quella della Wave e c'è scritto che va bene anche per i pesci che vogliono insabbiarsi, in ogni caso i Cory che vorrei mettere sarebbero gli habrosus, sono molto piccoli e non dovrebbero smuovere tanto il fondo... al massimo posso chiedere nella sezione dei pesci da fondo

Rischio zone anossiche?
Inviato: 12/01/2019, 15:48
di Monica
Mi piacciono tanto ma non li ho mai allevati so solo che hanno i barbigli molto delicati

se viene venduta anche per questo scopo non credo ci siano problemi, per lo smuovere il fondo forse sarebbe meglio chiedere per stare tranquilli

Rischio zone anossiche?
Inviato: 12/01/2019, 18:29
di Steinoff
Tracer ha scritto: ↑più un fondo in quarzo inerte granulometria 1mm...
Ciao Tracer, ho anche io il fondo della Dennerle, piu' un bello spessore di sabbia. Cryptocoryne e Melanoides, nessun problema di zone anozziche.
Per quanto riguarda la granulometria, anche secondo me e' un po' grande per i Cory. L'ideale sarebbe sabbia finissima, da mezzo millimetro in giu' di granulometria. Se anche la hai un poco piu' grande nessun problema, ma 1 millimetro ho paura che sia gia' un po' tanto..... Casomai se la hai gia', puoi prevedere di realizzare alcune zone dedicate ai Cory con sabbia fine, mentre in altre userai la ghiaia da 1 mm. Loro sapranno scegliere al meglio dove grufolare

Rischio zone anossiche?
Inviato: 12/01/2019, 20:03
di Tracer
@
Steinoff Ciao, quindi secondo te anche con quelle piante e Melanoides potrei andare con un fondo di granulometria più sottile? Come espansione delle radici Echino e Crypto sono più o meno allo stesso livello.
Oggi in un brico ho visto anche la Sabbia Quarzifera Knauf che è consigliata sul portale, ma non ho letto la granulometria. Cercavo però un fondo più sul marrone che è come quella della Wave...
Rischio zone anossiche?
Inviato: 13/01/2019, 8:58
di Monica
Tieni conto che il pericolo di zone anossiche è più alto con un fondo che tende a compattarsi di più, la sabbia ad esempio

a me erano venute con il ghiaino ma era una situazione particolare, ti lascio l'articolo se non lo hai già letto
Bolle dal fondo in acquario
il fondo fertile sotto è un "aiuto" in più
Rischio zone anossiche?
Inviato: 14/01/2019, 14:21
di Steinoff
Tracer ha scritto: ↑quindi secondo te anche con quelle piante e Melanoides potrei andare con un fondo di granulometria più sottile?
Si, perché comunque non sarà tutto di sola sabbia, ma avrà uno strato iniziale di fondo fertile, che come ti ha gia detto Monica aiuta molto riducendo lo spessore della sabbia "nuda e cruda"

. Inoltre radici e lumache aiutano ulteriormente

Rischio zone anossiche?
Inviato: 21/01/2019, 13:40
di Tracer
Rieccomi qui!
Ho guardato un po' di video dei Cory nel loro habitat, ho consultato pure il libro Bleher's Biotopes e dopo aver girato un po' di negozi alla fine ho preso due pacchi di sabbia chiara da 0,1-0,7mm (tanto poi sembrerà marroncina perché scurisco l'acqua

)
IMG_20190121_132309.jpg
e un pacco di sabbia da 0,7-1mm Askoll Pure Sand River da mischiare insieme:
IMG_20190121_132254.jpg
Così spero di ottenere un fondo come quello che hanno in natura.
Ora prima di riallestire aspetto che mi arrivino le Echinodorus e le Helanthium così le radici avranno modo di lavorare dall'inizio

Rischio zone anossiche?
Inviato: 21/01/2019, 13:43
di Monica
Ciao Tracer

se vuoi portarti avanti puoi iniziare a lavare la sabbia e metterla in acquario, un lavoro in meno da fare dopo